Agenda 2030

  • Thomas Malthus

    Thomas Malthus

    (fine '800) Si inizia a fare un conto di chi ha la disponibilità del cibo e la crescita della popolazione
  • SI inizia a parlare dell'ambiente

    SI inizia a parlare dell'ambiente

    Le questioni ambientali diventano un valore politico
  • Ci sono riflessioni sullo sviluppo

    Ci sono riflessioni sullo sviluppo

    Vengono fatte riflessioni sui limiti dello sviluppo illimitato
  • Conferenza ONU per l’ambiente

    Conferenza ONU per l’ambiente

    A Stoccolma avviene una Conferenze ONU sulle questioni ambientali, per cercare di cooperare e risolvere i problemi
  • Avviene un consolidamento

    Avviene un consolidamento

    Si consolidano così l’importanza e la necessità di risolvere e di portare alla luce i problemi riguardo le tematiche sull'ambiente e lo sviluppo
  • Istituzione Ministero dell'ambiente

    Istituzione Ministero dell'ambiente

    In Italia viene istituito il “Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare”, soppresso nel 2021 e sostituito con il “Ministero della Transizione Ecologica”
  • Rapporto Brundtland

    Rapporto Brundtland

    È un documento in cui per la prima volta viene introdotto il concetto di sviluppo sostenibile.
    Prende nome dall’ex primo ministro norvegese Gro Brundtland, attiva sul fronte ambientalista.
  • Istituzione IPCC

    Istituzione IPCC

    L’IPCC è il foro scientifico formato nel 1988 da due organismi delle Nazioni Unite affinché si svolgano studi sul riscaldamento climatico.
    Nel 2007 ha vinto un Premio Nobel per la Pace.
  • Conferenza di Rio de Janeiro

    Conferenza di Rio de Janeiro

    Nel giugno del 1992 a Rio de Janeiro avvenne il Summit della Terra, prima conferenza mondiale dei capi di Stato riguardo l’ambiente. Fu un evento mediatico sulle scelte che ne conseguirono.
  • Protocollo di Kyoto

    Protocollo di Kyoto

    Fu un trattato internazionale in materia ambientale che riguardava il surriscaldamento globale. Venne pubblicato in occasione del “COP3” della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
  • Conferenza Rio+20

    Conferenza Rio+20

    A 20 anni dal Summit della Terra, la Conferenza di Rio+20 è stata la conferenza organizzata dal dipartimento per gli Affari Economici e Sociali dell'Organizzazione delle Nazioni Unite. La conferenza ha trattato dell'economia verde all'intero dello sviluppo sostenibile, ma ha anche cercato di trovare un piano per risolvere la questione ambientale.
  • COP21 a Parigi

    COP21 a Parigi

    Si tenne a Parigi una conferenza nella quale si negoziò l’Accordo di Parigi, un accordo globale sulla riduzione dei cambiamenti climatici
  • Agenda 2030

    Agenda 2030

    Con il termine “Agenda 2030” si intendono gli obiettivi di sviluppo sostenibile stilati dalle Nazioni Unite nel 2016. Si punta a raggiungere i 17 punti entro appunto il 2030.