-
L'India e il Pakistan ottengono l'indipendenza dal dominio coloniale britannico, dando inizio a significativi cambiamenti politici e sociali nella regione.
-
Mao Zedong proclama la fondazione della Repubblica Popolare Cinese, ponendo fine alla lunga guerra civile cinese e portando alla creazione di uno stato socialista guidato dal Partito Comunista Cinese.
-
La Guerra di Corea si conclude con un armistizio nel 1953, stabilendo il confine tra la Corea del Nord e la Corea del Sud al 38º parallelo, ma lasciando la penisola coreana divisa.
-
Le forze nordvietnamite conquistano Saigon (oggi Ho Chi Minh City), segnando la fine della guerra del Vietnam e l'unificazione del Vietnam sotto il governo comunista.
-
La Rivoluzione iraniana porta alla caduta dello Scià e all'ascesa di un governo teocratico guidato dall'Ayatollah Khomeini, che influenza gli equilibri regionali e globali.
-
Le proteste di piazza Tiananmen a Pechino vengono represse violentemente dal governo cinese, attirando l'attenzione internazionale e segnando una svolta nella politica interna cinese.
-
-
Gli attacchi terroristici dell'11 settembre negli Stati Uniti hanno conseguenze globali, portando a una maggiore attenzione sul terrorismo internazionale e ai conflitti in Medio Oriente e in Asia centrale.
-
Le proteste diffuse in molti paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, inclusa la Siria, l'Egitto e la Tunisia, portano a rivolte e cambiamenti politici che influenzano la politica regionale e internazionale.
-