-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il ducato di Milano viene strappato ai francesi e riconsegnato a Francesco II Sforza
-
Il re francese venne sconfitto a Pavia, catturato e fatto prigioniero a Madrid
-
Il re francese fu costretto a firmare un'umiliante trattato, con il quale rinuncia ad ogni pretesa su Milano e si impegna a riconsegnare la Borgogna (francese dal 1493)
-
Coalizione antimperiale fra le potenze europee, sostenuta da Clemente VII de Medici
-
Per ribellarsi al papa Carlo V non ferma la discesa dei Lanzichenecchi verso Roma, che viene distrutta
-
CV si impegna a riportare i Medici a Firenze, il papa riconosce all'imperatore i possedimenti italiano e consente il transito delle truppe imperiali per i territori della Chiesa
-
Francesco I abbandona le pretese su Milano e Napoli ma si vede riconosciute le terre di Borgogna
-
CV viene incoronato imperatore nella basilica di San Pietro a Bologna da Clemente VII
-
Annessione ducato di Milano ai territori imperiali: riaccesa del conflitto franco-asburgico
-
Francesco I, appoggiato dai Turchi e dagli inglesi, invase il ducato e si scontrò con le truppe imperiali, pontificie e veneziane.
-
Savoia alla Francia, Milano all'impero grazie a Papa paolo III Farnese, preoccupato dall'avanzata turca