-
nascita di Roma
Come narra la leggenda, Ascanio, figlio di Enea, aveva fondato la città di Albalonga. Diversi anni dopo, il figlio e legittimo erede del re Proca di Alba Longa, Numitore, era stato spodestato dal fratello Amulio, che aveva costretto la nipote Rea Silvia, figlia di Numitore, a diventare vestale e a far voto di castità per evitare che generasse un possibile pretendente al trono. Il dio Marte si è però invaghito di Rea Silvia e dalla loro unione sono nati due gemelli, Romolo e Remo. -
primo re
-
fondò Roma sul colle Palatino. La nuova città fu presto popolata
con malfattori locali e donne Sabine rapite.Romolo sparì misteriosamente durante una tempesta e fu in seguito venerato come un dio, con il nome di Quirino -
secondo re
-
diede un’organizzazione religiosa alla città (ispirato dalla ninfa Egeria), istituendo il calendario e i principali collegi sacerdotali.
-
terzo re
-
un guerriero che diede a Roma l’egemonia sulle popolazioni circostanti e che riuscì a conquistare la più grande città vicina, che all’epoca era Albalonga, grazie alla leggendaria vittoria degli Orazi sui Curiazi.
-
-
fondò la colonia di Ostia e fu il primo a promuovere opere pubbliche, come il ponte Sublicio, le saline, la prima prigione pubblica
-
quinto re
-
re etrusco, eresse edifici pubblici grandiosi, come il Circo Massimo, il più antichi portici del Foro e il Tempio di Giove Capitolino, protettore della città.
-
sesto re
-
re di umili origini è anche noto per aver dato un nuovo ordine alle assemblee pubbliche e per aver eretto il Tempio di Diana sul colle Aventino.
-
settimo re
-
tentò di instaurare un governo tirannico. Secondo la leggenda scoppiò una rivolta in conseguenza del suicidio della giovane Lucrezia, che si era tolta la vita a causa degli insulti che aveva ricevuto dal figlio del re. La rivolta si concluse con la messa al bando di Tarquinio e l’istituzione della repubblica