-
linee, triangoli, forme concentriche, tutto ciò che va a coprire la superficie del vaso. Figuratività e naturalismo dei micenei (polpi, figure marine) nella terraferma greca sono state accantonate: nuovo linguaggio funzionale a un nuovo messaggio. Non connessi a figure antropomorfe.
Rigidità formale degli oggetti: poca varietà di oggetti. VASI , soltanto. Grezzi, semplicità di impasto (cottura a muffola); dalla modellazione a colombino al tornio lento. -
La definizione deriva dal tipo di decorazione dei vasi.
Il periodo si suddivide a sua volta in protogeometrico
(1050-900 a.C.) e geometrico (900-700 a.C.)
I fenomeni cruciali di questo periodo sono:
– La nascita della città
– La nascita dei santuari (sia di importanza locale come Atene e
Samo, sia panellenica come Delfi e Olimpia)
– La colonizzazione -
La toreutica e gli altri prodotti di
pregio
• In età geometrica si sviluppa una ricca
produzione di oggetti metallici, fusi e a
sbalzo
• Prevalgono le statuette e i vasi, ma si
realizzano anche armi
• I ritrovamenti provengono soprattutto da
santuari (votivi), più raramente da tombe
• Accanto al bronzo, si lavorano anche i
metalli preziosi e l’avorio -
rimangono figurine umane ed animali realizzate in
terracotta come ex-voto nei santuari, o, più raramente, come corredo funebre.
Un esempio è dato da un vaso plastico in forma di centauro, di Lefkandi nell'isola di Eubea. Arti e corpo tubolari e fissi sono
ricoperti da decorazione dipinta. L'atteggiamento delle braccia è tuttavia naturale e la testa mostra grandi occhi e tratti del volto chiaramente disegnati. -
città micenee reimpostate e smontate:framm murari, zoccoli non oltre 1 m.
TOMBE: semplici, scavate nella roccia.
Non grosse testimonianze strutturali:CERAMICA ARTE-GUIDA DEL PERIODO.
ABITAZIONI (non abbiamo testimonianza); resti di strutture a secco, semplici con 2/3 vani, miste a elementi di legno. Disomogeneità tra centri arroccati (pochi, di asc palaziale) e i centri lungo le coste.
STRUTTURE LUNGHE CON TERMINE SEMICIRCOLARE: A SCOPO CULTO.(Edificio absidato di Lefkandì,950;Caentauro di L -
pianta e ricostruzione dell’Heroon. Prima metà X sec. a.C. Fondazione in pietre, con alzato di mattoni crudi e tetto a doppio spiovente in canne e paglia. Forse abitazione di un basileus locale, poi sepoltura (rituale omerico nella deposizione)
-
(alt. circa cm 36)
vaso plastico in forma di centauro, di Lefkandi nell'isola di Eubea. Arti e corpo tubolari e fissi sono ricoperti da decorazione dipinta. L'atteggiamento delle braccia è tuttavia naturale e la testa mostra grandi occhi e tratti del volto chiaramente disegnati.
Criterio di essenzialità nellacrappresentazione dellacfigura, ma non di banalizzazione -
primE FIGURAZ con l’assemblaggio degli elementi geometrici. Semplici scene – compianto(prefiche), esposizioni del defunto(PROTESI), ekphorà (carro funebre),naufragi,omaggio al capo comunità, eserciti, caccia:scene di vita quotidiana e prime forme di narraz figurata.
Ceramica MIGLIORATA: dal vaso di impasto grezzo al vaso di argilla depurata.
Inizio di esportazione: c’è un “lancio” verso l’esterno del popolo greco: l'VIII sec. è quello delle MIGRAZIONI, contatti con l'Oriente -
esigenze demogr:città sovrappopolate e poca coltivabilità:creare succursali con stesse gerarchie. 2000-3000 sorteggiati x partire per mare.
Primi 25-50 anni:interdip con madrepatria.
Prima in Italia è ISCHIA,PITHEKOUSSAI,760. MEGALE HELLAS
EMPORI COMM, poi COLONIE.
già nel VII sec. guardano verso l’Oriente. Rapporto con popoli più antichi: Ittiti e Fenici: influenze culturali, produttive e politico-economiche.
da avanzato VI:sub-colonie;anche aggregazioni di colonie di madrepatrie in conflitto -
stile tardo geometrico, ritrovata nella necropoli del Dipylon. È considerato il capolavoro del Maestro del Dipylon
scena solo sulla spalla del vaso ( parte alta del vaso). Il resto è tutta decorazione geometrica. Qui è tutto decodificato su una parte sola.
Il “Dipylon” era il quartiere di Atene nei pressi della omonima porta della cinta muraria, di accesso alla > necropoli della città. Qui collocate le botteghe dei maggiori ceramisti del tempo come
testimoniato da abbondanti reperti -
STILE che si diffonde anche nella terraferma greca.
forte influenza delle decorazioni figurative dell'arte orientale, motivi (animali allegorici) e in un > realismo delle figure dipinte. Rare rappr umane;Scene di battaglia, mitologia I motivi geometrici sussistono MA fungono solo da riempitivi, sostituiti via via da nuovi motivi decorativi.
Tornio veloce; policroma(sbiadimenti o colature).Una vera bottega.Prima ceramica greca che invade il mercato mediterraneo occidentale;infl il proto-attico -
Lo stile or si sviluppa princ a Corinto dal 730 al 620 a.C.,poi sulla terraferma
CERAMICA:testimonianza di SCAMBI CULTURALI. Animali fantastici:Chimere, grifoni,tritoni,serpenti marini,sirene, assemblaggi, combinazioni di animali(allegorici): in fase di non completa comprens simbolica, assorbono, prima in funz cultuale, forme di tradiz orientale.
Non solo VASI: distinzione morfologica, Classificazione per FUNZIONE
Diffusione della tradiz orientale verso popolaz delle nuove terre, esportazioni -
-
A fine età orientalizzante a inizio età arcaica (600 a.c. ca) PRIMI TEMPLI CODIFICATI IN PARALLELO CON LA CODIFICA DELLA RELIGIONE.
-
Ceramica Corinzia, Attica, Laconica: formatesi nel VII secolo (produzione di massa)-da qui la ceramica migliore , sia a livello decorativo che formale.
Il colore deriva dalla argilla stessa, COTTA IN AMBIENTE OSSIDANTE E POI RIDUCENTE.
Avanzato VII: DEPURAZIONE DELL'ARGILLA, tornio veloce, cottura ad alte temperature caratt. la c attica.
A liv funzionale sono uguali agli altri, MA innovativi per le nuove figurazioni.
IV-III APULA -
stile orientalizzante si sviluppa principalmente a Corinto approssimativamente dal 730 al 620 a.C., diffondendosi nel giro di poco tempo in diverse aree della terraferma greca.
Ceramica Corinzia (policroma), tornio veloce, botteghe vere e proprie
Possiamo distinguere tra protocorinzio (730-620) e corinzio (620-550). -
rielaborano i dettami ereditati e appresi dall’Oriente. FASE INIZIALE e CONSAPEVOLE del popolo Greco. (TUCIDIDE)
ARCAICO nel senso di GRECO, rielaborazione di acquisizione precedenti. FORMATIVO E ORIGINALE del popolo greco. Sviluppo, innovazione e formazione di un proprio linguaggio per trasmettere i PROPRI MESSAGGI.
Ceramica figurativa: fioritura di crateri decorati con figure mitologiche -
A.François,1845 in tomba di Chiusi, cratere a volute a figure nere attico, capolavoro,pezzo unico. fasi del mito di Achille.Un custode mADF lo ha rotto nel'900.Ansa larga a nastro.Rappr speculare della morte di Achille; strutturato a livello narrativo.Inizia la convenzione: color argilla donne, nero uomini.
-
Dal 540 circa vedremo la ceramica attica a figure rosse.
Eufronio, pittore e vasaio; attivo fra la fine del VI e gli inizi del V secolo è uno dei massimi esponenti del nuovo stile a figure rosse. Attenzione allo studio del corpo umano e allo scorcio; la sua produzione si concentra su temi epici e temi ispirati alla società coeva (scene di palestra). La ceramica attica in età classica verrà anche sovradipinta, con colori aggiuntivi. -
-
deposito sigillato: le statue e i frammenti architettonici ivi rinvenuti sono tutti anteriori al 480.
Maratona,480,fine guerre persiane. Nel 480-479 l’acropoli di Atene viene distrutta da parte dei persiani: già presenti almeno due grandi templi e delle mura perimetrali.
Colmata: ricoprono tutto con un grande strato di terreno che cancelli le distruzioni, e da lì ricostruiscono: terrapieno su cui viene costruita la nuova ACROPOLI. Il PRE-PARTENONE non è edificato, recintato e vuoto "a memoria" -
Atene raggiunse il suo massimo splendore: egemonia politica ateniese, crescita economica e fioritura artistica e culturale, età d'oro.
pace con la Persia, ciò che iniziò come un'alleanza tra città-Stato indipendenti, divenne un impero ateniese. Pericle trasferì il tesoro della Lega delio-attica da Delo ad Atene, stabilendo l'assoluta predominanza militare e politica della città sul resto degli alleati.
schilo, Sofocle ed Euripide,Erodoto e Tucidide, Ippocrate e Socrate. -
Il teatro come edificio stabile, in pietra o ricavato da una collina, è legato alle capacità architettoniche dell’ordine ionico, quindi all’età classica
-
Il primo edificio a essere progettato e costruito sull’acropoli al tempo di Pericle fu il Partenone, affidato agli architetti Ictino e Callicrate. I lavori iniziarono nel 447 e terminarono nel 438; nel 432 fu terminata anche la decorazione scultorea. Queste date si basano sulle iscrizioni lasciate dai tesorieri, che ogni anno dovevano rendere conto alla città delle spese e dell’avanzamento dei lavori.
-
colonia PANELLENICA unica in magna grecia.
80 anni prima i crotoniati per rivalità commerciale , in una sola notte, uccidono tutti gli abitanti di Sibari (Sibarioti; Sybaris di fondazione spartana) rompendo gli argini del fiume CRATI - che divideva i territori tra Sibari e Crotone – che straripando allaga la città.
THURII viene creata come colonia panellenica per punire i Crotoniati, e viene fondata sopra i resti di Sibari proprio per riproporre lo stesso nemico commerciale a Crotone. -
Ingresso monumentale, in marmo pentelico, come il Partenone, con lo stilobate e la pt inf dei muri in marmo nero di Eleusi, sostituirono il modesto ingresso dei tempi di Pisistrato. Dislivello.
Corpo cle rett con due facciate simmetriche, dal quale si poteva accedere a due ambienti laterali: uno a S, più piccolo (sacrificato dalle PREESISTENZE:Pelarghikon e terrazza di Atena Nike); più grande a N, sala banchetti e pinacoteca.
Facciate, esastile di ordine dorico e timpanate come il partenone. -
spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.- morte 323.
-
diffusione dei caratteri della cultura greca, della lingua che era lingua ufficiale sotto Alessandro, che la usa come sistema linguistico già noto, grazie alla diffusione avvenuta a livello commerciale prima. Greco come strumento di controllo e di diffusione del suo Impero. Imposta come sistema burocratico: lingua di relazione internazionale.
I Romani riprenderanno gi stilemi greci e il vocabolario stilistico, come anche gli Attalidi, i Tolomei.
Il Greco sarà la seconda lingua dei Vangeli. -
Hellas diviene "provincia Acaia", connotata come provincia e viene cancellato, nel nome, il suo passato di civiltà greca, come se fossero "Achei"
-
Vitruvio (De Architectura, trattato tecnico di architettura, 15 a.C.), che ci fa un riepilogo delle principali architetture templari. La principale fonte per la terminologia di architettura che noi utilizziamo per i popoli antichi è derivata da Vitruvio. Ha fatto un catalogo di piante, di decorazioni, di modalità e tecniche costruttive, da cui non possiamo prescindere nello studio di Greci Etruschi e Romani.
-
Si differenzia X capitello:Le volute dello ionico non scompaiono, ma rimpiccioliscono e vengono affiancate dalle foglie d’acanto, tra le quali sembrano scomparire. L’echìno si allunga al massimo. L’àcanto è una pianta sacra, oltre a prestarsi bene come tipo di foglia: foglie alte e molto venata. Ci sarà anche una forma di corinzio romano.. Ionico e corinzio continuano per molto tempo ad essere associati.
-
pace di Nicia 421,interrotto per il disastro siciliano del 413 e ripreso dopo il 409. Asimmetria dovuta al riunire in sé molti luoghi di culto: si tratta più di un santuario.
Corpo cle rettangolare diviso in2 ambienti. A ovest,due corpi laterali: un pronao tetrastilo (ionico) e loggetta delle Cariatidi, accesso alla tomba dell’eroe attico Cecrope, figlio di Eretteo e re di Atene. Nel santuario venerati Posidone Eretteo, Atena Polias, Efesto, l’eroe attico Bute (fratello di Eretteo), e altri. -
Sul piccolo bastione meridionale sorse il tempietto di Atena Nike, edificato tra il 430 e il 420; è un tempio anfiprostilo tetrastilo di ordine ionico. Il tempio di Atena Nike (vittoriosa) si deve vedere dalla città e quindi è subito fuori delle mura dell’Acropoli.
-
Ippodamo di Mileto (498-408), architetto e urbanista, opera la prima sperimentazione relativa alla distribuzione ordinata degli spazi di una città e la creazione di veri quartieri abitativi (rettangolari). Non è sempre ortogonale (DIVERSO dalla centuriazione romana). Presenta greco angoli acuti che ottusi, anche a seconda del territorio; non riguarda solo le città più recenti ma coinvolge anche quelle di più antica fondazione (magari nella costruzione di nuovi quartieri) e la cora (la campagna)
-
scultore e architetto ateniese, interprete degli ideali dell'Atene periclea.Realizzò il TEMENOS e fu sovrintendente ai lavori per il Partenone; collaborò con Ictino e Callicrate e seguì i lavori per la decorazione scultorea del tempio fino al 438 a.C. Sua la colossale statua di culto crisoelefantina di Atena Parthenos, nella cella. Realizzò i modelli per le sculture dei frontoni, per le 92 metope del fregio esterno e per il fregio interno (Panatenee). Sua anche l'Atena Promachos,in bronzo, fuori
-
graduale sostituzione. Metope molto colorate, soprattutto quando si inizia con le scene figurative di miti: si passa dalla sola funzione protettiva del legno alla funzione di diffusione della mitologia tra la popolazione. Essendo supporti piatti creano meno difficoltà, a livello di proporzioni, della ceramica. Dalle metope originerà la tavoletta decorata (pinax, pinakes) ad uso domestico (terracotta o legno, che però non si conserva), di dimensioni minori delle metope templari.
-
NON solo stabilità, anche gusto estetico.
H maggiore. più fitte scanalature.
La colonna ha base.Capitello con ECHINO ipertrofico che presenta 2-3-4 VOLUTE.Architrave TRIPARTITO.
FREGIO scolpito CONTINUO, letto da sx a dx è narrazione del mito del dio o di storia celebrativa della città, etc.
Un lato =una scena, concettualm è sequenza unica di metope. abilità di età classica di gestire bene il rapporto sia spaziale che di proporz di corpi che si intrecciano tra loro; colorati x la leggibilità. -
inizio ETà arcaica (fine VII - inizio VI secolo) potremo parlare propriamente di templi (e di religione). I greci per costruire usano pietra locale (non c'è molto legname ad alto fusto). Ci sono modellini fittili. Zoccolo di base litico.
La forma del tempio parte dalla casa: c'era sì il palazzo ma l'edificio-tempio si separa da esso e assume una sua forma.
in siti dall'uso cultuale e religioso, quando si attesta la continuità del culto si nota la sovrapposizione di una struttura sull'altra -
Idea di un centro sociale aggregato e aggregante; “ astu” è il termine più arcaico per indicare un protoconcetto di polis.
La POLIS è uno spazio programmato per funzioni, simbologie e poteri diversi; gerarchie sociali.
è con la polis che possiamo parlare di “acropoli” (parte alta della città adibita al controllo) e “acrocoro” (ambito agricolo extraurbano ma sempre sopraelevato dove esercitare potere di controllo).
POLITICO= URBANO -
piccole sculture in bronzo, rinvenute nei santuari, con figure umane (divinità o offerenti)di guerrieri,suonatori artigiani,animali.
Tripodi in bronzo, che presentano Figurine
decorative
bRONZETTI: Arti tubolari e torso triangolare con vita sottile e teste con grandi occhi spalancati.
Terracotte:affinità con i bronzetti ateniesi e testimoniano dell'influenza artistica di Atene sul Peloponneso. In avorio 4 piccole figure femminili nude rinvenute in una tomba del Dipylon