-
Evento chiave che segna la fine dell’Ancien Régime e l’ascesa di nuovi ideali di libertà, uguaglianza e democrazia, influenzando fortemente l’arte e la cultura.
-
-
Dipinto neoclassico che celebra Napoleone come condottiero eroico. La posa idealizzata e la composizione teatrale esaltano la grandezza del leader.
-
Primo nudo non mitologico della pittura occidentale moderna, l'opera di Goya è rivoluzionaria per il suo realismo e la sensualità della figura.
-
Napoleone si fa incoronare imperatore, promuovendo il Neoclassicismo come strumento di propaganda politica.
-
Conflitto tra la Spagna e le truppe napoleoniche, che ispirerà uno dei capolavori di Goya.
-
Un'opera drammatica che mostra l’esecuzione di civili spagnoli da parte delle truppe francesi. Il forte contrasto di luce e ombra enfatizza la brutalità della guerra e la sofferenza umana.
-
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi con il compito di dare un nuovo assetto politico all'Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica
-
Parte delle "Pitture nere" di Goya, questa rappresentazione inquietante del mito di Saturno esprime angoscia e follia attraverso pennellate crude e colori cupi.
-
Simbolo del Romanticismo, l'opera raffigura un uomo di spalle che osserva un paesaggio misterioso, evocando introspezione e sublime.
-
Basata su un fatto reale, rappresenta la disperazione dei naufraghi della fregata Méduse. Il dipinto è un manifesto del Romanticismo, con un uso teatrale della luce e un forte senso di movimento.
-
Paesaggio romantico che rappresenta un vascello intrappolato tra i ghiacci, simbolo della fragilità umana di fronte alla natura.
-
-
Opera iconica del Romanticismo, rappresenta una donna allegorica che guida i rivoluzionari francesi. Il colore acceso e la composizione dinamica trasmettono energia e patriottismo.
-
Un’opera che riflette l’industrializzazione, con effetti di luce e colore che prefigurano l'arte moderna.
-
Serie di rivoluzioni in tutta Europa per ottenere libertà e diritti democratici.
-
Opera simbolo del Realismo, raffigura due operai intenti a rompere pietre. L’artista enfatizza la durezza del lavoro e la condizione delle classi umili.
-
Manifesto del Realismo, rappresenta la vita quotidiana senza idealizzazione.
-
Simbolo del Romanticismo italiano, il dipinto rappresenta un bacio appassionato tra due giovani in abiti medievali. L’opera simboleggia l’amore patriottico e il desiderio di libertà nell'Italia risorgimentale.
-
Mostra il progresso industriale e scientifico, ispirando nuove visioni artistiche.
-
L’Italia viene unificata sotto il re Vittorio Emanuele II, un evento che influenzerà l’arte e la cultura italiana.
-
Opera provocatoria per l’epoca: una donna nuda siede con due uomini vestiti in un picnic. Il trattamento della luce e della forma anticipa l’Impressionismo e sfida la pittura accademica.
-
-
Un'opera audace e scandalosa per l'epoca, rappresenta in modo iperrealistico il corpo femminile, sfidando le convenzioni artistiche e morali.
-
Un’immagine iconica dello scrittore de I Promessi Sposi, con un’impostazione sobria e dignitosa che riflette la statura intellettuale dell’autore.
-
Profonde ripercussioni politiche e sociali in Francia, influenzando gli artisti.
-
Dopo la guerra franco-prussiana, la Germania viene unificata sotto il cancelliere Otto von Bismarck, trasformando l’equilibrio politico europeo.
-
Con pennellate rapide e colori vibranti, rappresenta un porto all’alba. L’opera dà il nome all’Impressionismo, enfatizzando la luce e l’atmosfera più che i dettagli.
-
Un'opera che cattura con realismo e spontaneità un gruppo di ballerine mentre si allenano sotto la guida di un maestro.
-
Un'istantanea della Parigi moderna, con una barista dallo sguardo enigmatico e un sofisticato gioco di riflessi nello specchio.
-
Quest'opera rappresenta un gruppo di bagnanti che si rilassano sulla riva della Senna ad Asnières, un sobborgo di Parigi. Seurat utilizza la tecnica del puntinismo, caratterizzata da piccoli punti di colore, per creare una scena serena e luminosa, anticipando lo sviluppo del movimento post-impressionista.
-
Un'opera audace e scandalosa per l'epoca, rappresenta in modo iperrealistico il corpo femminile, sfidando le convenzioni artistiche e morali.
-
Opera che esprime il realismo e il senso di sofferenza dei contadini olandesi attraverso una tavolozza cupa e pennellate marcate.
-
Le potenze europee si riuniscono per spartirsi l'Africa, segnando l'inizio del colonialismo sistematico nel continente.
-
Segna la fine del movimento e l’inizio del Post-Impressionismo.
-
Un’opera emotivamente intensa, con pennellate turbolente e colori accesi. Riflette lo stato d’animo tormentato dell’artista e anticipa l’Espressionismo.
-
Sintesi della sua ricerca spirituale ed estetica.
-
In questo capolavoro, Cézanne raffigura due uomini intenti a giocare a carte, concentrandosi su forme solide e colori terrosi. L'opera è una sintesi della sua ricerca per costruire la realtà attraverso il colore e la forma, anticipando le sperimentazioni del Cubismo.
-
Simbolo dell’angoscia esistenziale, questa opera esprime un forte senso di alienazione e terrore attraverso linee ondulate e colori intensi.
-
Un dipinto che rappresenta una giovane ragazza in un momento di transizione e vulnerabilità, con un’atmosfera inquietante e un forte simbolismo psicologico.
-
Un'opera intensa e malinconica che rappresenta un abbraccio carico di emozione tra un uomo e una donna, simbolo dell'intreccio tra passione e sofferenza.
-
Nuovo mezzo di espressione artistica che cambierà la percezione dell’arte.
-
Un’opera che rappresenta un bacio fuso in un abbraccio totalizzante, con i volti dei due amanti che si fondono in un'unica forma.
-
Un'opera di transizione tra il Post-Impressionismo e il Cubismo, esplora la forma e il colore in modo innovativo.
-
Influenza artisti come Émile Zola e Toulouse-Lautrec, che denunciano ingiustizie sociali.
-
Il dipinto raffigura due donne tahitiane in abiti tradizionali, con colori vivaci e stilizzati che riflettono l'interesse di Gauguin per l'arte primitiva. L'opera esprime l'idealizzazione della cultura tahitiana e il distacco dalle convenzioni occidentali.