-
Le Accademie degli Incatenati e dei Filarmonici si uniscono e formano l'Accademia Filarmonica (nasce grazie a un gruppo di giovani veronesi che amavano la musica e volevano fare di essa strumento di aggregazione e distinzione sociale).
-
-
L'Accademia si dota di un MAESTRO DI MUSICA che doveva insegnare musica, filosofia, lettere e scienze.
-
Nel periodo del Carnevale e nel periodo dei festeggiamenti per l'anniversario della fondazione.
-
Con l'annessione dell'Accademia "Alla Vittoria" aumentarono il numero dei componenti e il patrimonio degli strumenti.
Muta la mentalità, musicisti professionisti iniziano a rivolgersi all'Accademia e anche compositori (come Ingegneri).
La presenza femminile non suscita più imbarazzo. -
Accademia ospitata a Palazzo Giusti: in giardino venivano allestiti gli intrattenimenti pubblici.
-
Giustino Giusti chiede all'Accademia di lasciare il palazzo e si decide di trovare una sede "fissa".
-
Individuato un terreno in centro a Verona, si decise di utilizzarlo come sede definitiva.
Si trova "Accanto alla Rocchetta che va verso la Brà". -
nel progetto iniziale non era previsto un teatro, sostituito da un salone di rappresentanza (spazio e costi).
-
Gli Accademia consolidano il proprio primato nella città, grazie alla creazione di una rete di rapporti pubblici e intellettuali.
(la data di inizio è in circa) -
All'Accademia venne affidata la collezione di lapidi appartenente a Cesare Nichesola che, dopo la sua morte, rischiavano la dispersione.
-
I lavori procedevano lenti e crollò il soffitto della Sala Grande.
l'Associazione procedeva comunque con regolarità. -
La peste fece finire la fase di crescita dell'Accademia, perché sterminò metà della popolazione veronese.
-
Si ricorreva alle prestazioni di musici esterni per le manifestazioni pubbliche.
-
Il maestro di cappella non veniva più ricompensato con un salario fisso, lo ricompensavano per le sue prestazioni.
-
Il numero dei Filarmonici era esiguo e i reggenti dovettero prendere provvedimenti che incoraggiassero nuove ammissioni.
La libertà nel reclutamento si ripercuoteva negativamente sulle esecuzioni musicali. -
Formazione: Roma e Parma -> ufficiale dell'esercito bavarese.
Pubblicazioni: trattati scientifici e letterari su vari argomenti. -
Fonda la colonia arcadica veronese.
-
Si impose Scipione Maffei, che diede la svolta all'Accademia per poter creare la propria immagine attuale.
-
Pubblica un articolo sull'invenzione del pianoforte.
-
Prova a convincere i filarmonici a edificare un teatro.
-
-
Grazie a Maffei sono stati rinvenuti i manoscritti nella Biblioteca capitolare veronese e è stato istituito il Museo lapidario di Verona.
-
Scrisse un saggio sul teatro nel quale dice che secondo lui si deve liberare l'opera in musica e l'accademia dell'arte per far rinascere la tragedia.
-
Gli Inquisitori statali posero il veto per l'inaugurazione del teatro.
-
Col dramma per musica "La fida ninfa" viene inaugurato il teatro filarmonico.