-
1268
Crocifisso su tavola, Cimabue
Arezzo (1268-1271). Cristo sofferente. -
1292
Le storie di San Francesco, Giotto
Basilica superiore di Assisi (1292-1305). Giotto utilizza un linguaggio molto chiaro e comprensibile in modo che tutti i pellegrini potessero comprendere e leggere i suoi affreschi. -
1303
Cappella Scrovegni, Giotto
Padova 1305. Esterno in mattoni ed interno ricco di affreschi, con tema il giudizio universale, la strage degli innocenti, il compianto sul Cristo morto (la madonna esprime un dolore urlato, gli angeli si stappano i capelli e la profondità di spazio è data da Cristo circondato da persone con fisicità). Il registro alto rappresenta la storia dei progenitori di Maria, il medio le storie da cristo appena nato al venerdì santo e il basso le vicende della settimana santa. Il cielo è in lapislazzuli. -
Period: 1395 to 1455
Il Beato Angelico
Fu un frate e pittore, anche egli si concentra sull'antropocentrismo e la razionalità, conciliandoli con la sue fede e creando un sacro compreso in un clima rinascimentale es: "L'annunciazione" e "Il Tabernacolo dei Linaioli". Si occupò anche di miniature. -
Period: 1397 to 1475
Paolo di Dono (Paolo Uccello)
Fu un pittore toscano, egli amava dipingere la natura e approfondì la prospettiva naturale del medioevo. Vasari lo criticò definendo il suo lavoro "ghiribizzare"=fare cose non serie. Egli aveva un tipo di arte fuori dagli schemi particolare e molto movimentato es: "La battaglia di San Romano" (1438). -
Period: 1400 to 1550
RINASCIMENTO
Rinascita delle arti classiche, ha come culla la città di Firenze, dove la famiglia De Medici da importanza all'arte e la finanzia. Ha come principi l'antropocentrismo, la razionalità. -
Period: 1400 to
PITTURA FIAMMINGA
Scuola pittorica nata in Olanda nel quattrocento caratterizzata dall'uso di colori ad olio che permettono di dare luminosità (veniva usata la tecnica delle velature) e attenzione ai dettagli. ES: "Deposizione dalla croce" di Rogier van der Weyden (1435-1440) con il particolare delle lacrime della Madonna molto realistiche e sferiche. "Ritratto di Margareth" (1439) di van Eyck, genere molto diffuso tra i benestanti dell'epoca. -
Period: 1404 to 1472
Leon Battista Alberti
Fu un architetto e trattatista. Secondo lui il vero merito stava nell'intuizione del progetto, non seguiva l'intera realizzazione. Scrisse trattati contenenti le nozioni fondamentali per un'artista, "De pictura" (1435), "De re aedificatoria" (1450) e "De statua" (1450). Egli enfatizza il collegamento tra architettura, città e organizzazione sociale, la città rinascimentale è ideale. Egli si concentra anche nel mantenere e rispettare la traccia della storia, affiancando ad essa la contemporaneità -
1407
Crocifisso di Santa Croce, Donatello
Firenze, legno (1407-1408). Donatello rappresenta cristo come un uomo non ideale. -
1415
San Giorgio, Donatello
Firenze, marmo, (1415-1418). Rappresenta un uomo determinato, con libero arbitrio, ragione. Donatello è caratterizzato da realismo e naturalismo. -
1417
Spedale degli innocenti, Brunelleschi
Firenze (1417-1436). Fu il primo edificio rinascimentale, Brunelleschi utilizza il modulo e la prospettiva scientifica. -
1420
Cupola Santa Maria del Fiore, Brunelleschi
Firenze (1420-1436). Brunelleschi fu uno dei più importanti architetti, egli era molto geloso dei suoi progetti e li seguiva nei minimi dettagli dall'idea all'esecuzione. Durante la costruzione di questa cupola ci fu il primo sciopero della storia dell'arte. Quest'opera è considerata una straordinaria impresa vista la sua difficile costruzione, inoltre riesce perfettamente ad adattare l'opera al linguaggio gotico della chiesa. -
1423
Banchetto di Erode, Donatello
Siena, (1423-1427). Presenta la prospettiva scientifica e la particolarità della successione cronologica profondità=passato e Primo piano=presente. -
1425
Il Tributo, Masaccio
Firenze, 1425. L'affresco è diviso in 3 scene e racconta una storia.
Il dettaglio della mano di Pietro che da la moneta è autobiografico, perché Masaccio da bambino fece l'elemosina. -
1426
Polittico di Pisa, Masaccio
Pisa, 1426. Cristo crocifisso è rappresentato molto umano, virile, si vedono i peli pubici (scabroso realismo). Intorno alla madonna è rappresentata l'architettura rinascimentale che crea un'ambiente. Il particolare dell'aureola del bambino trasmette la spiritualità tridimensionale non più bidimensionale. -
1440
Battesimo di Cristo, Piero Della Francesca
Londra, 1440-1450. Il dipinto presenta tutte le caratteristiche dell'artista, ovvero, la mancanza di sentimento e movimento, la ricerca della perfezione, la luce e il colore con funzione chiarificatrice, l'attenzione ai volumi e ai solidi geometrici (es l'albero richiama il fisico cristo e la composizione segue le geometrie del corpo e del quadrato). Utilizza anche l'arte fiamminga ( i particolari riflessi nel fiume e lo sfondo dettagliato). -
1447
Tempio Malatestiano, Leon Battista Alberti
Il Tempio Malatestiano (Rimini) fu un progetto di modifica commissionatoli da Pandolfo Malatesta che voleva essere celebrato in veste di condottiero e principe umanista. Egli rielabora il linguaggio classico riprendendone molti elementi. Il lavoro non viene completato e possiamo vedere il progetto originario su una medaglia commemorativa. -
1453
Maria Maddalena, Donatello
Firenze, legno, (1453-1455). Quest'opera rompe lo schema bello=buono, tanto Maddalena è brutta fuori tanto è bella e buona spiritualmente, ricca di pathos. -
1456
Pala di San Zeno, Andrea Mantegna
Verona,(1456-1459). Il polittico presenta unitarietà dello spazio, continuazione tra il dipinto e lo spazio reale grazie alle semicolonne, solenne compostezza e senso dell'eroico, recupero degli elementi classici, continuità tra cultura pagana e cristiana (relazione putti e angeli). L'artista è inoltre caratterizzato dalla tecnica del sottinsù e dall'attenzione del rapporto tra uomo e storia. -
1467
Dittico dei duchi di Urbino, Piero Della Francesca
Firenze, (1467-1472). Il doppio ritratto ritrae Battista Sforza e Federico da Montefeltro. I due sono ritratti di profilo in modo da evitare l'introspezione psicologica, lo sfondo è continuo e simboleggia le terre che si uniscono grazie al matrimonio di interessi. Lei è idealizzata dalla linea di contorno, lui invece è realistico e presenta difetti sulla pelle, entrambi hanno vestiti eleganti e dettagliati. -
1472
Annunciazione, Leonardo Da Vinci
Firenze, (1472-1475). La particolarità di quest'opera è il fatto che non sia presente l'hortus conclusus, in questo modo l'artista, che era uno scienziato e tratta l'arte utilizzando le sue conoscenze, mette in discussione la verginità della Madonna. -
1475
San Girolamo nello studio, Antonello da Messina
Londra, 1475. Il dipinto segue le caratteristiche dell'arte fiamminga, infatti sono stati utilizzati i colori ad olio, è presente il dettaglio di una finestra da cui si vede un paesaggio minuzioso e la stanza è ricca di piccoli elementi. -
1481
Allegoria della primavera, Botticelli
Firenze, (1481-1483). L'opera è a carattere educativo e si presta alla conversazione. E' una rappresentazione mitologica ambientata nei giardini medicei, trasmette una dolce malinconia. Racconta una storia, ovvero la nascita della primavera e affronta anche il tema dell'amore (grazie), ha un andamento ciclico(come la natura), va letta da destra a sinistra. Presenta la linea di contorno e l'utilizzo dell'arte fiamminga (fiori del prato). -
1482
Nascita di Venere, Botticelli
Firenze, (1482-1485). L'artista in quest'opera vuole rappresentare attraverso la dea Venere il suo personale ideale di bellezza, infatti non utilizza una geometria rigorosa ed idealizza con la linea di contorno. Non è presente la prospettiva e la profondità è molto leggera. -
1492
SCOPERTA DELL'AMERICA
Data in cui inizia storicamente il Rinascimento. -
1495
Cenacolo, Leonardo Da Vinci
Milano Chiesa Santa Maria delle Grazie, (1495-1497). Si tratta di un'affresco tempere e olio su strato. Federico Zeri dice che il tema è "uno di voi mi tradirà", perché Da Vinci grazie ai moti dell'animo studia con attenzione l'espressione dei volti degli apostoli che si lega all'emozione. Gli apostoli a gruppi di tre hanno reazioni diverse e questo trasmette un caos apparente, l'unico sereno è Cristo in centro ed illuminato dalla finestra dietro, che non ha dubbi e sa la verità. -
1497
La Pietà, Michelangelo
Vaticano, (1497-1499). Nell'interpretazione di Michelangelo a differenza delle precedenti, abbiamo una tristezza velata, I due soggetti sono composti e il dolore di Maria è racchiuso in una contemplazione silenziosa e solenne. Il volto di Maria è giovanissimo, perché è pura e incontaminata, ferma al momento del concepimento (dogma verginità). L'atemporalità trasmette un'immagine metafisica, in cui l'arte supera la natura. -
1501
Il David, Michelangelo
Firenze, (1501-1504). La statua rappresenta il futuro re di Israele, che riesce a sconfiggere il gigante Golia grazie all'intelligenza, per questo testa (luogo ragione) e mani (strumento ragione) sono deformate. Rappresenta la fortezza come valore morale, non soccombere davanti alle difficoltà, ma affrontarle con determinazione e acume. Il chiasma è dato dalla gamba destra portante e il braccio sinistro che regge la fionda (non c'è più) e la ponderatio dalle spalle ruotate. -
1503
GIOCONDA, Leonardo Da Vinci
Parigi,(1503-1513). Ha tutte le caratteristiche di Leonardo, è simbolo del Rinascimento. Prospettiva aerea (montagne sullo sfondo), cromatica (colori caldi in primo piano e freddi sullo sfondo) e lineare. Lo sfumato da enigmaticità, insieme al sorriso arcaico che non esprime un'emozione precisa ma solo grande serenità con se stessa e l'ambiente (moti dell'animo). Il contrapposto è dato dalla rotazione delle spalle e il volto che segue l'asse verticale. La composizione è bilanciata sui dettagli. -
1505
Madonna del Belvedere, Raffaello
Vienna, (1505-1506). E' un dipinto olio su tavola, presenta la prospettiva aerea ed una struttura piramidale. La madonna al centro non è idealizzata, ma molto reale. Sono raffigurati due bambini, a destra Cristo a sinistra San Giovanni (gli orfani sono simbolo di martirio). L'immagine è a metà tra il divino e l'umano.
Elabora il soggetto in più versioni Es "Madonna del Cardellino". -
1508
Volta della Cappella Sistina, Michelangelo
Vaticano, (1508-1512). Rappresenta la storia prima della rivelazione di Cristo. Ci sono 5 archi ribassati su cui poggia la trabeazione dipinta che definisce 9 riquadri centrali (Griglia architettonica, architettura dipinta) dove c'è la storia della genesi. Ai lati nelle vele e nelle lunette ci sono gli antenati di Cristo, sui troni nei pennacchi ci sono i veggenti (profeti e sibille). Utilizza colori cangianti, lo sfondo non è elaborato. Al centro della drammaticità ci sono figure impotenti. -
1517
RIFORMA PROTESTANTE
Lutero rende pubbliche le sue 95 tesi. -
Period: 1545 to 1563
CONCILIO DI TRENTO
Per quanto riguarda l'arte si occupò di una drastica operazione di censura.