-
La civiltà greca fiorì in Grecia dal 1100 a.C. fino al 146 a.C.
anno in cui la Grecia venne conquistata dai Romani.
Il periodo greco viene diviso storicamente in 4 "sottoperiodi". -
Il periodo di formazione va dalle origini all'800 a.C.
Esso è chiamato anche periodo geometrico, per via delle decorazioni caratterizzate da figure di tipo geometrico, come svastiche, meandri, losanghe eccetera.
Questo periodo è caratterizzato dall'arrivo dei Dori e dalla fondazione delle prime città. La figura umana è poco rappresentata, o lo è in forma basilare. -
Sono presenti testimonianze pittoriche, ma su artigianato su vasi, in terracotta dipinta, in colore nero su bruno-rosso e giallo ocra, e con motivi geometrici. Per quanto riguarda la scultura, essa non è monumentale.
-
In architettura l'edificio più importante è il tempio, ovvero la casa terrena degli Dei, a immagine degli uomini. Per cui il tempio ha forme semplici razionali, umane, e ha due elementi di base: il naos (cella) e il pronao (spazio davanti alla cella).
-
Nascono le prime Poleis, nello stesso anno della prima Olimpiade.
La Polis è costituita:
dall'Acrapoli, ovvero centro e luogo sacro, circondata da mura, e con lo scopo di ospitare i templi dei Dei.
Poi vi è l'Asty, ovvero la città bassa, contenente case e magazzini;
in seguito vi è l'Agora', ovvero la piazza centrale, con attorno la Chora, cioè la campagna, e i Chomai, ovvero i villaggi agricoli. La Polis è governata da un re, il basileus, ma anche da tutti cittadini. -
Questo periodo è un periodo di benessere, con aumento della popolazione, con la fondazione di nuove città, e con le colonie greche, ovvero la Magna Grecia. Inoltre si cominciano a costruire i primi templi, e la figura umana inizia ad essere rappresentata.
-
Nella pittura vascolare si abbandona il geometrico, e si studia la figura umana.
La scultura si evolve -
La statuaria greca classica è preceduta dallo stile severo. Per la scomparsa del sorriso arcaico, e con la figura umana che diventa più simile al vero.
Si passa dal marmo al bronzo; vi sono però problemi di vitalità ed equilibrio -
Questo periodo viene definito anche età dell'oro.
Ha origine dalle due guerre tra impero persiano e polis, per la conquista del Mar Egeo. La vittoria fu dei Greci, guidati da Atene e Sparta. Inoltre, Pericle riforma una costituzione democratica, e viene ricostruita l'Acropoli. -
Con le statue di Mirone, che evita la Simmetria, inizia il periodo Classico, con una perfetta imitazione della natura e della bellezza.
Ad esempio il Discobolo, visto frontalmente. -
Grazie all'imperialismo di Pericle, Sparta si oppone e inizia la Guerra del Peloponneso.
-
Sono stati ritrovati nel 1972 nel Mar Ionio, divisi rispettivamente in Bronzo A e Bronzo B. Il primo attribuito probabilmente ad Alcamene, il secondo attribuito probabilmente ad Agelada, ed esso è l'unico ad avere i denti.
Forse eseguiti per il monumento che ricorda il mito dei 7 contro Tebe, tragedia di Eschilo. -
Sono gli anni della morte di Alessandro Magno, e dall'occupazione della Grecia da parte dei Romani. Si assiste ad una fusione di stili e culture.
-
L'età ellenistica parte con la morte di Alessandro Magno, che porta alla divisione dell'Impero suddiviso in:
Regno d'Egitto, Regno di Macedonia, Regno d'Asia e Regno di Pergamo e Rodi; tutti avevano aspetti comuni, economici, sociali e culturali -
Per festeggiare la vittoria degli Attalidi sui Galati, furono creati dei gruppi statuari, fatti in bronzo dorato, alcuni di essi perduti e sostituiti da copie in marmo romane.
Erano poggiati su lunghe basi di marmo, e rappresentavano guerrieri galati in vari atteggiamenti: nel momento in cui venivano sconfitti, e sul punto di uccidersi per non cadere prigionieri del nemico. L'arte di Pergamo diventa uno stile, in grado di manifestare sentimenti, passioni e drammi dei soggetti. -
Rappresenta un guerriero galata nell'atto di uccidersi con la moglie, risalente la copia in marmo nel I secolo a.C., di 210 cm, questa è una copia romana della scultura originale di bronzo del 230 a.C.
Conservato nel Museo Nazionale romano, palazzo Altemps di Roma. -
Vengono a fondersi la cultura greca con quella orientale, scompare la polis e il cittadino, si costituiscono monarchie assolute organizzate in sovrani potenti, sudditi e schiavitù.