-
Figlio del nobile Pietro Manzoni e di Giulia Beccaria, figlia di Cesare Beccaria, illuminista autore del trattato "Dei delitti e delle pene"
-
Dopo la separazione dei genitori, Manzoni raggiunge la madre che vive a Parigi da anni.
-
Sempre a Parigi Manzoni conosce Enrichetta Blondel, una giovane calvinista. Si sposeranno l'anno successivo a Milano.
-
Dopo la conversione della moglie anche Manzoni decide di convertirsi al cattolicesimo. Percepisce le sue opere come un componimento affidatogli da Dio.
-
Componimenti ispirati a eventi storici contemporanei a Manzoni. Il primo è un canto patriottico e il secondo celebra le morte di Napoleone.
-
Sono cinque (Risurrezione, Natale, Nome di Maria, Passione, Pentecoste); in origine dovevano essere dodici come le festività cristiane durante l'anno.
-
Drammi di argomento storico: il Conte di Carmagnola (pubblicato nel 1820) tratta delle vicende di un capitano di venture vissuto nel '400; Adelchi (pubblicato nel 1822) tratta del principe longobardo Adelchi
-
Manzoni lavora alla stesura del romanzo "Fermo e Lucia"
-
Dopo una lunga e accurata revisione di "Fermo e Lucia" pubblica la seconda versione del romanzo che racconta le complicata e drammatica storia d'amore tra Renzo Tramaglino e Lucia Mondella nell'Italia del '600, col titolo di "I promessi sposi".
-
Periodo caratterizzato da gravi problemi di salute, lutti familiari e secondo matrimonio.
-
Dopo una lunga revisione della lingua, esce l'edizione definitiva del capolavoro.
Quando Manzoni compone l'edizione iniziale l'Italia è ancora divisa in tanti stati, e di conseguenza la lingua è suddivisa in tanti dialetti diversi: la prima versione del romanzo presenta quindi ancora diverse forme dialettali.
Ma scrivendo l'edizione definitiva Manzoni sceglie di sostituire con un' unica lingua: il fiorentino della borghesia colta. -
Viene posto a capo della commissione per l'unificazione della lingua italiana.
-
Muore di meningite a Milano
-
A un anno dalla morte di Manzoni, Giuseppe Verdi dirige al Teatro della Scala la "Messa da requiem" in suo onore.