-
Thomas Malthus opera sulla disponibilità di cibo/crescita della popolazione
-
Le questioni ambientali assumono un valore politico
-
riflessione sui limiti dello sviluppo illimitato: un documento che basandosi su simulazioni al computer, determinava le conseguenze della continua crescita della popolazione sull’ecosistema terrestre
-
conferenza ONU a Stoccolma: questioni ambientali: Alla Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano, la prima rilevante per il settore sul piano universale, presero parte 113 nazioni di cui 108 membri ONU, il segretario Generale dell’ONU, i rappresentanti di 13 agenzie specializzate delle Nazioni Unite, diverse organizzazioni internazionali e organizzazioni non governative
-
Istituito il ministero dell'ambiente in Italia
-
Rapporto al Brandtland
-
Viene istituito l'ICCP: è il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici. L’IPCC è stato istituito nel 1988 dalla World Meteorological Organization (WMO)e dallo United Nations Environment Programme (UNEP)
-
CONFERENZA DI RIO DE JANEIRO: Riunita a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992, riafferma la Dichiarazione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente adottata a Stoccolma il 16 giugno 1972, nell’intento di continuare la costruzione iniziata con essa.
-
Trattato internazionale di Kyoto: Il Protocollo di Kyoto è un accordo internazionale per contrastare il riscaldamento climatico, fenomeno ambientale mai messo in dubbio della scienza e di cui è perarltro chiara e comprovata la responsabilità antropica. Il trattato climatico, di natura volontaria, è stato sottoscritto l'11 dicembre 1997
-
Conferenza Rio +20: si svolge a Rio de Janeiro dove, 20 anni fa, si era tenuto l’Earth Summit, la Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e sullo sviluppo
-
COP21 a Parigi: COP 21 o CMP 11, si è tenuta a Parigi, Francia, dal 30 novembre al 12 dicembre del 2015. È stata la 21ª sessione annuale della conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) del 1992 e l'11ª sessione della riunione delle parti del protocollo di Kyoto del 1997.
-
AGENDA 2030: L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.. Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile