-
Davanti ad un palazzo rinascimentale l’Arcangelo Gabriele si inginocchia davanti alla Vergine rivolgendole il saluto ed offrendole un giglio. La Vergine risponde, seduta davanti a un leggio sul quale è poggiato un libro. Gli elementi architettonici sono disegnati secondo le regole della prospettiva con punto di fuga centrale
-
Davanti alla vergine si inginocchiano i Magi, che portano in dono a Gesù oro, incenso e mirra. Leonardo dipinge un fondale in cui s’avvicendano architetture rovinose, scontri di cavalli e cavalieri; a sinistra è raffigurata la costruzione di un edificio, forse un tempio che allude alla pace
-
L'edificio collegato con L'Antico sacello a pianta centrale di San satiro si compone di un corpo longitudinale a tre navate e di un transetto. La navata centrale e il transetto hanno una monumentale copertura a botte Memory di quella albertiana del Sant'Andrea di Mantova. Con la cupola affiancata da volta a botte e rinvia con ogni evidenza allo schema della cappella de Pazzi
-
La scena è un paesaggio roccioso, caratterizzato da fiori e piante acquatiche. In lontananza si intravede un corso d'acqua. Al centro, Maria allunga la mano destra a proteggere il piccolo san Giovanni in preghiera, inginocchiato e rivolto a Gesù Bambino in atto di benedirlo. Dietro c'è un angelo
-
Alessandro VI è stato papa della Chiesa cattolica dal 1492 fino alla sua morte.
-
-
Fu eseguito per Ludovico Sforza e sconvolge ogni consuetudine del tema dell ultima cena di cristo. Infatti i 12 apostoli stanno tutti dalla stessa parte del tavolo, sei a destra e sei a sinistra. Leonardo in quest opera ha non ha voluto rappresentare un evento ma un atto umano: Il tradimento di un amico
-
Commissionato dal re di Spagna per ricordare il luogo del martirio del apostolo. è di piccole dimensioni, ha la forma degli antichi templi peripteri circolari, è un richiamo alla classicità.
Attorno al corpo centrale cilindrico corre un peristilio di 16 colonne tuscaniche trabeate. Le metope del fregio presentano decorazioni a tema liturgico che rinviano a San Pietro e alla chiesa
balconata con balaustra. -
Giulio II, Noto anche come "il Papa guerriero" o "il Papa terribile", è uno dei più celebri pontefici del Rinascimento, ed è ricordato come il fondatore dei Musei Vaticani.
-
Il soggetto ritratto è Lisa Gherardini, l opera mostra una giovane donna in posa, proposta di tre quarti, lei si volge verso lo spettatore e lievemente sorride. L unico elemento di fattura umana sono gli archi di un ponte lontano
-
Un immane struttura che sarebbe diventata il simbolo della cristianità, ci risalgono 2 fogli della progettazione di Bramante.
Il primo progetto è un disegno eseguito per Giulio II per convincere il papa del progetto Avrebbe progettato un edificio a pianta centrale caratterizzata da uno schema quadrato a croce inclusa.
Invece l irrobustimento del pilone e la sua definizione planimetrica, la creazione di tre ampie esedre e l ampliamento della navata costituiscono il secondo progetto -
Papa Leone X, noto anche come Giovanni di Lorenzo de' Medici, portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
-
Francesco I è stato Imperatore d'Austria, Re d'Ungheria, Re di Boemia e di molti altri territori.
-
Martin Lutero con le sue 95 tesi ha dato il via alla Riforma protestante. Il 31 ottobre 1517 Lutero ha affisso sulla porta della chiesa di Wittenberg 95 tesi in latino sul valore e l'efficacia delle indulgenze. Le tesi rappresentavano una forma di protesta contro la Chiesa cattolica ed i domenicani lo hanno accusato di eresia.
-
Carlo V è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria, re di Spagna, e principe dei Paesi Bassi come duca di Borgogna.
-
Clemente VII, nato come Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici, esponente della famiglia fiorentina dei Medici, fu papa della Chiesa cattolica dal 1523 alla morte.
-
Il sacco di Roma ebbe inizio il 6 maggio 1527 ad opera delle truppe imperiali di Carlo V d'Asburgo, composte da spagnoli e lanzichenecchi, cui si erano unite bande di italiani.
-
Il principe è un saggio critico di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli, dove espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per conquistarli e mantenerli.
-
Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVI secolo da Giorgio Vasari (spesso viene chiamato semplicemente Le Vite)
-
Per riforma cattolica, o controriforma, si intende quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico con le quali la Chiesa cattolica riformò le proprie istituzioni dopo il Concilio di Trento.