-
la pittura del paesaggismo eroico tra Settecento e Ottocento si ispirerà a questi paesaggi di Poussin, così come gli stessi giardini all'inglese.
-
Strukturanalyse di Sedlmayr: analisi delle figure che si vedono nell’opera, per poi salire di livello al fine di operare analisi sempre più complesse (identificazione dell’uomo come l’artista stesso e della donna come la sua modella, interpretazione simbolica del dipinto come allegoria della pittura, giudizi sulla qualità del dipinto). Obiettivo di Sedlmayr era quello di giungere a conoscere il suo significato, la “volontà oggettiva e collettiva” che aveva dato vita all’opera.
-
During the second half of the 18th century, when the current Schwetzingen garden was created, the "French" formal garden was gradually being supplanted by the "English" landscape garden as the prevalent style of gardening. The numerous princely estates in the Holy Roman Empire were quick to pick up the change, often remodelling older gardens according to the new taste.
-
The gardens were well established by 1633, and by 1667 several walled gardens and courts had been added with established orchards. They were accompanied by stone gate lodges, which were removed in the 18th century
-
Sedlmayr la analizza col metodo strutturale; f alos tesso con Battesimo di Cristo di Piero, Allegoria della pittura di Vermeer. Contesto fisico, contesto storico, stato di conservazione e restauro, analisi formale e contenutistica concorrono alla formulazione del vero unico significato dell'opera.
-
storico dell'arte e archeologo tedesco.
Appassionato di letteratura e di arte greca, dopo aver studiato alle università di Halle e di Jena, Winckelmann si recò a Roma dove divenne soprintendente alle antichità (1764) e poté dedicarsi allo studio della cultura classica. -
Villa neopalladiana con giardino inizialmente in stile giacobino, ma che si trasforma in stile ingelse. Portico of the Ionic Temple in the Orange Tree Garden
-
si sacrifica l’interesse agricolo al giardino, signori in rovina e ribellione al giardino architettonico italiano e francese, dominato dalla ragione e dal disegno geometrico, quello all’inglese è più paesaggistico, libero, unisce le varie arti.connessione con la Natura, che ha il primato sull’uomo, contemplata in senso panteistico, come tramite spirituale verso il Sacro. Fusione, empatia con la Natura. La natura evoca lo stato edenico dell’uomo, la felicità originaria scomparsa con la civiltà.
-
pittore tedesco, visto come il NUovo Raffaello.
-
formazione neoprimitiva in USA, viaggio in Europa. a Roma(1760-63) entra in contatto con i Neoclassici, inizia ad ispirarsi ai Carracci e Reni, fino a divenire il primo pittore neoclassico e il maggior pittore di storia in Inghilterra. Pittore ufficiale del re Giorgio III, fu direttore della Royal Accademy of Arts, fondata a Londra nel 1768. In questa città morì nel 1820.
-
pittore rococò, vi si ispira poi Cabanel
-
-
scrittore, poeta e drammaturgo. Non Romantico, né filosofo (la filosofia è astrazione dalla realtà). Tra le sue opere il Faust, I dolori del giovane Werther, Le affinità elettive. Nelle sue Massime e riflessioni:"L'arte è il tramite (vermichtlerin) dell'inesprimibile"
-
vi si ispira Cabanel per la sua omonima scena
-
ideale di nobile semplicità e quieta grandezza espresso dall'arte greca. Ideali illuministi di W, che sosteneva la superiorità dell'arte greca sull'arte romana in quanto nata da una civiltà democratica, mentre associava Roma alla monarchia papale e avversava quindi il Barocco. Thorwaldsen attuerà più di tutti questa concezione di arte priva di passioni. Clima di passione per l'antico con il ritrovamento delle rovine di Ercolano (scavi dal 1738) e Pompei, (scavi dal 1748).
-
primo grande monumento neoclassico. L'architecture reprend notamment la façade du Panthéon de Rome, construit au ier siècle av. J.-C., surmontée d'un dôme qui s'inspire du Tempietto de l'église San Pietro in Montorio.
-
nato a Possagno (Treviso), morto a Venezia.
-
il paesaggista ed architetto britannico Lancelot "Capability" Brown si occupò della realizzazione dei coreografici giardini. Giardino geometrico, all'italiana
-
affresco a Villa aLbani.
-
Linguista, filosofo e diplomatico. legge Kant, fu amico di Goethe e Schiller. Viaggiò in Spagna e nei paesi baschi, dove ebbe l'occasione di mettere in pratica, con centocinquanta anni di anticipo, i principi della descrizione linguistica moderna:studio descritivo e non prescrittivo della lingua. Come ministro prussiano dell'educazione. Ebbe un'azione determinante in seno al governo fino al 1819 quando si ritirò in ragione della sua opposizione alle idee reazionarie allora predominanti.
-
Discourses on Art, una serie di conferenze presentate alla Royal Academy (1769-1790), in cui sosteneva che i pittori avrebbero dovuto percepire i loro soggetti attraverso la generalizzazione e l'idealizzazione, piuttosto che con l'attenta copia della natura. La pittura 800esca, anche accademica, si allontana da questo ideale, divenendo dettagliata, fotografica, estetizzante: erotismo e violenza, pittura non edificante, del sensazionalismo immediato.
-
morto nel 1759, pittura di storia ma contemporanea(genere inferiore alla pittura di storia antica o mitologica). ll generale inglese Wolfe era stato il protagonista della conquista inglese del Quebec, a danno dei francesi, che sancì la supremazia britannica sul Canada.La posa è da Deposizione,morte eroica destoricizzata, elevata. Il nativo americano offre l'occasione della rappresentazione del nudo in senso classico.
-
giunto a Roma decide di chiamarsi Alberto, è stato uno scultore danese, esponente del Neoclassicismo. sTUDIA alla Libera Scuola della Reale Accademia di Belle Arti a Copenaghen. dAL 1796 a Roma, dove incontra Asmus Jacob Carstens e ha successo fino al 1818. Per Napoleone: L'entrata trionfale di Alessandro Magno a Babilonia.
-
Fussli (1741-1825) Svizzero, lavora in UK, soggiorna in Italia nel 1770. (da Shakespeare, Amleto: il padre dorme in giardino e il morso del serpente lo uccide, ma non ha la corona di Danimarca). Ripreso da Schiele ne L'agonia un secolo dopo (?)
C'è rapporto con la scultura e con la pittura vascolare pubblicata in incisioni dagli scavi di Hamilton, ma non in senso neoclassico. Segno geometrizzato, spigoloso, acuto, dinamico. Avrà fortuna postuma nel Novecento. -
storia narrata da TAcito: Germanico avvelenato? sfondo etico che si riflette sulla severità dell'impostazione tardobarocca (diagonali rigide), rimandi a Poussin(amato dai Neoclassici come restauratore del Vero stile), abiti classici. Ambientato nel porto di Brindisi, ma con il Palazzo di DIocleziano a Spalato (ricostruito dai disegni) sullo sfondo; corteo ripreso da disegni dell'ara Pacis.
-
(da Shakespeare, Macbeth). Apollo del Belvedere tradotto in disegno dinamico e spigoloso. Negli anni 70 vive a Roma. A destra il pentolone da cui escono le figure. A Shakespeare si era ispirato il movimento Sturm und Drang.
-
pittore tedesco, esponente dell'arte romantica, uno dei più importanti rappresentanti del «paesaggio simbolico», basava la sua pittura su un'attenta osservazione dei paesaggi della Germania e soprattutto dei loro effetti di luce, permeandoli di umori romantici. Egli considerava il paesaggio naturale come opera divina e le sue raffigurazioni ritraevano sempre momenti particolari come l'alba, il tramonto o frangenti di una tempesta.
-
scultore neoclassico, fiorentino, mantiene la purezza del Rinascimento e del QUattrocento toscano. Gipsoteca dei suoi lavori all'accademia.
-
protestante,HD di Copenaghen, centro preromantico per la presenza di Friedrich. si ispira al linearismo neoclassico di Carstens, è considerato uno degli iniziatori della pittura romantica tedesca per i suoi scritti che teorizzano un'arte intesa come rappr.del sacro e colore psicologico, dichiara le sue intenzioni ma per Goethe"L'artista non deve parlare ma creare".
-
è una visione dell'Antico moderna e opposta a quella di Winckelmann e Thorwaldsen: non è possibile recuperare l'Antico. Il disegno e l'incisione, forme di espressione attraverso la sola linea, iniziano a fine settecento a diventare forme d'arte autonoma. Per Kant la linea è sufficiente a rappresentare l'oggetto, il colore è soggettivo, non ha lo stesso grado di verità.
-
l’uomo si piega alla natura come forma universale dello spirito. Questa religione panteistica è espressa negli scritti del conte di Shaftesbury ed ebbe una grande eco in Germania, con Sckell e Lenné, creatori di giardini. Il giardino è la natura nel suo stato edenico, perfetta, paradiso, Eliso. All’inizio i creatori di giardini si ispirano ai pittori paesaggisti per comporre, poi si emanciperà come arte autonoma. Goethe paragona un parco visto in Germania ai Campi Elisi in una lettera del 1778.
-
allievo di DAvid. a FIrenze ha rapporti con Lorenzo BArtolini. A ROma è direttore dell'accademia di Francia. nei suoi disegni (venduti per guadagnarsi da vivere)convivono il disegno classicista e le fisionomie realistiche (non solo ideali: la nAtura è osservata direttamente). scrive le Riflessioni sull'arte: vuole mantenere la nobiltà del mondo classico (per lui: Raffaello, Seicento classicista, DOmenichino...) pur confrontandosi con la contemporaneità.
-
-
prima opera neoclassica di Canova,in parallelo con le opere di David (prima era più berniniano-barocco), a Roma. si riposa dopo aver ucciso il mostro: nobile semplicità e quieta grandezza, dominio della ragione sulla bestia.
-
il più giovane cardinale della chiesa. Il colore è più importante del disegno ed è steso in modo grezzo. i personaggi hanno occhi bovini. il ritratto non risulta né idealizzante, né realistico. Disintegrazione della forma.
-
Danese, allievo di David, ha soggiornato a Roma e da inizio Ottocento ha manifestato tendenze protoromantiche trattando temi sacri. Poi passerà alla pittura di paesaggio, dando inizio alla scuola danese.
-
architettura sferica, forma critica, rivoluzionaria.
-
Icona degli ideali prerivoluzionari; è considerato il manifesto del Neoclassicismo.Commissione di re Luigi XVI, inteso come glorificazione della lealtà allo Stato e della fedeltà alla corona francese (e non alle autorità ecclesiastiche). Sarà simbolo della Rivoluzione, illuminista, la ragione illumina. Tripartizione ispirata al cortile di Palazzo Vecchio (disegni). è scatola, scena teatrale, senza aperture né diagonali.
-
KERSTING, Georg Friedrich. - Pittore, nato il 31 ottobre 1785 a Güstrow, morto il 1 luglio 1847 a Meissen. Nel 1805 entrò all'accademia di Copenhagen, nel 1808 si trasferì a Dresda. Amico di casa Kügelgen e di Caspar David Friedrich, ottenne il primo successo con il dipinto che riproduceva lo studio di quest'ultimo (1811). Prese parte alle guerre d'indipendenza; nel 1816 andò a Varsavia come professore di disegno; nel 1818 entrò nella manifattura di porcellana di Meissen.
-
realizzato dal 1783 al 1787. Varie allegorie tra cui la Mansuetudine. Winckelmann avrebbe detto di questa figura che trasmette "nobile semplicità e quieta grandezza" per la calma morale e formale.
-
scultore Rococò, vi si ispira Cabanel
-
Incisione. La Rivoluzione francese è per Sedlmayr un rivolgimento fondamentale di cui si sentono ancora le conseguenze mentre scrive Perdita del centro, nel 1948.
-
prime esperienze pittoriche nell’ambiente neoclassico francese, influenzato da David e Ingres. Dopo un soggiorno a Roma, dove studiò Michelangelo e di Caravaggio, fece ritorno a Parigi, nel 1817, dove conobbe Delacroix. In quegli anni realizzò il suo quadro più famoso: «La zattera della Medusa», che fu esposto nel Salone d’Autunno del 1819 ricevendo aspre critiche.
artista romantico: amorale e asociale, disperato e maledetto, che alimenta il proprio genio di eccessi e trasgressioni. -
Icona laica degli ideali della Rivoluzione, dopo questa. Senza commissione, lo fa di sua sponte e lo presenta ai rivoluzionari. Senza ambientazione, ci si concentra sul fatto.
-
c'è in Fussli una certa crudeltà, una scelta di scene spietate ed erotiche. Nasce in questi anni un filone di rappresentazioni del sesso senza pretesto narrativo, che ben esemplifica la dissociazione dell'essere umano e si ritroverà anche in Schiele e Klimt.
-
è studio preparatorio del ritratto del martire della RIvoluzione Barat; il giovane ha in mano una coccarada. Nelle accademie si usava dipingere prima il corpo nudo e solo dopo rivestirlo con i panneggi.
-
Schloss Dyck is culturally and historically one of the most important moated castles in the Rhineland. With its forecourts and outbuilding, it is built on four islands in the Kelzenberger Bach and surrounded by a picturesque English landscape garden.
-
pittore nazareno, soggiorna a Roma. Schnorr followed Overbeck and the other founders of the Nazarene movement to Rome in 1815. This school of religious and romantic art tended to reject modern styles, attempting to revert to and revive the principles and practice of earlier periods.
-
storico, saggista e filosofo scozzese, uno dei più famosi critici del primo periodo vittoriano.I suoi scritti riflettono la disillusione con gli amari conflitti sociali che si affacciavano nel periodo della rivoluzione industriale.Criticò i suoi contemporanei attaccando il loro materialismo e il loro ottimismo nel progresso. Segni dei tempi, 1829
Influenza il pensiero di Morris e Ruskin -
Cristo proseguì: Ho attraversato i mondi, sono salito fino ai soli e ho percorso a volo, lungo le vie lattee, i deserti del cielo; ma non c'è Dio alcuno. Sono disceso fin dove l'essere proietta le sue ombre e ho scrutato nell'abisso gridando: “Dove sei tu, Padre?”. Ma ho udito solamente l'eterna tempesta che nessuno governa, mentre il variopinto arcobaleno degli esseri, senza che vi fosse un sole a crearlo, s'inarcava e sgocciolava sopra l'abisso.
-
Contiene in nuce l'ideologia del Romanticismo protestante. Senso del Sacro ritrovato nella Natura. "Vado nella Natura come in una chiesa".
-
allievo di Guérin, neoclassico e emulo di David, ma più crudo nei dettagli e sanguigno già da giovane; conosce qui Géricault. Della generazione dei Biedermeier, ma ha una concezione opposta: predilige la Storia, l’esotismo (viaggia anche in Marocco), il dinamismo, l’impostazione monumentale della pittura “all’antica”: recupera la pittura del Sei e Settecento e il colorismo del Tiepolo.
-
ai Musei Vaticani.Dapprima l'opera doveva essere destinata a Giuseppe Bossi per il Foro Bonaparte a Milano; invece la statua fu acquistata da papa Pio VII nel 1802 e fu collocata in sostituzione all'Apollo del Belvedere, da cui Canova trasse l'ispirazione per la statua, portato dai francesi a Parigi fino al 1815.
-
Self-portrait of Philipp Otto Runge on the right, together with his wife Pauline and his brother Johann Daniel Runge on the left. 1805. Held in the former Kunsthalle in Hamburg, until it was destroyed in 1931. Giardino all'inglese come luogo di solitaria contemplazione o degli affetti più cari; riservato all'aristocrazia che può permetterselo. Negli anni 80 del 1700 Goethe aveva scritto l'Inno alla Natura.
-
1805-15, detto anche "eroico".
Joseph Anton Koch (Elbigenalp,1768 – Roma, 1839) è stato un pittore austriaco-tedesco. Le sue opere si collegano al Neoclassicismo del suo maestro e amico Carstens; riflettono inoltre una conoscenza profonda dell'opera di Michelangelo, in particolare nella rappresentazione del corpo umano e del nudo, e di Annibale Carracci per i paesaggi. I soggetti sono per lo più religiosi, mitologici, o danteschi. -
colori alterati rispetto alla natura e attenzione lenticolare alle forme naturali, in cui ricerca forme geometriche. Paesaggio ideale molto equilibrato. elementi classici come il putto che suona verso il Sole. Cristo è divinità della natura e della luce,"Ego sum lux mundi", è una deviazione dall'iconografia cristiana verso quelle orientali. La natura è la protagonista del dipinto.
-
fatto a Roma, oggi al Louvre. Rispetto al maestro David, maggiore apertura sul paesaggio, un mondo (non è in scatola chiusa come gli Orazi). Riprende elementi da Raffaello e Domenichino per la resa del volto, ma al contempo analizza la realtà contemporanea. Lo sfondo è come un paesaggio autonomo, con una distesa d'acqua che infonde calma e serenità (elemento ripreso dai paesaggi di Poussin).
-
Pittore del giro di Wilhelm von Humboldt. Citazionismo da Raffaello, Tiziano, classicismo. Ancora più affastellamento di figure e narrazione di Mengs. è una sorta di classicismo romantico con messaggio estetico: Apollo civilizza i pastori per mezzo dell'arte.
-
con Ingres inizia l'arte accademica francese (anni 20-30 dell'Ottocento) che proseguirà fino alla prima guerra mondiale.
-
l'evento è colto in medias res, con pose plastiche. Gerome potrebbe averlo visto. Appare artificioso, costruito.
-
quattro temi: fasi del giorno e della vita umana.
-
il sacro è piccolissimo di fronte alla natura. è innovativo sia per la pittura sacra che per quella di paesaggio, vero protagonista: l'unica eterna è la natura, non il sacro. non c'è gradazione dei piani, misurabilità dello spazio: vicino e lontano sullo stesso piano.
-
uomo piccolissimo dinanzi alla natura
-
disegno classicista, insistito e tagliente. Vi è un rapporto dell'uomo con la Natura per ritrovare il senso del Sacro. Pittore romantico della linea Protestante insieme a Friedrich; la linea cattolica è rappresentata invece dai Nazareni.
-
-
rovine del sacro: ciò che è umano è transeunte, senso di morte
-
morto nel 1803, iniziaro il momumento nel 1806, in quello che stava diventando il grandioso mausoleo degli "Italiani illustri", insieme a Galileo, Michelangelo e molti altri. A dominare il monumento è la sontuosa Italia piangente. Ai lati del coperchio, sono ben visibili altrettante maschere tragiche, omaggio al genere letterario in cui lo scrittore eccelleva.
-
la guerra tra Spagna e Francia porta una crudeltà indescrivibile e nuova. Ombre scure, deformazioni. Denuncia dell'ignoranza?
-
natura inospitale, sacro lontano, oscurato dalla nebbia
-
per Sedlmayr questo dipinto èm una forma critica dell'origine della modernità. Goya è il primo pittore di folle indistinte (come poi gli impressionisti). Pittura sfatta
-
pallone aerostatico inventato da Rozier de Pilatre nel 1783; nel 1784, quasi in contemporanea, primi progetti di architettura sferica. Auguste Choisy:”Sono gli abusi che esprimono meglio le tendenze”. Abusi che cambiano a seconda delle epoche: la sfera come edificio è un esempio di forma critica, sintomo di una grave crisi dell’architettura e dello spirito. Le forme critiche hanno a che fare con l’inconscio in quanto i loro creatori non ne sanno spiegare il significato razionalmente.
-
forte tracciato disegnativo (è stato nell'atélier di DAvid). La novità rispetto al Neoclassicismo è il soggetto SAcro: la religione er stata condannata, insieme all'Ancien Régime, dalla Rivoluzione e dall'Illuminismo.
-
grande pittore di paesaggio nella campagna romana. Si afferma il paesaggio come genere autonomo. Paesaggio carico di storia, di antico, osservato in modo diretto e ordinato, suscita calma e serenità. Pittura continua. Molto diverso dal paesaggio eroico di Poussin, abitato da figure mitologiche.
Fonte di acqua ferruginosa che qui sgorgava; papa Paolo V fece erigere dall'architetto Giovanni Vasanzio una fontana 1619. Papa Alessandro VII commissionò quella attuale ad Andrea Sacchi o De' Rossi -
bassorilievo antico di Thorwaldsen con l'entrata di Alessandro a Babilonia (per Napoleone). In divisa da accademico di S.Luca (intellettuale).A Monaco ha restaurato il frontone del tempio di Aphaia
-
si ritira dalla linea del fuoco durante le Guerre napoleoniche. Géricault dipinge temi scabrosi della storia contemporanea: qui si tratta di un antieroe. Il cavallo imbizzarrito rappresenta la forza indomabile della Natura e la crisi della Ragione. Forme aperte: pittura ampia, larga del Seicento (come Rubens); dipingerà le corse di cavalli Berberi a Roma (natura sfrenata, dinamismo).
-
Completato quando l'artista aveva 68 anni, il dipinto rappresenta la resistenza delle truppe madrilene all'armata francese durante l'occupazione del 1808 della guerra d'indipendenza spagnola. Goya realizzò questo e un altro dipinto (Il 2 maggio 1808) su commissione del Consiglio della Reggenza.
-
è un soldato francese sconfitto, perduto nel bosco. L'uomo in crisi, non più eroe. Come l'ufficiale di Géricault. Uomo piccolissimo dinanzi alla natura.
-
filone dell'orientalismo, delle schiave orientali.
-
chiesa di Roma. Dominio e esaltazione della prospettiva. La donna è abbigliata in stile impero, con cintura alta e acconciatura romana: fase neoclassica di Eckersberg. tema devozionale
-
Goya considera gli uomini volanti nella loro "Demonìa" (Sedlmayr)
-
La dichiarazione firmata dai sovrani di Russia, Prussia e Austria, rappresentanti delle confessioni ortodossa, protestante e cattolica, dovevano restare sempre uniti come fratelli e governare i popoli con paterna sollecitudine per alimentare in essi lo spirito di fratellanza evangelica e l’amore della religione, della pace, della giustizia. In questo periodo Schinkel lavora alla ristrutturazione neoclassica del Duomo di Berlino (nazionale tedesco) e alla ricostruzione della Cattedrale di Colonia
-
il s'inscrit dans le mouvement de réalisme historique, qui apparaît dans les arts plastiques sous le Second Empire. Couvert d'honneurs, il siège à l'Académie des beaux-arts et préside de nombreux jurys nationaux ou internationaux. meticolosa attenzione ai dettagli e all'aspetto naturalistico: proprio a causa di tale maniacale cura alcune delle sue opere rimasero degli incompiuti; in virtù dell'attenzione all'esecuzione lo si può tuttavia definire un artista piuttosto prolifico
-
eseguito a ROma per guadagnarsi da vivere. Abito stile Impero. Convivono il primato classicista del disegno e il naturalismo della fisionomia, che implica un'osservazione diretta della natura.
-
Affreschi a casa del console prussiano.
Nazareni = austriaci e tedeschi del primo Ottocento, la prima generazione Romantica, volontà di purezza dell'arte e della religione, valori dell'iconografia cristiana e cattolica.Riprende gli stili 400eschi(Perugino,Pinturicchio) dei primitivi, in quanto per i N la vera dimensione dell'arte è anticlassicista.
poi: Casino di Francesco Massimo. -
impostazione neoclassica ma intima. Il ritratto con fiori potrebbe essere del fidanzato scomparso. La pettinatura è alla romana e la veste in stile tardo Impero. Ritiro nella vita quotidiana dopo i rivolgimenti della Rivoluzione e delle guerre napoleoniche, volontà di ritorno all'ordine, alla piccola storia quotidiana e umana.
-
Opera giovanile in cui si vede che nonostante la formazione neoclassica presso Pierre-Narcisse Guérin (emulo di David, che tuttavia nel privato dei ritratti si mostra pre-romantico) D ha il suo stile più sanguigno e crudo nei dettagli.
-
rappresentano la follia dell'uomo. le realizza per illustrare degli studi scientifici
-
romanticismo tedesco-. La natura è sublime, inospitale, ma l'uomo è comunque protagonista. Ci si può identificare con lui. è riferimento ad amico morto del pittore.
-
o viaggio di nozze.Senso di infinito, viaggio, heimatlosen. Spsoa Caroline Bommer,popolana di quasi 20 anni più giovane di lui, semplice, per niente istruita, conosciuta alcuni mesi prima.
Subito dopo le nozze, Friedrich dipinge Sul veliero, il quadro più ottimista della sua carriera. Un quadro spudoratamente autobiografico, pur con qualche licenza poetica. -
-
-
1817-19, Basilica di San Pietro. incarnato come carne viva. Genio con fiaccola riversa (vita spenta). accusato da Carol Ludwig von Wernon di essere troppo "barocco, attento al contingente", meno puro di Thorwaldsen. Canova vede l'antico come storia, da non restaurare, mentre T. come idea (restaura i marmi del tempio di Aphaia a Egina).
-
La Vestale, anche citata come Vestalis o Erma di Vestale, è un busto marmoreo scolpito dal veneto Antonio Canova (1757-1822) con ogni probabilità dopo il 1818 ed esposto alla Galleria d'Arte Moderna di Milano. Il modello in gesso, del 1819, è conservato presso la Gipsoteca canoviana di Possagno, Treviso.[1] Sul bordo inferiore è incisa la dicitura VESTALIS.
-
Disperazione dell'Uomo di fronta al mondo crudele e senza senso. "Padre mio, perché mi hai abbandonato?". Cristo in un mare di oscurità e pittura sfatta.
-
rappresentano la follia dell'uomo. la realizza per illustrare degli studi scientifici
-
disperazione dell'uomo e realismo nei dettagli (calze arrotolate)
-
dall'Orlando Furioso
-
Gustave Courbet (1819-1877) è il pittore francese che per primo usò il realismo pittorico in funzione polemica nei confronti della società del tempo. La sua attività di artista iniziò intorno al 1840 a Parigi con opere di ispirazione romantica. La svolta realista avvenne intorno al 1848 anno in cui, con la rivoluzione di febbraio, la Francia proclamò la seconda repubblica.
-
scrittore, pittore, poeta e critico d'arte britannico. La sua teoria generale, per la quale l'uomo e la sua arte devono essere profondamente radicati nella natura e nell'etica, fa di lui uno dei fondatori dell'Arts and Crafts Movement, sul quale, attraverso William Morris, ebbe una grande influenza. La sua concezione di restauro"romantico"ritiene immorale l'intervento di restauro,inteso come sostituzione della copia all'originale.
-
è stato uno scrittore, pittore, poeta e critico d'arte britannico. La sua interpretazione dell'arte e dell'architettura influenzarono fortemente l'estetica vittoriana ed edoardiana. La sua concezione di restauro, definito "restauro romantico", ritiene immorale l'intervento di restauro, comunemente praticato nella sua epoca, inteso come sostituzione della copia all'originale.
-
pittore nazareno (forme chiuse prevalenti): tradizione dello stile e del confronto coi primitivi del Quattrocento, via Cattolica della pittura tedesca contrapposta a quella protestante di Runge.
-
scrittore e filosofo. 1866:pubblica a puntate Delitto e castigo; 1873 I Demoni, 1879 I fratelli Karamazov.
-
poeta, scrittore, critico letterario, critico d'arte, giornalista, filosofo, aforista, saggista e traduttore francese.
È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo. I fiori del male, la sua opera maggiore, è considerata uno dei classici della letteratura francese e mondiale.(1857-61) -
1821-22, in gesso, gipsoteca di Possagno. Nuvole da stucchi barocchi, sublimità primitiva come quella degli inglesi di fine Settecento (Blake)
-
VIII canto dell'inferno, sul lago infernale vanno verso la Città di Dite.
Secondo Schneide e Alzard:
prima fase fino al 1832, domina un romanticismo esasperato pieno di impeti giovanili. Leggendo l'Inferno egli dipinge Dante e Virgilio opera "solforosa" che spaventa i contemporanei, poi, entusiasta della riconquistata libertà greca, il Massacro di Scio. Tocca la frenesia con il Rogo di Sardanapalo e il demonismo infernale nelle diciannove litografie che illustrano la traduzione del Faust -
distacco dall'accademismo nella resa dello spazio, rottura tra primo piano e sfondo. Cielo come quelli di Constable (che aveva visto in mostra in quegli anni a Parigi) e Turner. Rimproverato per l'imperfezione del disegno e per la scarsa leggibilità dell'avvenimento:diversi tempi compresenti. Rompe coi valori morali della tradizione. Veloce nell'esecuzione. Erotismo estremo accentuato dal colore.
-
l'uomo e le sue opere vengono inghiottiti dall'immensa potenza della natura, che talvolta risulta essere avversa. All'opera possiamo anche dare un'interpretazione politica: la nave (la speranza), naufragata nella spedizione polare, simboleggia il naufragio delle speranze della Germania, durante la Restaurazione, esattamente come, nel 1815, la Zattera della Medusa di Géricault stava ad indicare il naufragio della Francia napoleonica.
-
gusto per le rovine invase dalla natura. Forte contrasto luce/ombra; finestre che incorniciano l'aldilà. von Hutten era un umanista tedesco vissuto tra fine 1400 e primi del 1500.
-
Museo come Pantheon, Arte come nuova divinità.
-
Théodule Ribot, né à Saint-Nicolas-d'Attez (Eure) le 8 août 1823 et mort à Colombes (Hauts-de-Seine) le 11 septembre 1891, est un peintre réaliste français. entre à l'école des arts et métiers de Châlons. Paris, 1845, dans l'atelier du peintre Auguste-Barthélemy Glaize. Après un séjour de trois ans en Allemagne[réf. nécessaire], il revient à Paris en 1851 et subsiste en exécutant le jour des copies d'Antoine Watteau pour les États-Unis. Il reçoit une médaille de troisième classe en 1864 et 1865.
-
il cancello incornicia l'aldilà
-
Nei progetti la base cubica è rivestita indifferentemente da “decorazioni” romaniche, gotiche o classiche. La separazione tra forma sostanziale e forma accessoria (decorazione) segna il destino dell’arte europea. La chiesa nella concezione illuministica è nuda e massiccia, appare come abito, involucro preso in prestito dal passato che non contiene il sacro, bensì il poetico; non è più un edificio organico.
-
Nel 1841 si trasferì a Parigi per frequentare l'Académie Julian, dove studiò con Hippolyte Delaroche che lo accompagnò in Italia nel 1844-1845. Nel Salon del 1847 espose l'opera Combat de coqs con la quale si guadagnò la medaglia di terza classe. Questo lavoro fu visto come una summa del movimento neoclassico formatosi fuori dall'atelier di Delaroche e fu difeso dal critico francese Théophile Gautier.
-
-
-
col Romanticismo torna in voga il nudo femminile, che i Neoclassici reputavano non ideale poiché dotato di una componente erotica. Qui si ha una percezione della carne, dei volumi (col chiaroscuro) e una pulizia del disegno. Il panneggio è assai sintetico.
-
pittura en plein air, impressione dal vero. la Rovina si fa elemento del paesaggio. Alberi non più convenzionali, ma osservati dal vero. Era bozzetto da terminare in atélier. Ha una doppia produzione; questo è costruito nella composizione, di piccolo formato. Come negli studi di nuvole di Constable, vi è assunzione di dignità del dato empirico.
-
Forme ridotte, anti-monumentalità delle architetture precedenti.
-
danese, allievo di Eckersberg. La casa e gli ornamenti sono in secondo piano, si evidenzia la famiglia in sé
-
Giardino di casa, non è la natura tramite del divino del giardino all'inglese. Le forme della natura sono colte con precisione analitica, alberi grandi ma non "sublimi".
-
il giardino non è all'inglese, è piccolo giardino, hortus conclusus di casa.
-
re assiro che resosi conto della sconfitta imminente, preferì morire insieme a tutti i suoi averi piuttosto che consegnarsi ai rivoltosi che stavano assediando il suo palazzo. Delacroix colse nella storia un modo per riunire in un unico quadro tutte le tematiche care al Romanticismo, come il pathos, l'orrore, l'esotismo, l'erotismo. è un’orgia di colori, sensazioni, colma di erotismo. Il disegno delle figure è considerato scorretto dai critici coevi.
-
pittore toscano tra neoclassicismo e romanticismo. Quello ritratto è l'architetto della Palazzina dei Servi di via Capponi. Ambientato nella natura, nel bosco, il figlio esprime il culto dei posteri e il padre indica il busto di un avo, ufficiale che aveva combattuto (con?) Lafayette negli Stati Uniti nella Guerra d’indipendenza americana del 1775-83 per gli ideali di democrazia e libertà; il libro raffigurato è infatti una storia dell’America.
-
principale teorico del naturalismo francese( vi si ispira Zola..) uno dei principali fautori del positivismo sociologico.
Egli elaborò una nuova estetica, secondo la quale l'opera d'arte è determinata da fattori puramente naturali (razza, ambiente, momento). Scrisse che:« si può considerare l'uomo come un animale di specie superiore che produce filosofie e poemi press'a poco come i bachi da seta fanno i loro bozzoli e le api i loro alveari » -
pittore, restauratore austriaco, copia anche da dipinti italiani. Religiosità intima, non sublime.
-
in tedesco Schloss Hohenschwangau (castello di "Contea del Cigno" alta), nei pressi di Füssen, in Baviera. Ex fortezza medievale, già nominata nel XII secolo; con il passare dei secoli finì in stato di abbandono e rovina.
Nel 1829 Massimiliano II, padre di Ludwig II lo riscoprì, ne acquistò la proprietà e lo fece restaurare; grazie a lui, il maniero fu trasformato in un palazzo. Nelle vicinanze, in linea d'aria di fronte, è sito anche il castello di Neuschwanstein, dinasticamente discendente -
a Parigi nel 1846, all'École des Beaux-Arts nel 1848. Nel 1858 ottiene il Prix de Rome e per cinque anni studia pittura a Villa Medici, a Roma, apprendendo di Raffaello, Melozzo, Michelangelo, Tiziano, Correggio e altri. Apprezzatissimo ritrattista, rimase sempre appartato dall'evoluzione della pittura nel corso degli anni, rimanendo fedele alla sua concezione accademica dell'arte.
-
dopo i moti della rivoluzione di luglio (Trois Glorieuses) e succedette in Francia alla Restaurazione borbonica. Il ramo cadetto dei Borbone, la casa d'Orléans, salì al potere. Luigi Filippo divenne "re dei francesi" e il suo regno, nato nel 1830 dalle barricate della rivoluzione di luglio, finì nel 1848 su altre barricate, che lo abbatterono per instaurare la Seconda Repubblica. La monarchia di luglio ebbe dunque un solo sovrano e segnò in Francia la fine della regalità.
-
Alberi osservati nei dettagli; grandi ma non sublimi, sono alberi familiari.
-
natura caduca, pittura analitica
-
Forme architettoniche di moderna razionalità; si rifiuta il carattere monumentale e astratto, utopistico delle architetture rivoluzionarie (Boullé,Ledpux, Gilly...)
-
da questo tipo di ritratot di Ingres discende il secondo filone del ritratto, più austero, di Bonnat
-
-
pittore austriaco. è un paesaggio alpino, senza citazioni, ordinato. Movimento Biedermeier di area austro-germanica: ritorno al vero, all'esperienza privata, personale, all'interno di un ordine; i suoi pittori trattano il tema dell'abitazione. Non è più possibile fare cose "alla greca", si torna alla realtà quotidiana nella sua semplicità. Alle cime ideali del paesaggio di Koch si sostituiscono le montagne visibili dalla propria casa, ogni cima ha un nome.
-
Indolenza e piaceri sottili. Nel 1832 ha viaggiato in Nord Africa (Marocco e Algeria), terre del cosiddetto "oriente mediterraneo".
per S e A:La seconda fase s'apre con il viaggio al Marocco, compiuto dal gennaio al luglio 1832, e ritorno attraverso la Spagna ove egli sente dappertutto "palpitar Goya" attorno a sé. A Tangeri, a Mequinez, ad Algeri egli vede l'Africa con i colori del Veronese, ma ha la rivelazione delle razze e crede di ritrovare nella gravità musulmana quella del mondo antico. -
Maestro di Gerome. ambientazione fittizia, rende "la couleur locale". egli trattava per la prima volta "aneddoti storici", a fianco dei grandi avvenimenti. Tale genere aveva anche una finalità documentaria ed esprimeva, comunque, una particolare sensibilità per la visione drammatica di ogni episodio. Jane Grey (anglicana) fu regina per soli 9 giorni, imprigionata e fatta assassinare dalla cugina MARIA Tudor, cattolica.
-
Aveva soggiornato in Algeria. all'inizio degli anni '40, Vernet si era reca in Egitto. Da quel viaggio riporta i primi dagherrotipi dell'Egitto che danno lo spunto per un libro: "Excursions daguerriennes". Nel 1855, all'Esposizione Universale di Parigi Vernet occupa con le sue tele, al pari di Ingres, un'intera sala e ricevette la medaglia d'oro. Questo riconoscimento lo pone al primo posto fra i pittori della sua epoca.
-
vicino ai Preraffaelliti e Ruskin, fu fra i fondatori del movimento arts and Crafts, influenzò l'architettura.Si oppone alla standardizzazione e all'uomo esecutore meccanico,propone un ritorno all'artigianato medievale.Da lui 2 tendenze:il funzionalismo del Bauhaus e l'esaltazione della natura come forza di Dio(Liberty,Art Nouveau). Propone forme naturali stilizzate guardando ai disegni orientali:decoro piatto del tappeto,forma e funzione sono legate (altrimenti:impressione di cadere).
-
silenzio, pace, tempo lungo. Abilissimo vedutista tedesco.
-
Friedrich von Amerling è stato un pittore austriaco. Ritrattista, fu pittore di corte di Francesco Giuseppe d'Austria dal 1835 al 1880. I bambini sono un tema ricorrente nella pittura di questi anni in quanto emblemi di umanità e tenerezza. Potrebbe essere una bambina qualunque.
-
-
tra i suoi maestri Ingres; si esibì per la prima volta al Salon nel 1859; ambienti e personaggi della Parigi mondana del tempo, in particolare il fascino femminile.
Il suo stile si avvicina a quello di Henri Fantin-Latour, ma sono rintracciabili anche tracce che rimandano a Édouard Manet, a Edgar Degas e Whistler. Sospettato di essere comunista per la sua partecipazione alla Comune di Parigi, fu costretto a lasciare Parigi per Londra,acquaforte. Poi Palestina -
pittore tedesco della Pura visibilità. Come tema predilige il nudo trattandolo in modo anti-accademico: come Cézanne è contro la mymesis, cerca un linguaggio nuovo da costruire dalle forme pure della natura; i soggetti sono tratti dall'antico.
-
costruito tra il 1838 e il 1841 in stile neorinascimentale; fu bombardato nella seconda guerra mondiale e ricostruito come prima tra gli anni 70 e 80.
-
-
Cimitero,fossa di Ofelia. Amleto, con Orazio, s'interroga su quale nobildonna debba esser seppellita lì. Segue una riflessione sulla morte:
Amleto:Quanto tempo può stare sottoterra un uomo, prima di diventar marcio?
Becchino:
Dipende. Se non è marcito prima
(e tutti di carogne putride ogni giorno
ne abbiamo veramente una caterva,
che si riesce appena a seppellirle),
ci vorranno, che so, otto-nove anni.
Un conciatore non meno di nove. -
-
Commissionato da Luigi Filippo nel 1838Orrore, passione e presentazione (messa in scena con invenzione prospettica). Anno in cui Delacroix"da solo determinò la trasformazione della pittura" grazie al suo"spiccato talento drammatico"(Sedlmayr). Dipinto di influenza teatrale che a sua volta esercitò un'influenza enorme sulla pittura legata al teatro, così come l'Opera di Dresda sull'architettura neorinascimentale e le opere di Wagner sulla musica.
-
C. nacque a Santo Domingo. Nel 1821 la famiglia si trasferì a Parigi, nell'atelier di Ingres, che lo ribattezzò il Napoleone della pittura.
Quando Ingres venne nominato, nel 1834 direttore di Villa Medici a Roma, C. lo seguì. Sintesi tra il classicismo di Ingres ed il romanticismo di Eugène Delacroix. Le sue grandi pitture murali influenzarono molto il giovane Puvis de Chavannes.
Lacordaire:cattolicesimo liberale ottocentesco, restaurò l'ordine domenicano in Francia dopo la soppressione 1790. -
-
Fece studi tradizionali e desiderò a lungo il riconoscimento da parte del mondo accademica. creò modelli in argilla con superfici complesse. L'originalità del lavoro di Rodin sta nell'essere partito dai temi mitologici e allegorici tradizionali per modellare le figure umane con realismo esaltando il carattere e la fisicità dell'individuo.
-
pittore austriaco. Attenzione al dettaglio, gusto per il legno. Un mondo ordinato, rifiuto della fuga in mondi idealistici. Collezionismo di piccoli oggetti.
-
processione che accompagna tutta la navata, come nei mosaici ravennati. Sorta di stile neomedievale.
-
GERTRUDE(Regina madre di Amleto):
C'è un salice che cresce di sghembo sul ruscello e specchia le sue foglie canute nel fluido vetro...lunghe orchidee rosse(che)le nostre fredde vergini chiamano dita di morto. Lì mentre s'arrampicava per appendere ai rami penduli le ghirlande d'erba, un ramoscello maligno si spezzò(lei cade in acqua e canta ignara)le vesti pesanti ora dal bere trassero l'infelice dalle sue melodie a una morte fangosa.
Tema letterario scelto per esprimere L'umanità in genere -
Veduta a volo d'uccello che ha l'ampiezza delle steppe russe. Sta lavorando all'Apparizione di Cristo.
Negli stessi anni vedute della campagna romana di Thomas Cole, inglese che nel 1830 era a Firenze e nel 1820 negli USA dove fonda la Hudson River School. -
The King Swan/ Der Märchenkönig, o anche il re Luna in analogia con Luigi XIV, re Sole.« Voglio rimanere un eterno enigma, per me e per gli altri »
Fidanzato con Sophie di Baviera, sua cugina e sorella dell'imperatrice d'Austria Elisabetta, detta Sissi;Annnulla il matrimonio e non si sposa mai.Amante di Wagner, costruisce castellli in Baviera che nessuno avrebbe abitato(Neuschwanstein,Linderhof,Herrenchiemsee replica di Versailles sull'isola del lago Chiemsee). -
è pittura di storia dell'antichità, evento quotidiano, scena di genere dell'età dell'oro, anche pretesto per il nudo.
-
A partir de 1846, après un séjour à Venise où il étudie le chromatisme sensuel et automnal du Titien et de Véronèse, Gleyre amorce la peinture de La Danse des Bacchantes, vaste fresque aux convulsions musicales, où le groupe uniquement féminin exprime les différentes stations entre l’ivresse, la transe et l’extase, au son de la flûte double (aulos), des sistres, du tambourin (les trois musiciennes sont regroupées tel le trio musical, à l’extrémité droite de la composition). achetée en 1849
-
ammirato da Baudelaire per i fiori di campo, questo ritratto al Salon fu ammirato da T.Gautier. Scuola di Lione e allievo di Ingres, J.realizzò un gran numero di opere per la decorazione delle chiese. Nella sua pittura il disegno e la raffinatezza del pennello di Ingres si coniugano con un misticismo di cui un parallelo può ritrovarsi nelle opere dei suoi contemporanei Nazareni e Preraffaelliti. Janmot è oggi considerato come un artista di transizione, fra il romanticismo e il simbolismo.
-
Couture stesso cita, nel libretto del Salon del 1847, Giovenale: "Più crudele della guerra, il vizio si è abbattuto su Roma e vendica l'universo sconfitto".Giacobino, repubblicano e anticlericale, critica la decadenza morale nella quale versa la Francia durante la Monarchia di Luglio, la cui classe politica era stata discreditata da una serie di scandali. Questo quadro è anche un' "allegoria realista"; i critici d'arte del 1847, identificavano in questi romani "I Francesi della decadenza"
-
scultore tedesco, fa parte della Pura visibilità (terza via della pittura che rifiuta simbolismo e impressionismo,sulla scia di Cézanne) con Konrad Fiedler (filosofo kantiano) e il pittore Hans von Marées.Vive a Firenze dal 1873 e nel 1893 pubblica Das Problem der Form, in cui la teoria è divulgata agli artisti. La sua sacultura è antitetica a Rodin: statica, forma chiusa dalle superfici lisce. I purovisibilisti danno importanza al soggetto, guardando la statuaria antica.
-
processione che accompagna tutta la navata, come nei mosaici ravennati. Sorta di stile neomedievale.
-
Orissonte basso che assimila l'uomo a un sasso: fine della speranza. Distrutto nel 1945 sotto i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Denuncia sociale della fatica del lavoro, introducendo temi come la povertà, la precarietà della vita, e soggetti fino a quel momento considerati indegni di raffigurazione, quindi il dipinto suscitò aspre polemiche da parte del pubblico, anche per i canoni estetici, la cui aderenza al vero trascurava le esigenze del decoro
-
sul lUngarno a FIrenze. Realizzato tra 1830 e 1849, completato postumo dagli allieevi (PAsquale Romanelli) nel 1871.
-
Il Funerale a Ornans (Un enterrement à Ornans) è un dipinto a olio su tela di Gustave Courbet, realizzato nel 1850 e conservato al museo d'Orsay di Parigi.
-
Soffitto dipinto come riproposizione di idee Rinascimentali e Barocche.
-
per la Great Exhibition del 1851.
-
Nella Great Exhibition del 1851 viene glorificata la nascita della produzione a macchina: il telaio meccanico produce tappeti commissionati dalla classe borghese non colta, stilisticamente eclettici e iperdecorati con decorazioni “profonde”, secondo Morris inadatte alla funzione del tappeto (si ha la sensazione di sprofondare).
-
eclettismo e iperdecorativismo
-
-
un oriente immaginato (Ingres non viaggia mai in oriente, lo immagina). prototipi di donna ideale, ispirazione dal rinascimento, dall'arte indiana e dalla pittura vascolare greca
-
This small, jewel-like devotional painting was made as a gift for Ingres’s friend Louise Marcotte, who introduced the artist to Delphine Ramel, whom he married in 1852. The Raphaelesque composition is based on one Ingres first painted in 1841 for the future czar Alexander II, which includes the two patron saints of Russia, Alexander Nevsky and Nicholas (Pushkin Museum of Fine Arts, Moscow). For this version, Ingres replaced the Russian saints with two French ones.
-
In1838 local Hindus guided a British surveyor, T.S. Burt, to the temples and they were thus rediscovered by the global audience.[21] Alexander Cunningham later reported, few years after the rediscovery, that the temples were secretly in use by yogis and thousands of Hindus would arrive for pilgrimage during Shivaratri celebrated annually in February or March based on a lunar calendar. In 1852, Maisey prepared earliest drawings of the Khajuraho temples.
-
vi si ispira anche Cabanel nel suo ritratto della Contessa di Keller del 1873
-
è stato un filosofo, teologo, poeta e critico letterario russo. Giocò un ruolo assai significativo nello sviluppo della filosofia (influenzando il pensiero religioso di Berdjaev, Florenskij, Bulgakov).Formulò la cosiddetta "teosofia", che individua nella Sapienza Divina il tramite tra Dio e gli uomini e si rivela pienamente in Cristo, si attua nella Chiesa. Criticò la visione del progresso e vide nel nascente '900 un secolo di guerre, il fallimento delle ideologie,scristianizzazione.
-
pittore tedesco. Wallenstein era un eroe tedesco della guerra dei trent'anni(nel Seicento) su cui Schiller aveva composto una trilogia drammatica (1798-99) e Seni il suo medico e astrologo italiano. Concepito come scena teatrale, in questi anni non si capisce se sia rappresentato l'evento storico o una sua messa in scena: esasperata teatralità dell'arte, esteriorità, realismo fotografico, mimetico, quasi scena cinematografica, c'è un'impostazione retorica, non realistica: realtà resa arte.
-
senso panico, mistico della natura accentuato dalla luce ultra naturale. il Sacro che si manifesta nella natura è l'interesse principale di Bocklin, che non si interessa invece della ricerca della forma pura o alle speculazioni sull'arte. L'importanza del soggetto è tipica dei SImbolisti. Leighton realizza opere simili nella campagna romana.
-
Dio della natura, immerso nella natura. La ninfa Siringa di cui era innamorato si è trasformata in canna di cui ha fatto sua siringa. A differenza del Pan di Vrubel, spazialità credibile e luce naturale. L'osservatore si avventura nella natura e lo sorprende, ci si può identificare in lui. i Simbolisti rifiutano Realismo e Impressionismo, ma mantiente la tecnica tradizionale (sarà per questo rifiutato dalla critica del secondo Novecento, che lo definisce troppo letterale e tradizionale).
-
-
il teatro è opera totale di stile eclettico che mescola Quattrocento??italiano, medioevo, rinascimento nordico. Il risultato è Kitsch; lo stesso vale per l'Hotel de Ville e il Panthéon.
une attraction particulière pour l'art baroque. Si l'architecture de Garnier réunit plusieurs styles, c'est pourtant le baroque, très en vogue dans les constructions théâtrales, qui prévaut. interno con decoraizoni dal 1500 e 1600 francese. -
-
-
terza versione di questo tema.Personaggio di Euripide. Esprime il sublime, l'annebbiamento della ragione in nome dell'amore per Giasone e della vendetta.
-
morte come dato di fatto, non è la morte cristiana. Anche la Fucilazione dell'Imperatore Massimiliano è una fotografia cronachisitca, come le Fucilazioni del 3 maggio 1808 di Goya.
-
appoggia la politica di sintesi delle arti anche nella sua poesia (sinestetica).
Esprime la solitudine dell'artista nel mondo contemporaneo borghese nella poesia Albatros.
Apprezza anche la pittura di Délacroix che tratta grandi temi, esalta i sentimenti e rinnova l'arte moderna. Apprezza la musica di Weber -
ha una grande carica erotica giustificata dal pretesto mitologico. guarda al Rinascimento (Galatea di Raffaello), alle composizioni curve di Domenichino e alla Grande odalisca di Ingres, alla Venere di Clodion, al Settecento di Boucher (Ratto d'Europa, Nascita di Venere). Essenza della femminilità emendata dalla realtà: pelle liscia e diafana, glabra, di color di porcellana, innaturale, ideale, tra giglio e rosa.I colori sono tutti bilanciati
-
qui non c'è giustificazione mitologica della nudità. oltre a Goya e Tiziano, Bellini, Velazquez, Manet guarda anche ai maestri accademici, a Ingres e al suo maestro Thomas Couture: la posa e il bracciale sono citazioni da I romani della decandenza. La luce viene dal colore piatto. M. e Cabanel sono due facce della stessa medaglia: la pretesa di rendere degna di rappresentazione una certa condizione parziale (una donna-prostituta legata alla carnalità, quindi abbassata dal suo essere donna).
-
Renan pur difendendo l'esistenza storica di Cristo, ne nega la divinità e riconosce al suo insegnamento un semplice valore esemplare. La vita di Gesù costituisce il primo dei sette volumi che compongono la Storia del cristianesimo (1863-1881) redatta secondo gli stessi criteri metodologici.
-
La storia dell'impressionismo nasce ancora prima che si possa parlare di un vero e proprio movimento: nel 1863 Napoleone III inaugurò il Salon des Refusés, per ospitare quelle opere escluse dal Salon ufficiale. Vi partecipò, tra gli altri, Édouard Manet con Le déjeuner sur l'herbe (Colazione sull'erba), che provocò un notevole scandalo e che venne definito immorale. Due anni più tardi, lo stesso Manet scandalizzò nuovamente l'opinione pubblica con Olympia.
-
Da Wagner (1845) Il Trovatore Tannhäuser è trattenuto presso il Venusberg (monte di Venere-Horselberg), sedotto da Venere, circondato in un'orgia da satiri, baccanti e coppie di amanti. Tannhäuser e Venere sono abbracciati. Le voglie del trovatore sono soddisfatte ed egli desidera ritrovare la libertà e la penitenza cristiana. Venere tenta ancora di sedurlo, ma egli dichiara di cercare la salvezza nel nome di Maria. Questa parola rompe l'incantesimo: Venere scompare.
-
Sono presenti F-L, Champfleury, Baudelaire, Manet.
-
-
storia contemporanea nella pittura accademica: si è documentato bene sulle divise in modo molto meticolo. Ha dipinto en plain air. è un quadretto (52 x 76)
-
cristo è uomo
-
nella Baviera del sud vicino all'abbazia di Ettal. È il più piccolo dei tre castelli costruiti da Re Ludovico II di Baviera e l'unico che lo stesso sovrano riuscì a vedere completato.
-
Edificio totalmente artificiale e costruito per il Re come scenario dell'Atto I dell'opera di Richard Wagner, il Tannhäuser secondo una antica leggenda relativa ad una grotta realmente esistente nei monti del Horselberg.
il parco comprende anche il Chiosco moresco e la Casa Marocchina -
come avviene in Henner, le figure sacre non sono riconoscibili in quanto tali: umane e realistiche. Allievo di Glaize, au Salon,Il reçoit une médaille de troisième classe en 1864 et 1865
En 1884, alors qu'il est affaibli, ses amis Fantin-Latour, Eugène Boudin, Jules Bastien-Lepage, Pierre Puvis de Chavannes, Auguste Rodin et Claude Monet donnent un banquet en son honneur et lui offrent une médaille gravée de l'inscription : « À Théodule Ribot, artiste indépendant ». -
-
-
è stato uno storico dell'arte lituano naturalizzato statunitense. Specializzato nel Rinascimento, divenne un'autorità incontrastata nell'attribuzione delle opere, nel tempo in cui queste attrassero l'attenzione dei grandi collezionisti americani. I suoi giudizi all'epoca godettero di vasta e incontestata influenza. Benché di recente talune sue attribuzioni siano state confutate, si suppone che esse possano essere dovute alle eccezionali commissioni pagategli.
-
cortigiano di Dionisio di Siracusa, è allegoria e messaggio di critica del potere presente, come I romani della decadenza era messaggio di critica della moralità presente. Couture anticlericale, giacobino.
-
II filone dell'orientalismo, quello documentario: Nel 1854 Gérôme iniziò un viaggio in Turchia e lungo le sponde del Danubio e nel 1857 visitò l'Egitto.
-
filosofo e critico letterario, per lui l'arte:
è una, aldilà delle sue diverse manifestazioni
è identità di forma e contenuto, linguaggio. Il genio creatore dell'artista crea una forma che esprime un contenuto; al cambiare della forma cambia il contenuto.Dada,futurismo per lui non arte perché si perde identità di forma e contenuto;atto critico.
Breviario di estetica,1912;La critica e la storia delle arti figurative e le sue condizioni presenti(1919-1934); Aesthetica in nuce1928. -
storico dell'arte austriaco, l'ultimo grande rappresentante della gloriosa Scuola viennese di storia dell'arte.Responsabile delle arti applicate del KHM. Poi si dedica alle fonti:nel 24 pubblica Kunstliteratur firmandosi Magnino per la madre italiana. Incontra Croce e rimane folgorato tanto da tradurne alcuni scritti in tedesco.
-
Osservazione lenta dei tratti del volto, ritratto fotografico
-
fuse le diverse manifestazioni delle arti sorelle. In sette anelli concentrici i padiglioni espongono arti e macchine; ogni anello è diviso in settori per nazione. Giedon scrive che “fare il giro di questi anelli significa fare il giro del mondo. Tutti i popoli sono convenuti qui, i nemici si trovano fianco a fianco. Come al principio del mondo lo spirito divino aleggiava sulle acque, esso aleggia ora su questo globo di ferro” ( esp. come immagine del mondo e Visio pacis tra i popoli).
-
anno della seconda esposizione di Parigi (1855,1867,1878,1889)
-
-
L'Avvenimento dopo che è accaduto. Ha il pathos del melodramma: impronte di sangue, trono rovesciato, uso dei colori e dei chiaroscuri. L'ambientazione è filologicamente ricostruita. Diverso dalla visione neoclassica di Vincenzo Camuccini. Téophile Gautier dice che sembra una fotografia esatta dell'evento. L'azione è policentrica, si dilata in più direzioni.
-
Nel giugno 1867 venne fucilato in Messico, l'imperatore Massimiliano d'Austria. Fu un evento che suscitò indignazione e clamore in Francia, siccome la drammatica farsa del regno di Massimiliano era totalmente dovuta all'ingerenza di Napoleone III nelle questioni politiche messicane.
-
A fare da modello accanto alle chiese bizantine fu la chiesa di corte di Ognissanti a Monaco. Nell'abside settentrionale doveva essere collocato – al posto dell'altare – un trono.
La combinazione di chiesa e Sala del trono illustra la concezione del potere secondo Ludovico II. Egli non si considerava infatti solo re per grazia divina, ma anche mediatore fra Dio e il mondo nella sua totalità. -
di fronte al castello di Hohenschwangau. Commissionato dal re Ludovico II di Baviera come ritiro personale ed omaggio al genio del musicista Richard Wagner. Ludovico pagò per la costruzione del palazzo coi propri fondi. Il re amava rimanere isolato dal mondo e questo luogo era divenuto per lui un rifugio personale, ma dopo la sua morte nel 1886 esso fu aperto subito al pubblico. Il castello trae il suo nome da Lohengrin, il Cavaliere del Cigno (Schwanritter) dell'opera di Richard Wagner
-
ritratto fotografico nell'atélier Batignolles. Sa mise en scène évoque l'atelier de Manet et le représente assis et peignant avec à ses côtés, assis, Zacharie Astruc. Debout de gauche à droite, Otto Scholderer, Auguste Renoir, coiffé d'un chapeau, Émile Zola barbu avec des lorgnons à la main, Edmond Maître (en retrait), Frédéric Bazille de profil avec un pantalon écossais et Claude Monet. On connaît un portait de Zacharie Astruc par Manet, c'est peut-être cet épisode qui est représenté.
-
descrizione puntuale dell'ambiente e gesti da melodramma: esistevano manuali illustrati di recitazione
-
Il terzo filone dell'orientalismo è quello che dipinge il contrasto tra bellezza e ferocia del Medioriente tra la Spagna e la Grecia (Regnault) . La pittura assimila suggestioni fotografiche nella resa dei dettagli, aggiungendo i colori. Ci si aliena dalla crudeltà, così variopinta e lussuosa
-
Pittore, illustratore, scrittore e critico d’arte. Dal 1888 aderisce al circolo dei nabis («profeti»), che fonde arte e misticismo e ne diventa il portavoce. Nel 1890 espone per la prima volta al Salon. Nel 1892 conosce André Gide, con cui stringe una profonda amicizia. Autore delle decorazioni del teatro degli Champs Élysées e del Petit Palais di Parigi, nonché di numerose pitture murali per chiese. Cattolico devoto, fondatore degli Ateliers d’art sacré.
-
-
un Gesù storico, nei veri luoghi della Palestina, come nel libro di Renan "Vita di Cristo". Ci si può identificare in lui perché si fa umano.
-
Wagner adapted the design of the Festspielhaus from an unrealised project by Gottfried Semper for an opera house in Munich, without the architect's permission, and supervised its construction. Ludwig II of Bavaria provided the primary funding for the construction. The foundation stone was laid in 1872. The building was first opened for the premiere of the complete four-opera cycle of Der Ring des Nibelungen (The Ring of the Nibelung),1876
-
Fantin-Latour era celebre per le sue nature morte.
-
ispirato a Ingres. Non conosce crisi creative. Gioielli, anello con smeraldo e pelliccia come certificazione sociale. Ostentazione sociale. Questo tipo di rtiratto di Stato, sia suo che di Bougureau (Quadri di Bougureau nel film L'età dell'innocenza), avrà grande successo negli USA
-
Presso lo studio di Nadar,parteciparono Monet, Degas, Sisley e Renoir. La mostra fu di per sé un'azione eversiva in quanto, al di là dell'estrema modernità delle singole opere, venne compiuta in risposta e contro il Salon, che le aveva rifiutate, e gli studi accademici in generale. Il nome di battesimo del nuovo movimento si deve ai critici d'arte dell'epoca, che definirono la mostra Exposition Impressioniste, prendendo spunto dal titolo di un quadro di Monet, Impression, Soleil levant.
-
-
Nella decorazione del Panthéon di Parigi, Puvis-de-Chavannnes riprende la tempera, come i primitivi del Trecento e del Quattrocento italiano.
-
Domenico da Cortona, 1533
Théodore Ballu, Édouard Deperthes, 1874-1882
Après avoir été incendié durant la Commune de Paris (1871), l'hôtel de ville a été reconstruit en style Renaissance durant la Troisième République, entre 1874 et 1882. La façade principale, de style Renaissance, est une reconstitution à l'identique de celle du bâtiment disparu, mais néanmoins agrandie et surélevée.
Les fresques sur les voussures de la salle des fêtes représentent seize provinces de France -
è stato un filosofo russo. Dissidente anticomunista, espulso dalla Russia dai Bolscevichi nel 1922, emigrò in Francia, dove visse fino alla morte. A Parigi fondò l'Accademia Libera di Cultura Spirituale in cui insegnò anche Florenskij. Berdjaev non poteva accettare il regime dei Bolscevichi, sia per il loro autoritarismo, sia per il predominio dello Stato sulla libertà dell'individuo.
-
è stato un pittore, incisore, illustratore, xilografo italiano.La sua fede artistica nella tradizione rinascimentale è da lui opposta polemicamente contro le bizzarrie organicistiche dell'"arte nuova",un'evoluzione dell'estetica preraffaellita, fortemente condizionata da modelli e stilemi del giapponismo, da un lato, e da un inquieto formalismo di stampo michelangiolesco, dall'altro.
-
coetaneo di Dvoràk. è stato uno scrittore, drammaturgo e librettista austriaco.La Vienna di quel tempo era assai importante per gli ingegni musicali.
« Siamo fatti della stessa materia di cui s'intessono i sogni, / e i sogni sollevano le palpebre / come i piccoli bambini sotto i ciliegi, / dalla cui corona il suo cammino oro pallido / la luna piena inizia attraverso la grande notte [...] E tre cose sono una: un uomo, un oggetto, un sogno » Terzine sulla caducità, III.[1]) -
Coetaneo di Dvoràk, (Vienna, 13 settembre 1874 – Los Angeles, 13 luglio 1951) è stato un compositore austriaco naturalizzato statunitense. È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica completamente al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato uno degli applicatori del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutte le dodici note della scala musicale cromatica temperata.
-
Dissidente anticomunista, espulso dalla Russia dai Bolscevichi nel 1922, emigrò in Francia. dopo l’incontro con Sergej Bulgakov, l’idea di prendere le distanze dalla “fede laica” del marxismo e metterla sotto accusa in nome di Dostoevskij e intende portare alla luce il contenuto filosofico della sua opera: in questa analisi si dedica ai nuclei concettuali più importanti rintracciabili nel romanzo dostoevskiano, l’uomo, la libertà, il male, l’amore, la rivoluzione, il socialismo.
-
storico dell'arte ceco della Scuola di Vienna con Riegl e Wickhoff(Maestro).Nel 24 pubblica"Kunstgeschichte als geistegeschichte"(dello spirito)dalla sd Culura di Riegl.Studi su: idealismo e naturalismo nella pittura e scultura gotica;Manierismo,Goya,Brueghel.Nell'antico cerca le criticità che interessano il presente,aperto al contemporaneo,rimprovera Schlosser.Differenze capitali di Kokoschka e Manet come stile e iconogr,sintomi di mutamento di civiltà.1616Catechismo per la tutela dei monumenti
-
fu re di Francia dal 996 al 1031 e duca di Borgogna dal 1004 al 1016. Sposò la cugina Berta,(sorta di incesto con opposizione del Papa).
L'azione è simbolica: a terra il cero (luce della chiesa)e lo scettro (potere per grazia divina): il potere spirituale se ne va nella penombra. Lontananza anche cromatica tra rosso porpora e carminio.Si vede la documentazione sul medioevo (porta, rilievi). -
in Monet la figura umana scompare o come in questo caso si fa pretesto per rendere gli effetti di luce e atmosfera. La donna è monumentale ma non sono ritratti, sono figure rese in modo ottico allo stesso modo del prato e del cielo.
-
scrittore de I Buddenbrock, Morte a Venezia(ante 1915), saggio Considerazioni di un impolitico(1915-18),antidemocratico,La montagna incantata(1924) e Dottor Faustus(1947).Definito Brudder Hitler, ma fugge in Svizzera e USA durante il Nazismo.
-
-
l'attrice ci guarda fisso. Ritratto mondano, in posa non ufficiale, quotidiana; pittura in dialogo con l’impressionismo nei ritratti di George Clairin, dove il bianco è sempre sporcato dai colori.
-
designer scozzese allievo di Morris. la forma corrisponde alla funzione; la decoraizone è coerente.
-
contrasto tra la pelle chiara il paesaggio. Sono le ninfe che presiedono a tutte le acque dolci della terra e possedevano facoltà guaritrici e profetiche; sono esseri di sesso femminile, perlopiù immortali, mentre alcune sono mortali seppur dotate di una vita longeva.
-
Il 23 maggio 1871, durante la repressione della Comune, dodici uomini agli ordini dell'estremista Dardelle diedero fuoco al palazzo; le rovine erano rimaste in loco per diversi anni. Altri monumenti di Parigi bruciati dai comunardi, come l'Hôtel de Ville, vennero ricostruiti dopo il 1870. Dopo molte esitazioni, il governo della terza repubblica decise di non restaurare il Palazzo delle Tuileries in quanto simbolo degli antichi regimi monarchico e imperiale. Si vede la quadriga del Carousel.
-
L'artista organizzava cortei in costume: il teatro invade le strade, tutto è esteriorizzato, dettagliato e realistico; citazioni esteriori e da Veronese. Il suo studio d'artista, finanziato dall'Imperatore Francesco Giuseppe, diviene scena teatrale.
-
riprende l'antico,ricorda l'Apollo del Belvedere,ma mentre lì l'uomo era divino, qui non lo è più:superficie mossa, fluida (varia sotto la luce in modo impressionista)m uomo inquieto,drammaticità. Rimane al centro la figura umana sebbene tormentata e lo spiritualismo. Impossibile tornare alla "Nobile semplicità e quieta grandezza" degli Antichi. In scultura l'abolizione dell'uomo è un processo più lento che in pittura perché è con il rema della figura umana che nasce.
-
secondo filone del ritratto accademico, dai ritratti più austeri di ingres
-
sull'isola principale del Chiemsee, un lago situato nel sud della Baviera. Costruito ispirandosi alla reggia di Versailles. Ludovico vi visse solo pochi giorni. I lavori si conclusero proprio con la morte del sovrano nel 1886 e molte parti dell'edificio rimasero perciò incompiute.
-
Neo-Barocco e Rococò. Like Versailles, the Hall of Mirrors has 17 arches.The dining room features an elevator table and the world's largest Meissen porcelain chandelier. Technologically, the building also benefits from nearly two centuries of progress. While the original Versailles palace lacked toilets, water, and central heat, the New Palace has all of these, including a large heated bathtub.
-
storico dell’arte e direttore del Museo Fridericianum di Kassel nel 1947. Nel 1927 è professore a Monaco, prende posizioni nazionaliste, lavora per le collezioni del Reich, denuncia August Meyer perché ebreo. Elabora la “Teoria generazionale dell’arte”: arte tedesca come prodotto delle interazioni delle generazione anziane e giovani in una data regione; stili regionali e genio individuale. Il Volk è il sostrato culturale - artistico dei diversi stili. Dopo la guerra gli fu revocata la cattedra.
-
la testa è di uno Schiavone di Michelangelo, elemento classico. Rododendro, libro. Gli abiti sono della seconda metà dell'800
-
si ispira al Cristo morto di Hans Holbein il giovane (1520) e a quello di Philippe de Chamapaigne (1650). Cristo non è sacro ma umano. Tra l'idea dalla forma, bellezza ideale e carica descrittiva.
-
riprende Ingres, la Galatea di Raffaello, pelle bianco latte e le composizioni curve di Domenichino. i Colori sono bilanciati
-
Secondo filone del ritratto accademico: fondo scuro, tavolozza molto ridotta dal bianco argenteo al nero. Usa il bitume, con altissima maestria tecnica (le opere si sciolgono a 36 gradi). Léon Bonnat crea ritratti fotografici esatti, ma appunto “falsi”, che congelano la persona in una posa, un’analisi eccessiva che distrugge la persona; pur sembrando opposto ai ritratti di Picasso, va nella stessa direzione dell’incapacità della visione integrale dell’uomo di stampo rinascimentale.
-
(Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori della Voce e fondò (1913), con G. Papini, Lacerba; interventista e combattente della guerra, fu convinto sostenitore del fascismo; passò per varie esperienze d'avanguardia, dal futurismo al cubismo, facendosene via via acceso banditore, per poi ripiegare, nel primo dopoguerra, su posizioni tradizionali
-
Bougureau, come nella pittura di storia e in quella mitologica, indugia sulla bellezza del corpo, fino a sfociare quasi nell'erotismo.
-
contrasto cromatico e pittura a velature piatta e liscia o con grana molto sfumata
-
Secondo filone del ritratto accademico: fondo scuro, tavolozza molto ridotta dal bianco argenteo al nero. Usa il bitume, acon altissima maestria tecnica (le opere si sciolgono a 36 gradi). Léon Bonnat crea ritratti fotografici esatti, ma appunto “falsi”, che congelano la persona in una posa, un’analisi eccessiva che distrugge la persona; pur sembrando opposto ai ritratti di Picasso, va nella stessa direzione dell’incapacità della visione integrale dell’uomo di stampo rinascimentale.
-
vicino Aix en provence, dove Cézanne si sarebbe poi trasferito definitvamente dopo l'ultima mostra impressionista del 1886.
-
discorso alla London Institution il 10 marzo 1881 e poi pubblicato ne “Il futuro dell’architettura nella civiltà”. Si oppone all'architettura che distrugge la natura, il paesaggio.
-
filosofo, matematico e presbitero russo. Nel 1911 viene solennemente ordinato sacerdote della Chiesa ortodossa.1918-22 tiene conferenze all'Accademia libera di cultura spirituale fondata da Berdjaev.
Nel 1921 è professore del Vchutemas(istituto d'arte), alla cattedra di Analisi della spazialità nell'opera d'arte.Critica la prospettiva lineare in"La prospettiva rovesciata".Nel 1933 arrestato, condannato a dieci anni di gulag e più tardi trasferito in un campo di prigionia. Fucilato nel 1937 -
pittore e scultore italiano, esponente del futurismo dal 1910. L'idea di rappresentare visivamente il movimento e la sua ricerca sui rapporti tra oggetto e spazio hanno influenzato fortemente le sorti della pittura e della scultura del XX secolo. Nel suo Diario esprime la dicotomia tra la pittura tradizionale e la società del tempo. "io vorrei dipingere come gli antichi ma non riesco, mi sembra falso".
-
-
Die Toteninsel, cinque dipinti realizzati tra il 1880 e il 1886 e conservati in vari musei europei e americani. Ispirata in parte al cimitero degli inglese di Firenze, l'ispirazione è ricercata in Italia con altri antimodernisiti (von Hildebrandt) (volontà di restaurare un classicismo). Per i Simbolisti il soggetto resta importante. Ha una villa a Fiesole, dove muore.
-
ripreso da Gauguin nel 1892 (secondo me) in Manao Tupapao
-
è stato un architetto, designer e urbanista tedesco. È stato uno dei fondatori del Bauhaus. Assieme a Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto e Ludwig Mies van der Rohe è ricordato come uno dei maestri del Movimento Moderno in architettura.
-
Filosofo, studia per un periodo psichiatria.Sposato con un’ebrea, deve rinunciare all’insegnamento durante il nazismo.Per lui Nietzsche ha espresso il “dominio del Nulla”; l’ente (Dasein) è il fondo oscuro che avvolge tutti gli enti del mondo, la scienza tenta di indagarlo ma non potrà mai comprenderlo del tutto; la conoscenza è sempre parziale. Da il naufragio dell’uomo e il dominio di illogicità e violenza; fondamentale è porsi domande per reagire e tentare di riappacificarsi col mondo.
-
pittore svizzero, post-Biedermeier. Attenzione alle classi sociali secondarie e un certo realismo.
-
è stato un pittore tedesco che predilisse la pittura di genere e quella di argomento religioso. Il suo stile oscillò fra il realismo e l'impressionismo. L'inclinazione di Uhde fu in principio orientata verso i soggetti religiosi. Riprese la pratica di trattare realisticamente gli episodi biblici trasferendoli ai giorni nostri.
-
gli esseri umani diventano manichini. Seurat si ispira alle teorie dei colori del chimico Chevreul (principio del "contrasto simultaneo", ovvero l'aumento di luminosità dovuto all'accostamento di due colori complementari) e a quelle sulla linea di Charles Henry, il quale sosteneva che l'estetica è una fisica psicobiologica e l'arte ha una funzione «dinamogena»
-
artista del vetro smaltato art nouveau; stile orientale
-
Lionello Venturi (Modena, 25 aprile 1885 – Roma, 14 agosto 1961) è stato un critico d'arte e storico dell'arte italiano. Si distinse per essere stato uno dei pochi docenti universitari che si rifiutarono di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo.
-
-
-
accademico simile a Fantin-Latour,con influenze di Manet, Whistler, Degas. anticipa l'estetica del cinema.
una crisi mistica lo portò in Palestina, dove rimase 10 anni e creò centinaia di stampe ed illustrazioni del Nuovo Testamento pubblicate nel 1896 e caratterizzate dalla cura per i minimi particolari del paesaggio e per il vivido realismo delle figure, anche se ciò talvolta le rende fredde ed incapaci di suscitare un autentico sentimento di trasporto religioso. -
vedi i Magi di Tissot
-
dopo questa Cézanne si ritira alla tenuta del Jas de Bouffan, nei pressi di Aix-en Provence.
-
pittore e drammaturgo austriaco. La sua formazione artistica è da ricondurre all'ambiente della secessione Viennese. Studiò a diretto contatto con Gustav Klimt. Le opere prodotte tra il 1907 e il 1912 influenzarono tra gli altri, Egon Schiele.
-
è stato un architetto e designer tedesco. Viene ricordato - assieme a Le Corbusier, Walter Gropius, Frank Lloyd Wright e Alvar Aalto - come maestro del Movimento Moderno.
-
filone documentario (II filone)che affianca quello voyeuristico (I filone, di Ingres), interesse per l’antropologia e il paesaggio, le architetture. Nel 1854 Gérôme iniziò un viaggio in Turchia e lungo le sponde del Danubio e nel 1857 visitò l'Egitto, si nota da qui un maggior rigore filologico nella sua pittura.
-
è stato un architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese.
Tra le figure più influenti della Storia dell'architettura contemporanea, viene ricordato – assieme a Ludwig Mies van der Rohe, Walter Gropius, Frank Lloyd Wright e Alvar Aalto – come maestro del Movimento Moderno. Pioniere nell'uso del calcestruzzo armato per l'architettura, è stato anche uno dei padri dell'urbanistica contemporanea. -
lettura tardoromantica del tema shakespeariano. Amleto come uomo del dubbio, vede che tutto è falsità e apparenza (Vrubel estimatore della filosofia di Kant). "Sembra, tutto sembra. Ma si può fingere il lutto senza essere in lutto";"Voi donne avete una faccia e col belletto ve ne fate un'altra"; "l'uomo è quintessenza di polvere"
-
allievo di Gerom, si ispira anche a Ingres
-
Gerrit Thomas Rietveld (Utrecht, 24 giugno 1888 – Utrecht, 25 giugno 1964) è stato un architetto e artigiano olandese. Fu uno tra i principali esponenti del neoplasticismo nel campo dell'architettura e del design.
-
ideologo e pensatore tedesco. Scrive in due volumi “Il tramonto dell’Occidente”(vol.1 Vienna 1918, vol.2 Monaco1922) capostipite dei libri sulla fine dell’Occidente, che avrà grandissima fortuna.
Vota Hitler nel 1923; vede nella Crisi dell’Agadir (perdita del protettorato sul Marocco, 1911) la crisi della Germania, caratterizzata dalla perdita del contatto uomo-natura. Thomas Mann vede in quest’opera un eccessivo catastrofismo, e anche Croce la critica. -
in bronzo, in Place de la nation. Monumento teatrale,decorativo ed esteriore. Nello stesso anno, centenario della Rivoluzione, Gustave Eiffel ultima la Torre, simbolo del progresso della tecnica: ci si rende conto del magma stilistico dell'Ottocento, tra modernità e passatismo, progressismo e conservatorismo.
-
Per l'Esposizione universale di Parigi del 1889, demolita nel 1910. interamente in ferro e vetro, completamente nuova sia per la tecnica che per la tipologia, che inaugura quella che Sedlmayr chiama”Casa della macchina” (che comprende fabbriche, garage, aeroporti...).. la Sala ha cinque caratteristiche:
1. leggerezza
2. luce “culto della luce”
3. proporzioni cosmiche rispetto all’uomo,
4. larghezza
5. caduta dei confini dell’edificio che si apre verso l’infinito. -
-
Contro i tappeti stilisticamente eclettici e iperdecorati con decorazioni “profonde”, secondo Morris inadatte alla funzione del tappeto (si ha la sensazione di sprofondare). Egli propone quindi uno stile coerente con l’oggetto e la sua funzione, guardando alla tradizione medievale e orientale (tappeti persiani), con decorazioni piatte.
-
Pan e la luna, cavalli (?). la luce della luna è fredda, straniante, artificiale. Trasmette inquietudine. Fantasia dell'artista. Pan(dio della natura) è un vecchio che si sta assimilando a un tronco. La ninfa Siringa di cui era innamorato si è trasformata in canna di cui ha fatto sua siringa. il suo sguardo è tragico.
-
Espressionista tedesco, vicino a Kokoschka. Opera distrutta nel 1945
-
Publicité, Exposition universelle, 1889, Paris, 7è arrondissement, Jardin, Parc d'attractions, Fée, Feu d'artifice, éléphant, architecture orientale.
Fuochi artificiali e illuminazione della torre sono esaltazione della luce artificiale, per Sedlmayr in La morte della luce, l'arte nell'epoca della secolarizzazione (1964) sintomo dell'oscuramento spirituale. -
"un quadro prima di essere una donna nuda o un cavallo da battaglia è una superficiepiatta di colori accostati in un detreminato modo" (non è mero contenuto, ma forma che traduce questo,come dirà Croce). La pittura iperrealista vede il trionfo del soggetto, anche erotico. I Nabis guardano invece a Angelico, a una traduzione non analitica della realtà e come gli antichi ricercano un Ideale,ricerca sui mezzi. Questa teoria pone le basi per cubismo e astrazione, e per la critica formalista.
-
in Turingia, per celebrare la battaglia di Lipsia del 1813. Definito come teatro della peggior specie" (Schrade). Il monumento figurativo si teatralizza nelle opere di Jules Dalou.
-
quasi astrazione,opera monumentale dedicata a soggetto ambiguo,alternativo alla divinità positiva, ai dogmi della Fede e della tradizione. Il male dell’uomo esce dall’Inferno e invade tutta la sfera dell’umano; demone umano, ci fa empatizzare con lui. Demone che è anima,eterna lotta interna allo Spirito umano che cerca pacificazione e risposte; Il paesaggio è mineralizzato, inorganico, data la perdita del rapporto con la Natura. Le forme sono frammentate ma in modo espressivo, diverso da Cézanne
-
-
-
anche 120 sedute per un ritratto di Cézanne, Traspare goffaggine e fatica per bloccare la sensazione effimera nel tempo lungo, nel puro vedere, rendendola oggettiva e assoluta, escludendo l'elaborazione a posteriori della coscienza, la composizione intellettuale o letteraria.
-
Critico d'arte formalista. Nel saggio del 1927 su Piero della Francesca associa l’artista a Cézanne. Ne “La breve ma veridica storia della pittura italiana” (lezione tenuta nel 1913-14 in un liceo di Roma, edita con una prefazione di Cesare Garbo nella seconda edizione) emerge bene la sua prospettiva formalistica, geniale ma parziale, che non tiene quasi alcun conto del soggetto.
-
caricature crudeli delle persone
-
filosofo, teologo,Prete ortodosso, amico di Pavel Florenskij. Nel23 le autorità politiche lo cacciano dall'Unione Sovietica.Nel25 a Parigi fu professore di teologia dogmatica all'Istituto di Teologia,quando in città era presente Berdiaev con la sua Accademia. Alcuni suoi Motti alla radice del filone spirtiualista in opposizione al materialismo storico marx:l'uomo ha bisogno del trascendente, non è pura materia. Sedlmayr cattolico, Weidlé ortodosso, Berenson e Croce pongono lo Spirito alla base.
-
poeta russo futurista del periodo post-rivoluzionario; fa poesia d'avanguardia il cui ritmo trasmette sentimenti, esprime la rottura del centro. In perdita del centro è citato il verso del suo Inno a Satana "tutti i centri sono in frantumi, non esiste più un centro". Firma il manifesto del Suprematismo con Malevich. Muore impiccato in un albergo, non si sa se suicida o ucciso.
-
Eugène Samuel Grasset (Losanna, 1841 – Sceaux, 1917) è stato un pittore, incisore, pubblicitario e grafico francese di origine svizzera. È considerato uno dei pionieri del Liberty.
-
manifestazione internazionale che consente l'incontro tra artisti di tutta Europa. Le Biennali nascono in concomitanza con le riproduzioni di opere d'arte nell'editoria (usate ad esempio da critici come Vittorio Picca). La fine del secolo è caratterizzata dall'Impressionismo internazionale e dal cosmopolitismo.
-
forse una domestica che prestavano servizio al Jas de Bouffan, tenuta di C nei pressi di Aix-en-Provence.
il corpo della donna, la tazza e la caffettiera sono rappresentati in maniera molto semplificata in base ad una stretta organizzazione di linee orizzontali e verticali. Questa geometrizzazione dei volumi, così come l'angolo di vista del tavolo, raffigurato in una prospettiva molto più alta rispetto a quella utilizzata per gli oggetti collocati sopra, preannuncia il cubismo. -
critico d'arte russo nato a Sanpietroburgo, immigrato a Parigi nel 1924, qui morto.Scrive il Discorso fondamentale sulla natura dell'arte, in cui cita Goethe (Massime e riflessioni:"l'arte è in tramite dell'inesprimibile", comunica qualcosa di ineffabile. Nel 1936 Les Abeilles d'Aristée, essai sur le destin actuel des lettres et des arts
-
storico dell'arte(da romana al Settecento)ungherese, vive in Austria.Padre fattore.1907-15:Studia al ginnasio umanistico a Vienna.1915 va in guerra sul fronte russo e orientale,disegna le chiese di Gerus,Damasco.Studia architettura,cambia idea grazie a Dvoràk(morto nel21).Studia con Schlosser(non buoni rapporti)con cui discute la tesi sull'arch.barocco austriaco Fischer von Erlach.Nel36 gli succede alla cattedra di SDA a Vienna.Dal51 prof a Monaco.48:Verlust der Mitte;55 Arte e Verità;60La luce
-
René Wiener, né en 1855 à Nancy et décédé dans la même ville en 1939, est un relieur d'art lorrain associé au mouvement de l'École de Nancy. Grand bibliophile, il est également libraire, éditeur et collectionneur.
-
tratti duri e occhi spiritati da cui traspare un che di demoniaco. Non c'è più un rapporto sereno con l'uomo.
-
Pittore danese. è impressionismo internazionale: immersione nella natura, ma anche presenza di legami affettivi (i bambini si danno la mano) e base disegnativa dei corpi nudi, elementi non presenti nell'Impressionismo. Poesia oltre la continuità della pennellata.
-
Louis Comfort Tiffany (New York, 18 febbraio 1848 – New York, 17 gennaio 1933) è stato un artista e designer statunitense.
È famoso per le sue creazioni Art Nouveau in mosaici di vetro legato a stagno, detto vetro Tiffany. Fu anche pittore e creatore di gioielli ed elementi di arredo. -
al Parco del Valentino. Fu un importante evento espositivo internazionale dello stile Liberty, il primo su questa tematica. Dopo una visita a questa Adolfo de Carolis si espresse in un articolo sul Leonardo a proposito delle bizzarrie organicistiche dell'"arte nuova".
-
l'artista fu il guidatore della prima spedizione austriaca al Polo Nord; le isole a nord della Russia scoperte furono chiamate Terra di Francesco Giuseppe. Per conferire maggior drammaticità al quadro nella stanza buia dove è esposto a Vienna si inserisce un sibilo di ventilatore.
-
Il Fregio di Beethoven è un dipinto di Gustav Klimt, sviluppato su tre pareti per una lunghezza totale di 34 m. Caseina su stucco, conservato nel Palazzo della Secessione a Vienna.
-
Natura inospitale. Nel demone sconfitto di Vrubel si vedono le montagne del Caucaso innevate (bianco, freddezza, ghiacci)
-
muore nel 1906, non finito? Sempre più estrema semplificazione del paesaggio, reso con taches di colore accostate in modo analitico meccanico, i colori non di fondono. Tuttavia non si può parlare di astrazione perché Cézanne dipinge avendo ben presente la natura e la sua percezione di essa
-
carboncino e pastello.Intensa espressione psicologica, contrasto di luce forte. Sironi fu attratto dall'impressionismo internazionale e dal divisionismo. Nel 1913 aderirà al Futurismo, ispirato da Boccioni, e nel 1922 sarà tra i fondatori del gruppo Novecento: movimento di "ritorno all'ordine" nell'arte dopo le sperimentazioni, caratterizzato da riferimenti all'antichità classica, dalla purezza delle forme e dall'armonia nella composizione (denominato anche "Neoclassicismo semplificato")
-
Henry van de Velde (Anversa, 3 aprile 1863 – Oberägeri, 25 ottobre 1957) è stato un architetto, pittore, arredatore e progettista di mobili belga.
-
Josef Hoffmann (1870 – 1956) è stato uno dei maggiori architetti austriaci. Maestro di le Corbusier. Esponente della Secessione Viennese, con l'architetto Otto Wagner, fra gli altri, già suo insegnante all'Accademia di Vienna, fu anche un designer, la cui opera, improntata ad una spinta ed essenziale astrazione geometrica (tipiche le sue prevalenti quadrettature), apre il nuovo secolo in chiave decisamente modernistica.
-
decorativismo
-
Domenico Trentacoste (Palermo, 20 settembre 1859 – Firenze, 18 marzo 1933) è stato uno scultore italiano.
-
è stato uno scrittore francese.Si occupò di estetica, storia dell'arte, psicologia dell'arte. Dal 1930 ebbe l'incarico di curatore del dipartimento di pittura del Museo del Louvre. Sedlmayr cita una sua frase del 1939:”L’arte è, per la storia delle comunità umane, ciò che il sogno di un uomo è per lo psichiatra” e “nell’arte l’anima di un’epoca si manifesta con quella prescienza tipica di tutto ciò che scaturisce dalla capacità recettiva e dalla frenesia”.
-
Sedlmayr analizza l'opera come se fosse d'arte antica, in modo comparativo.
Dissociazione della figura umana
Dissociazione della forma e Frantumazione del volto
Contenuto degradante (sono prostitute)
Frantumazione dell'unità spaziale (non è possibile porsi in rapporto razionale con lo spazio del dipinto)
Frantumazione della linea e dell'unità coloristica. -
Morto nel 1906. Nel febbraio del 1907, al Salon d'Automne, gli fu dedicata una imponente retrospettiva commemorativa, che sconvolse un'intera generazione di nuovi artisti (tra cui Picasso e Modigliani), pose le basi del cubismo ma anche del ritorno all'ordine, in quanto nella sua arte la forma prevale sulla percezione ottica dell'impressionismo.
-
paesaggio Toscano, Primitivismo, rifiuto della società industriale; ammira lo stile e i soggetti di Gauguin. Rifiuta la coerenza spaziale e narrativa. Originario di Poggio a Caiano (dove si trova il suo museo), vive a Parigi fino al 1907; dopo la Guerra si isola a Poggio. è un tramite del Sintetismo francese in italia, scrittore e critico.
-
maestro di Gropius. Casa della macchina con residuo di monumentalità dato dal colonnato. in cemento armato e su più piani, ha delle aperture verso l'esterno che conferiscono un'aura più monumentale e "classica" rispetto alle future costruzioni di Gropius e Le Corbusier.
-
natura mineralizzata come in Vrubel ma maggiore decorativismo. Oro che sta per inghiottire le figure umane
-
-
-
Nel febbraio del 1907, al Salon d'Automne, gli fu dedicata una imponente retrospettiva commemorativa, che sconvolse un'intera generazione di nuovi artisti (tra cui Picasso e Modigliani), pose le basi del cubismo ed aprì le strade alle più importanti avanguardie artistiche del Novecento.
-
Dedicatosi in una prima fase della sua vita agli studi di grafica pubblicitaria secondo quelle che erano le richieste del mercato di allora, per poi passare nel 1908 alle prime sperimentazioni di pittura ad olio, nel 1909 si dimostrò abile drammaturgo, eseguendo presso la Wiener Werkstätte, la prima rappresentazione del suo dramma Assassino speranza delle donne.
Dramma accompagnato da un manifesto, realizzato due anni prima, intitolato Pietà. -
spagnolo inscrivibile nell'Impressionismo Internazionale, come Serov e Sargent. Pennellata, spontaneità e luce impressioniste, a cui si aggiunge un recupero della tradizione per la resa della figura umana (da Velazquez, Hals,Tiepolo) e la presenza di una narrazione, seppur minima. Ha un aspetto simbolista ma esalta il vitalismo dei ragazzi che fanno il bagno, la gioia di vivere, il presente senza troppa riflessione critica. Debitore di quella pittura inglese del 1700 che guardava a Van Dyck.
-
Impressionismo internazionale:percezione momentanea della luce e della pienezza panica della natura, ben espressa dalle liriche di Alcyone di D'Annunzio, suo amico, ambientate in Versilia. Allievo di Fattoria, ha una prima fase divisionista(F lo considera traditore del suo insegnamento), si interessa al sociale e all'Anarchia.Nel 1915-20 si rafforza l'interesse per la natura.Il bambino nudo porta un'eco di classicità e mito non presente nei quadri impressionisti (con figure sempre vestite).
-
pittore americano molto legato all'Italia, inscrivibile nell'Impressionismo Internazionale, come Serov e Sorolla.Pennellata, spontaneità e luce impressioniste, a cui si aggiunge un recupero della tradizione per la resa della figura umana. Rinascita della ritrattistica con Boldini (1842-1931). Questo quadro è coltissimo, con forte base disegnativa, espressione della vita dell'aristocrazia(come nel romanzo"Portrait of a Lady"di Henry James). Jane è artista.Nel frattempo nascono le Avanguardie.
-
esaltazione della tradizione, stile della pittura vascolare greca. Immagine stilizzata, à plat, tipica del Liberty e delle stampe giapponesi. Il tema del nudo eroico maschile e della razionalità che vince sulla bestialità del Modernismo saranno ripresi anche dall'arte fascista.
Periodo dell'importanza delle tecniche e del ruolo sociale dell'artista. -
su diversi quotidiani italiani. Quando il testo fu pubblicato sul quotidiano parigino Le Figaro il 20 febbraio, raggiunse però una fama internazionale. Nacque come reazione alla cultura borghese dell'Ottocento, compreso il decadentismo dannunziano. "Parole in libertà" dovevano sostituire la retorica tradizionale. "Un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia."
-
Un samovar è un contenitore metallico tradizionalmente usato in Russia, nei paesi slavi, in Iran, nel Kashmir e in Turchia per scaldare l'acqua
-
contro il passato, l'imitazione; violenta, a favore della modernità. Milano nel febbraio 1910 Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla, Gino Severini e Luigi Russolo firmarono il Manifesto dei pittori futuristi e nell'aprile il Manifesto tecnico. Si esaltava la tecnica e si dichiarava una fiducia illimitata nel progresso, si decretava la fine delle vecchie ideologie "passatismo". Si esaltavano il dinamismo, la velocità, l'industria, il militarismo, il nazionalismo e la guerra
-
porta l'attenzione sulle teorie di Fiedler. Arte come forma, non imitaizone.
-
È il quadro più esemplificativo del cubismo analitico. Si tratta del ritratto di Ambroise Vollard, un famoso gallerista, amico di numerosi artisti e poeti, rappresentato seduto ad una scrivania con un libro aperto in mano. L'immagine dell'uomo emerge a fatica dal reticolo di piani e linee che si intrecciano sulla superficie pittorica e subisce traslitterazioni
-
allievo di Behrens. è reazione razionalista all'iperdecorativo storicismo ottocentesco, inautentico. Scompare il colonnato e la decorazione, l'edificio non richiede nessun simbolismo. Geometria pura.Vicino Hildesheim
-
-
xilografia dal tratto sintetico. vignetta per il Sillabario per le scuole dei contadini dell’Agroromano, che vivevano in estrema povertà. Nascono moti socialisti.
-
tormentato come Vrubel. Il frate, che dovrebbe consolare dall'arrivo della morte, sembra esserne il portatore. Rinuncia alla spazialità che si riduce a pietre e forme geometriche. Crisi del rapporto con la natura e di quello interumano.
-
esprime la compiuta crisi del ritratto, iniziata a fine Settecento e culminante con i cubo-futuristi.Disintegrazione della figura umana, distrutta e mostruosa. Il corpo è puro problema formale così come lo sono gli altri oggetti.
-
L'opera originale di Boccioni è in gesso e nel corso della vita dell'autore non venne mai prodotta la rispettiva copia in bronzo. Il gesso è in mostra al Museo di Arte Contemporanea, a San Paolo del Brasile. Ulteriori calchi furono ricavati nei decenni successivi e conservati al
Museum of Modern Art.
Metropolitan Museum of Art
Museo del Novecento di Milano.
Tate Modern. -
Readymade (objet trouvé, pura realtà che si sviluppa poi nel puro concetto dell’arte concettuale) e astrazione (pura forma). Le opere delle avanguardie non parlano più come quelle del passato, sono aperte a qualunque interpretazione. Sono frutto, per Sedlmayr, di un turbamento che ha investito la coscienza dell’uomo occidentale nel rapporto con sé stesso, con l’arte e con la società.
-
Berdjaev e Bulgakov scrissero i due saggi raccolti in questo libro poco tempo dopo aver visitato la collezione Shuchukin a Mosca, con opere di Picasso, e nella loro riflessione la "crisi dell'arte" è irrimediabilmente la crisi della rappresentazione del volto umano e la "perdita del centro" che ne deriva. Due saggi che anticipano la critica della modernità, come è stata sviluppata lungo il Novecento, da un pensiero che da Sedlmayr arriva fino a Clair.
-
foto di sedlmayr ?
-
-
astrazione (pura forma).Suprematismo, il movimento artistico russo creato nel 1913 dal pittore Kazimir Malevich che fu poi da lui stesso teorizzato – insieme al poeta Vladimir Majakovskij – in un Manifesto, due anni più tardi.
-
Sedlmayr in guerra sul frotne russo e orientale, resta affascinato dalle architetture orientali e al ritorno decide di studiare architettura; passerà alla storia dell'arte grazie all'incontro con Dvoràk, che muore nel 1921; Schlosser sarà il suo relatore per la tesi du Fischer von Erlach, architetto austriaco barocco di s. Carlo a Vienna; nel 1936 ne occupa la cattedra di SDA a Vienna.
-
Scelto anche come copertina dell'edizione del suo carteggio con Kandinskij "Musica e pittura". Schonberg è la figura a cui Mann si ispira per il personaggio di Adrian Leverkuhn nel Doctor Faustus in quanto inventore della dodecafonia, rottura dell'armonia, inizio della musica contemporanea.
-
Soroviev, Berdiaev, Bulgakov e Florenskij avevano un pensiero affine; inizialmente marxisti, poi il loro pensiero prende una svolta spiritualista (Bulgakov si fa prete ortodosso); molto noti come autori negli anni 30 e 40, conosciuti anche da Sedlmayr.
-
Secondo volume a Monaco nel 1922. Capostipite dei libri sulla crisi dell'Occidente.
Affronta tutte le grandi civiltà storiche (8), soprattutto la civiltà occidentale (faustiana, caratterizzata da cambiamento e distruzione) e quella ellenica (valore imprescindibile, dualismo, storia in divenire) entrambe in opposizione alla Natura (certezza immutabile).Si tratta di un pessimismo schopenhaueriano che sogna di ricongiungere l’uomo contemporaneo ai valori greci. -
assemblaggio partendo da una testa per parrucchieri,regolo, meccanismi d’orologio,metro per sarto,numero stampato,custodia con un cilindro da stampa.
-
scritto all'indomani della rivoluzione russa, poco prima che Lenin lo costringesse a emigrare.
-
POESIA e arte sono espressione di (il tramite, Vermichtlerin-Goethe) di qualcosa di altrimenti inesprimibile. l'uomo non è solo conoscenza tecnico scientifica, ma anche sentimenti, desideri, senso della meraviglia e del mistero di fronte alla vita. Creazione artistica che si contrappone alla costruzione scientifica.
-
scuola di architettura, arte e design che operò
a Weimar dal 1919 al 1925,
a Dessau dal 1925 al 1932 (diretto da Gropius fino al 26, poi da Meyer e dal 30 da Mies van der Rohe)
e a Berlino fino al 1933,chiuso dai nazisti
punto di riferimento fondamentale per tutti i movimenti d'innovazione nel campo del design e dell'architettura legati al razionalismo e al funzionalismo, facenti parte del cosiddetto movimento moderno.
Tra i suoi insegnanti: Klee, Kandinskij,Moholy-Nagy,Oskar Schlemmer. -
si parla di funzionalismo ma in realtà sono sedie scomode, non tengono conto del corpo umano
-
-
-
Tratto spatolato, colore a"scaglie" che ricorda Cézanne, stile realistico e abbreviato. In questi anni 20 e 30 (anni del ritorno all'ordine) riprende il linguaggio francese unendolo a temi, figure e significati della tradizione. A Roma assumerà uno stile più modernista, ispirandosi a Gauguin. Nel 1922 aveva avuto modo di vedere la mostra sul Sei e Settecento italiano a Palazzo Pitti, che aveva consentito uno sguardo sul Seicento e un'apertura degli studi; Longhi era tra i consulenti.
-
ha il camice da pittore, ma non sporco. è una sorta di Realismo Magico in cui le forme sono bloccate dalla luce e l'atmosfera è straniante.
-
Ritratto più moderno e abbreviato, con citazioni dal passato e costruzione a vortice.
-
razionalismo tedesco.si sviluppa rispettando il tessuto urbano in cui si inserisce, aprendosi verso la città con le enormi curtain wall che rispondono all'esigenza di dar luce ai laboratori ma che hanno anche un "risvolto ideologico": in una comunità democratica "le case sono di vetro", nulla si nasconde.
L'edificio a L è concepito come una lenta rotazione di volumi,una "forma in formazione", l'edificio delle abitazioni-studio, segue il principio della macchina determinante lo spazio e le forme -
Successiva è un’altra opera, in cui Haussman fà della seduzione della macchina un paradigma, evocando l’immagine di Tatlin come se si trattasse di un cyborg ante litteram. Haussman la realizza attraverso una tecnica mista, fusione di pittura e collage. Si tratta di Tatlin a casa sua (1925). Anche questo lavoro riassume bene tutte le suggestioni meccaniche che sono componente fondamentale della poetica surrealista.
-
Filosofo spagnolo. Tentativo senza precedenti di comprendere il formidabile rinnovamento introdotto dalle avanguardie del primo Novecento all'interno del panorama artistico a lui coevo. Prende vita il concetto di "disumanizzazione" rivolto a definire l'estetica più recente come divorzio dal realismo romantico e naturalista per liberare l'arte stessa dai contenuti specifici che la minacciano nella sua integrità e autonomia. Intuisce la tendenza dell'arte verso l'extraumano e l'informale.
-
La progettazione del sobborgo fu affidata a Gropius dal governo municipale. case ad un piano con giardino a cui si aggiunse successivamente un magazzino per cooperative. La scuola si occupò di arredare una casa modello con mobili semplici ma che assicuravano una qualità estetica e funzionale
-
Il quartiere Weissenhof è un quartiere costruito a Stoccarda nel 1927, in occasione dell'esposizione organizzata dal Deutscher Werkbund. È stato una sorta di "vetrina" internazionale, per mostrare le innovazioni (architettoniche e sociali) proposte dal Movimento moderno.
Il comprensorio includeva ventun edifici, per un totale di sessanta abitazioni, progettate da sedici architetti europei, la maggior parte dei quali tedeschi. -
Il quartiere Weissenhof è un quartiere costruito a Stoccarda nel 1927, in occasione dell'esposizione organizzata dal Deutscher Werkbund. È stato una sorta di "vetrina" internazionale, per mostrare le innovazioni (architettoniche e sociali) proposte dal Movimento moderno.
Il comprensorio includeva ventun edifici, per un totale di sessanta abitazioni, progettate da sedici architetti europei, la maggior parte dei quali tedeschi. -
fotografo tedesco, aderì alla Nuova oggettività, di cui la sua opera Die Welte ist schön (Il mondo è bello, 1928) può essere considerata una sorta di manifesto: in contrasto con l'estetica pittorialista, si mostrò affascinato dagli oggetti della vita quotidiana, dai macchinari e dal paesaggio urbano e industriale, cui dedicò immagini di estremo realismo, ottenuto con l'ausilio di un'illuminazione molto forte, quasi ossessiva, che mette in risalto ogni dettaglio.
-
La casa d’abitazione di LC(da lui nominata “machine à habiter”) è un vano unico con pareti divisorie in base alla funzione degli ambienti, concezione che deriva dalla fabbrica; i materiali dei macchinari (ad esempio l’acciaio) sono impiegati nei mobili di casa: questo utilizzo è razionale per stanze come cucine e bagni (stanze-laboratorio) o ospedali (uomo considerato nella sua menomata natura fisica); negli ambienti in cui è integro e sano è l’uomo a doversi adattare all’ambiente della macchina
-
-
è stato un pittore, fotografo e grafico russo, che collaborò alla costituzione del movimento costruttivista. Il Costruttivismo rappresenta ciò che è stereometrico, meccanicistico; gli ingranaggi esprimono perfettamente questo interesse.
-
Il mondo nuovo (Brave New World) è un romanzo di fantascienza di genere distopico scritto nel 1932 da Aldous Huxley. È il suo romanzo più famoso e ne sono stati tratti alcuni adattamenti televisivi.
Il libro anticipa temi quali lo sviluppo delle tecnologie della riproduzione, l'eugenetica e il controllo mentale, usati per forgiare un nuovo modello di società. Il mondo che vi è descritto potrebbe essere un'auspicabile utopia ovvero un drammatico limbo esistenziale. -
Uomo contemporaneo incapace di creare mondi immaginari;
Incapacità di arte e letteratura di rappresentare la figura dell'uomo integralmente(Diminuzione e distruzione dopo il Neoclassicismo);
Avvento dell'arte pura, isolata dalla realtà(ad es:astrattismo);
Morte dello Stile come linguaggio unitario;
Fuga degli artisti dalla civiltà della tecnica, del materialismo e dell'idolatria della tavola pitagorica: fuga nell'infanzia, nel sogno, nel mito, nel passato... -
crisi dell'arte nel mondo contemporaneo, e (come in Sedlmayr 10 anni dopo) arti come espressione (sintomo e simbolo) delle crisi contemporanee.Mito di Aristeo,Georgiche:colpa,morte,sacrificio e rinascita,come l'arte:dai visceri degli animali sacrificati nascono le api
1.Crepuscolo dei mondi immaginari(crisi del romanzo,r.sperimentale)
2.eroe meccanico(fine dei personaggi"vivi" e del ritratto)
3.l'arte pura(incomunicabilià)
4.l'agonia dell'arte(eclettismo di stili)
5.convalescenza o resurrezione. -
tradotto in italianao nel 96. Nasce come storico dell'architettura, anache Perdita del centro prende le mosse da riflessioni sull'architettura.
-
è stato uno scultore francese di origine russa.
attratto dal futurismo e dal cubismo
a Parigi, aderì e si impegnò con il movimento artistico Abstraction-Création e dal 1946 divenne organizzatore dei saloni espositivi Réalités Nouvelles. In ossequio al costruttivismo da lui seguito, concepiva la forma in radicale negazione del volume come espressione di movimento nello spazio creato dalla forma stessa. -
Fondazione Longhi (di cui Morandi era amico). Segnato dall'esperienza della Guerra. Forma magmatica e pittura materica della sua fase tarda, sottolinea la tela, il fatto che è una rappresentazione, prima degli inizi della pittura Informale in Europa. Il quadro è qui davvero "una superficie piatta di colori accostati in un certo modo"(M.Denis).
-
Dopo il bombardamento dell'Accademia (qui la gipsoteca) di Monaco sotto le macerie la statuaria antica: distruzione dell’antico, dell’Umanesimo occidentale, dell’uomo come immagine del Sacro.
-
Adrian Leverkuhn inventa la dodecafonia attraverso un patto col Diavolo(in realtà era stato Schonberg)
1. Come in Croce, anche qui si rivendica l'unità di stile: musica come paradigma di tutte le arti.
2.l'arte come linguaggio in sé è parola.
dodecafonia che è nuova forma di espressione, rottura dell'armonia, dissonante: comporta un riferimento (necessario all'arte)trascendente e capovolto. -
scritto degli USA. IL saggio più importante sull'arte contemporanea "La vita del compositore tedesco Adrian Leverkühn narrata da un amico",nato a fine 800, impazzisce negli anni 30. tre piani temporali: Mann che scrive durante la 2WW; Serenus(prof di liceo,esonerato perché antinazi, si chiude in Baviera)che durante la 2WW racconta; Vita di Adrian(precedente).crisi dell'arte e della Civiltà europea connesse alla guerra.Problema creativo: come si può fare ancora arte nella contemporaneità?
-
in parte in stile storicista 800esco, in parte in stile razionalista di Louis Kahn (1948).
-
Mies inventa il cosiddetto curtain wall, un sistema di facciata realizzato in lastre di vetro sostenute da telai d’acciaio. Una novità epocale che rivoluziona il rapporto tra interno ed esterno degli edifici – prima di allora esisteva solo la tradizionale muratura con finestre – offrendo a tutti gli appartamenti l’affaccio sul lago Michigan.
-
-
-
Park Avenue, New York, plastico, 1954-58
l'architettura del movimento moderno è asservita al Capitalismo.
l’invenzione è urbana: Mies arretra il grattacielo rispetto al filo della strada quando nessuno lo faceva – la base dell’edificio occupava sempre l’intera superficie dell’isolato in cui era inserito. In tal modo lo mette in risalto e, attraverso la piazza, costruisce un rapporto con la città. -
-
Le arti figurative dei secoli XIX e XX come sintomo e simbolo di un'epoca
Mitte = medietà, equilibrio, centro. Tradotto in italiano nel 1975.
Pensato già nei 30s riflettendo sulle avanguardie nate intorno al 1915. Pubblicato come libretto divulgativo senza immagini.
intro, sintomi, diagnosi e decorso, prognosi e risoluzione.
è la storia di una malattia spirituale. inizia con le cit di Pascal(Motti)"Abbandonare il centro significa abbandonare l'umanità" e Majakovski(Inno a Satana) -
-
l'arte astratta si fa unica decorazione possibile per i grattacieli modernisti.
-
Ludwig è un film del 1973 diretto da Luchino Visconti sulla vita di Ludovico II di Baviera. Interpretato da Helmut Berger, Romy Schneider, Trevor Howard e Silvana Mangano, è il terzo e ultimo film della "trilogia tedesca", di cui fanno parte anche La caduta degli dei, ispirato a Macbeth (1969) e Morte a Venezia (1971).
-
L’impatto emotivo provocato dal crollo delle Torri Gemelle ha evidenziato la portata simbolica dell’architettura colpita, simbolo della civiltà materialistica, capitalistica e desacralizzata dell’Occidente, che rifiuta ogni trascendenza.
-
Donald Judd è forse il più freddo e rigoroso degli artisti minimali. Le sue opere sono strutture tridimensionali elementari geometriche, principalmente rettangolari, per lo più organizzate nello spazio come moduli seriali; decisione di far realizzare i lavori con procedimenti e tecniche industriali, per raggiungere la massima impersonalità e precisione nell'esecuzione.
-
Monumento al broker (Seward Johnson, "Double Check") sotto le macerie, come nel 1945 dopo il bombardamento della gliptoteca di Monaco sotto le macerie era stato fotografato l’Antico.Fu scambiato per un superstite. I danni dlel'attentato sono stati lasciati dall'artista, tutt'ora vivente, ed è stato rimesso in loco. But the damage caused by the Twin Towers collapse he left, as a memorial.
‘the survivor’... he sustained that day as a poignant reminder of hope and endurance for us all.” -
Azionismo viennese. Questo fotomontaggio nega l'arte e la figura umana, qui una bambina.
-
una ricerca svoltasi tra il 1992 e il 2004. Lo spettatore viaggia, grazie al fotografo, dalla fabbricazione illecita di ordigni fino alla costruzione di manichini che servono a vagliare la resistenza del nostro corpo ai nuovi sforzi, traumatici ossei o visivi, che al corpo impone la tecnologia medesima.
-
. William Wegman per i cinquant’anni di Max Mara, in “Corriere della Sera”, 12 ottobre 2011
-
mostra per il 500nario del David, realizzato tra 1501 e 1504 e posto alle Gallerie per motivi conservativi nel 1872. Installazione: labirinto di metallo, con gabbia, traversina, e macchia di pece, mucchio di carbone che inglobava il san Matteo e due prigioni di Michelangelo.
-
David esposto come opera sacra, museo-chiesa, qui siamo nel transetto. Nell'opera di Fabro il suo ritratto compare ruotando il rullo sulla sabbia.
-
fotomontaggio sul Giudizio di Michelangelo, con pene eretto. Dissacratorio verso la tradzione, dichiara:"Il David è un frocetto" e "Questa tradizione mi arrapa". Dissacra i significati religiosi dlel'opera. Sarà l'opera più criticata dai visitatori della mostra.
-
Stivale in bronzo dipinto a finto legno (falsificazione nel senso di impoverimento del materiale), che si confronta con l'anatomia del David.
-
Foto agli spettatori della Galleria, scattate nei mesi prima della mostra. Guardare il David dagli occhi del David; l'opera esiste in funzione degli spettatori che qui divengono l'opera stessa.
-
due opere video che dissacravano il David, trattando temi antropologici e di genere.
-
riprende Forme uniche della continuità nello spazio di Boccioni, l'uomo meccanico che corre.
-
-
Dopo 7 anni dalle polemiche su Forme per il DAVID, Arte torna arte Si pone come mostra che vuole riaccostarsi alla tradzione; in realtà qui la tradizione è strumentalizzata, letta attraverso il contemporaneo, utilizzata, il che è peggio che dissacrarla. David Pop a dimensioni naturali.
-
Porta di occhi vicino a quadri moderni.
-
del 1991. Dal catalogo(che dà spiegaizoni concettose, ideologizzate della mostra, eredi della critica di stampo hegeliano in cui conta l'idea più dell'opera in sé, la sua fattura: è arte se aderisce all'Idea):"Corpo come negativo...Cavità delle mani e testa per l'inserimento di un corpo umano. Compressione e claustrofobia. Modalità di percezione di tempo e spazio non intellettiva, ma esperienziale, spazio fisico e psicologico"
-
donna che corre attorno al David
-
Esposta alla chiesa di San Carlo a Spoleto e a Città del Messico, poi qui, nella galleria dei prigioni, sotto Andrea del Sarto. Ferri, lenzuolo di cotone, tavolo. Dal catalogo astruso:"Richiama la deposizione; elementi "deposti" su un piano orizzontale, luogo della transunstanziazione, memento mori che richiama quello della Trinità di Masaccio"....
-
Firenze, Piazza Strozzi, maggio 2017: Pubblicità della mostra di Bill Viola sulla facciata di Palazzo Strozzi
-
-
operazione duchampiana: gommoni readymade. L'arte contemporanea ci fa porre la domanda:"cos'è arte?è una trovata commerciale o arte?". Inoltre entra in rapporto con la tradizione.
-
entrambe sono cortocircuiti con la tradizione. Sì è persa l'opposizione morale avanguardistica alla tradizione che puntava a salvare la purezza dell'arte, creando forme nuove. Con l'advertising selvaggio, l'arte contemporanea diviena alleata del Capitalismo, la Deposizione perde il suo significato religioso se accostato alla pubblicità di Chanel. Le avanguardie invece nascevano contro il sistema della borghesia capitalista e contro la fede cieca nella scienza.