Dalla Pop Art agli anni 2000

  • USA: ROBERT FRANK vince la borsa di studio della Fondazione Guggenheim (1^ fotografo straniero) -> tour fotografico per gli USA

  • Period: to

    Guerra del Vietnam -> 1^ guerra raccontata dalla televisione

  • Institute of Contemporary Art, Londra: "This is Tomorrow" -> nascita della Pop Art

  • Parigi: WILLIAM KLEIN, New York

    Parigi: WILLIAM KLEIN, New York

    VS tendenze dominanti della fotografia - forzatura del linguaggio fotografico - affonda le radici nella cultura popolare:
    - scelte grafiche - modello? NO volume fotografico ma tabloids, stampa popolare
    - fotografie anti - classiche, "sbagliate", NO messa in posa - influenza del linguaggio della pubblicità - linguaggio basso, comprensibile a tutti
  • RICHARD HAMILTON, Just what is it that makes today's home so different, so appealing?

    RICHARD HAMILTON, Just what is it that makes today's home so different, so appealing?

    Collage impiegato per il manifesto della mostra "This is Tomorrow"
  • Parigi: ROBERT FRANK, Les Américains

    Parigi: ROBERT FRANK, Les Américains

    Fotografie considerate più eleganti, composte, accettabili - VS KLEIN, New York
  • Germania: BERND e HILLA BECHER, Framework Houses

    Germania: BERND e HILLA BECHER, Framework Houses

    • Parallelismi con ED RUSCHA - intento catalografico + tipologie + progetto
    • MA: attenzione alla qualità + edifici diversi - testimonianze della civiltà industriale in sparizione
  • Germania: i Becher iniziano una campagna fotografica sugli insediamenti industriali -> fotografia industriale

  • New York: JOHN SZARKOWWSKI diventa direttore del dipartimento di fotografia del MoMA

    Organizzerà una serie di mostre - prime tappe del processo di prevalenza dell'esposizione della fotografia rispetto alla sua pubblicazione
  • Period: to

    USA: ED RUSCHA, 26 Gasoline Stations

    • Intento catalografico (fotografia come archivio) + tipologie (edifici dalla medesima funzione)
    • progetto - insieme di fotografie, NO singole immagini
    • NO attenzione alla qualità delle immagini - appunti di lavoro
  • MoMA, New York: "The Photographer's Eye" a cura di SZARKOWSKI

    MoMA, New York: "The Photographer's Eye" a cura di SZARKOWSKI

    In questa occasione viene esposta anche la foto M. GIACOMELLI, Il bambino di Scanno, da La gente del sud, 1959
  • DUANE MICHALS, René Magritte

  • USA: E. RUSCHA, Standard Station

    Opera pittorica pop - realizzata a partire da una fotografia
  • DUANE MICHALS inizia a realizzare sequenze di immagini -> brevi storie

    Intento narrativo - MA tra realtà e finzione - VS fotografia come testimonianza oggettiva del reale
  • USA: E. RUSCHA, Every Building on the Sunset Strip

    USA: E. RUSCHA, Every Building on the Sunset Strip

  • PHILIP JONES GRIFFITHS arriva in Vietnam -> obiettivo? Conoscere e capire prima di fotografare

  • DIANE ARBUS, Gemelle identiche

    DIANE ARBUS, Gemelle identiche

    Temperie concettuale - cortocircuito - quello che la foto trasmette corrisponde a ciò che il titolo propone?
  • MoMA, New York: "New Documents" a cura di SZARKOWSKI -> fotografie di DIANE ARBUS, GARRY WINOGRAND e LEE FRIEDLANDER

    MoMA, New York: "New Documents" a cura di SZARKOWSKI -> fotografie di DIANE ARBUS, GARRY WINOGRAND e LEE FRIEDLANDER

    Intento catalografico + attenzione alle persone - NO atteggiamento giudicante
  • Praga: JOSEPH KOUDELKA fotografa l'invasione della città da parte delle truppe sovietiche -> grande impatto mediatico -> NO immagini televisive

    Praga: JOSEPH KOUDELKA fotografa l'invasione della città da parte delle truppe sovietiche -> grande impatto mediatico -> NO immagini televisive

  • USA: PAUL FUSCO, The Funeral Train

    USA: PAUL FUSCO, The Funeral Train

    Reazione delle persone al passaggio del treno con la salma di Kennedy
  • Period: to

    Ucraina: BORIS MIKHAILOV, Red series

    Approccio soggettivo alla documentazione - utilizzo del rosso con connotazione politica
  • Berna, Svizzera: "When Attitudes Become Form"

  • D. ARBUS, Famiglia sul prato di casa una domenica pomeriggio a Westchester

    D. ARBUS, Famiglia sul prato di casa una domenica pomeriggio a Westchester

    Cortocircuito - titolo
  • Lucerna, Svizzera: "Processi di pensiero visualizzati"

  • Italia: LUIGI ONTANI inizia a realizzare dei tableaux vivants -> celebri personaggi della storia dell'arte

    Ricerche su identità e corpo - teatralizzazione dell'esperienza del corpo, messa in scena, travestimento
  • Italia: L. ONTANI, San Sebastiano nel bosco di Cavelzano, d'après Guido Reni

    Italia: L. ONTANI, San Sebastiano nel bosco di Cavelzano, d'après Guido Reni

    Fotografia come strumento di documentazione della performance artistica - ATTENZIONE: post performance rimane come testimonianza SOLO la foto!
  • Dusseldorf, Germania: i coniugi BECHER tengono dei corsi ai futuri esponenti della "Scuola di Dusseldorf" (THOMAS STRUTH; THOMAS RUFF; ANDREAS GURSKY)

  • New York: "Information"

  • Period: to

    Anni '70 - '80: centralità dei temi di corpo e sessualità -> NO censure + venature drammatiche (AIDS)

  • New York: P.J. GRIFFITHS, Vietnam Inc.

    New York: P.J. GRIFFITHS, Vietnam Inc.

    250 fotografie in bianco e nero + testi esplicativi - unica strada possibile per la fotografia di reportage al tempo della televisione? Approfondimento, riflessione progettualità lunga
  • New York: LARRY CLARK, Tulsa

    New York: LARRY CLARK, Tulsa

    • Linguaggio crudo - NO abbellimenti
    • scandalo - totale assenza di moralità
    • approccio soggettivo - visione dall'interno + concezione diaristica della fotografia (influenza su NAN GOLDIN)
  • Tokio, Giappone: NOBUYOSHI ARAKI inizia Sentimental Journey

    Concezione diaristica - immagini che narrano ogni dettaglio della sua vita - fotografia come estensione naturale dell'esperienza di vita
  • DIANE ARBUS muore suicida

  • New York: "Life" termina le pubblicazioni

  • Retrospettive di DIANE ARBUS al MoMA e alla Biennale di Venezia

  • Light Gallery, New York: STEPHEN SHORE espone American Surfaces -> fotografie a colori del suo viaggio negli USA

  • STEPHEN SHORE inizia un nuovo viaggio negli USA -> post 10 anni: pubblicazione di Uncommon Places

    STEPHEN SHORE inizia un nuovo viaggio negli USA -> post 10 anni: pubblicazione di Uncommon Places

    Fotografie di grande formato (VS American Surfaces) + realismo dell'immagine + ricercatezza di composizione e cromia + organicità del progetto
  • Kassel, Germania: a "Documenta" (manifestazione d’arte contemporanea) la fotografia assume un ruolo centrale

  • Londra: il Victoria&Albert Museum si dota di un dipartimento di fotografia

  • Period: to

    USA: SUSAN MEISELAS, Carnival Strippers

    Documentazione di lavoro ma anche vita quotidiana delle spogliarelliste
  • San Francisco: BILL OWENS, Suburbia

    San Francisco: BILL OWENS, Suburbia

    • Altra faccia di Tulsa - classe media statunitense - American way of life
    • visione dall'interno
    • didascalie scritte dai soggetti - permeabilità dei linguaggi fotografici + affermazione del controllo dell'autore sui processi di produzione e comunicazione delle immagini
  • D. MICHALS, Things are queer

    Gioco di punti di vista
  • USA: WILLIAM EGGLESTON, Fourteen Pictures

    USA: WILLIAM EGGLESTON, Fourteen Pictures

    • 14 fotografie a colori di luoghi periferici nel sud degli USA
    • nuovo approccio al colore ("inventore della fotografia a colori") - colore come modo fotografico in cui le masse vedono il mondo - "democratic camera"
  • NICHOLAS NIXON inizia il progetto The Brown Sisters

    Fotografa la moglie e le 3 sorelle ogni anno - riflessioni su:
    - scorrere del tempo
    - relazione con l'altro da sé
    - natura dell'atto fotografico - esperienza privata e al tempo stesso pubblica + valore archivistico, tassonomico
  • George Eastman House, Rochester: "New Topographics. Photographs of a Man - Altered Landscape"

    • 9 autori
    • nuovo sguardo sul paesaggio - rapporto tra paesaggio naturale e intervento sempre più invadente dell'uomo - paesaggio antropizzato
    • punto di vista scientifico, documentario, oggettivo - NO soggettività
    • bianco e nero (tranne SHORE)
    • si agisce in maniera seriale - progettualità del lavoro
    • essenzialità compositiva
  • ROBERT MAPPLETHORPE, Mark

    ROBERT MAPPLETHORPE, Mark

    • Foto pornografica e omosessuale - fotografia come strumento di provocazione - VS uso commerciale
    • cortocircuito - immagine tecnicamente perfetta + provocatoria - estetizzazione di temi considerati tabù per renderli accettabili
  • MoMA, New York: "Photographs by William Eggleston" -> personale di EGGLESTON + volume "William Eggleston's Guide"

  • Providence, Rhode Island: FRANCESCA WOODMAN, Space 2

    Providence, Rhode Island: FRANCESCA WOODMAN, Space 2

    Indagine sul corpo - parzialmente nascosta - dicotomia presenza - assenza, ostensione - occultamento
  • New York: CINDY SHERMAN inizia a realizzare Untitled Film Stills

    New York: CINDY SHERMAN inizia a realizzare Untitled Film Stills

    • Temi di identità, rappresentazione di sé e ambiguità di fotografia e ruoli - possibilità di interpretare ruoli diversi senza essere riconosciuti - Sherman è la protagonista di tutte le sue foto - ATTENZIONE: NO autoritratti
    • Sherman è contemporaneamente attrice e regista
  • Period: to

    USA: RICHARD PRINCE, Senza titolo

    Appropriazione di immagini e linguaggi da altri ambiti (parallelismi con JEFF WALL) - fotografa e presenta come opere autonome particolari di immagini pubblicitarie (parallelismi con ready - made) - NO scritte per lasciare aperte le strade all'interpretazione
  • ROBERT MAPPLETHORPE, Autoritratto

    Foto pornografica e omosessuale - fotografia come strumento di provocazione
  • Roma: FRANCESCA WOODMAN, Senza titolo

    Indagine sul corpo
  • Vancouver, Canada: JEFF WALL, The Destroyed Room

    Vancouver, Canada: JEFF WALL, The Destroyed Room

    • Staged Photography - fotografia come messa in scena della realtà
    • appropriazione e sintesi di linguaggi e immagini desunti da altri ambiti:
    • confronto con DELACROIX, La morte di Sardanapalo - composizione e colore
    • cinema - presunzione di realtà
    • pubblicità - spettacolarizzazione dell'immagine
  • SANDY SKOGLUND, Radioactive Cats; The Revenge of the Goldfish

    SANDY SKOGLUND, Radioactive Cats; The Revenge of the Goldfish

    • Staged Photography
    • linguaggio pop (colori accesi + elementi desunti dalla quotidinaità) - MA: mondo inquietante
  • ROBERT MAPPLETHORPE, Autoritratto con sigaretta; Autoritratto come travestito

    ROBERT MAPPLETHORPE, Autoritratto con sigaretta; Autoritratto come travestito

    Ricerca sulla propria sessualità
  • HELMUT NEWTON, Big Nudes

    HELMUT NEWTON, Big Nudes

    Nudo femminile forte e aggressivo, molto erotico - NO nudo gentile e delicato, NO nudo sofferente
  • Metro Pictures, New York: mostra inaugurale -> definitiva affermazione della "Pictures Generation" (CINDY SHERMAN e RICHARD PRINCE) sulla scena artistica newyorkese

  • Period: to

    La Staged Photography diventa un vero e proprio genere

    • Staged Photography= fotografia di scena - messe in scena ma così realistiche che NON sembrano delle messe in scena - cortocircuito tra percezione immediata dell'immagine e verità della sua natura - VS presunto realismo della fotografia
    • ambiguità della fotografia - diventa un valore concettuale e operativo
    • grande formato - esposizione - dalla pagina alla parete
  • MIMMO JODICE avvia una ricerca sulla memoria e la presenza dell'antichità classica nel Mediterraneo

  • USA: JAMES CASEBERE, Suddivisione con faretto

    USA: JAMES CASEBERE, Suddivisione con faretto

    Fotografia come messa in scena della realtà - cortocircuito tra realismo dell'immagine e artificialità della costruzione - costante incertezza
  • Francia: nasce la Mission Photographique de la D.A.T.A.R. (= Delegazione per la riqualificazione del territorio e per l'azione regionale)

    • Influenza di New Topographics
    • obiettivo? Raccontare in maniera oggettiva la ricostruzione del paesaggio post 2^ guerra mondiale - paesaggio antropizzato
    • punto di vista umano - NO riprese aeree
    • libertà espressiva - possibilità di usare il proprio linguaggio + di scegliere tra bianco e nero o colore
    • rinnovato interesse per utilità sociale della fotografia - ragioni pubbliche + linguaggi individuali - parallelismi con FSA (anni '30)
  • Alessandria, Italia: "Viaggio in Italia" -> mostra a cura di LUIGI GHIRRI -> inizio di una riflessione collettiva sul paesaggio italiano

    • Obiettivo? Raccontare, con il linguaggio che si preferisce (parallelismi con Mission Photographique), il paesaggio - discostarsi dalle rappresentazioni classiche del paesaggio italiano
    • attenzione topografica nei cfr del nuovo paesaggio antropizzato - influenza di "New Topographics"
    • continuo incrociarsi di attualità e memoria + equilibrio compositivo
  • Period: to

    SEBASTIAO SALGADO, La siccità del Sahel, Africa

    Documentazione sociale - conseguenze della siccità
  • THOMAS STRUTH inizia a fotografare opere d'arte all'interno di musei -> ATTENZIONE: messe in scena

  • Palais de Tokyo, Parigi: 1^ mostra della Mission Photographique de la D.A.T.A.R.

    Passaggio dal primato della pubblicazione della fotografia (FSA) a quello della sua esposizione
  • ROBERT MAPPLETHORPE, Anguria e coltello; Due tulipani

    ROBERT MAPPLETHORPE, Anguria e coltello; Due tulipani

    Perfezione tecnica - esasperata ricerca formale - ATTENZIONE: Mapplethorpe NON ha mai studiato fotografia!
  • THOMAS RUFF, D. Lennartz

    THOMAS RUFF, D. Lennartz

    • Riproposizione in formato monumentale di fototessere (immagini comuni) - la quotidianità entra nel museo e viene elevata ad opera d'arte
    • primissimi piani su fondo neutro - anonimato sociale - VS AUGUST SANDER, Il volto del tempo, 1929
  • Brasile: S. SALGADO, Outras Americas

    Documentazione sociale - condizioni di lavoro dei contadini nel continente sudamericano
  • Brasile: S. SALGADO, Sierra Pelada

    Brasile: S. SALGADO, Sierra Pelada

    • Documentazione sociale - miniere a cielo aperto di Sierra Pelada
    • perfetta sintesi tensione etica + estetica
  • Period: to

    NAN GOLDIN, The Ballad of the Sexual Dependency

    • Concezione diaristica - modello di LARRY CLARK
    • linguaggio crudo - NO censure - morte come fil rouge
  • Caduta del muro di Berlino -> STOP Guerra Fredda

  • T. STUTH, Louvre 4

    T. STUTH, Louvre 4

    Disposizione del pubblico - NO casuale - parallelismi con composizione del quadro di Gericault
  • T. STRUTH, Art Institute of Chicago

    T. STRUTH, Art Institute of Chicago

  • Period: to

    T. RUFF, Nachte (Notti)

    Ricorso a visori infrarossi per fotografare la città di notte
  • Kunstsammlung Nordrhein, Dusseldorf, Germania: "Aus der Distanz" ("Dalla distanza") -> la Scuola di Dusseldorf ottiene il 1^ riconoscimento internazionale di gruppo

  • Period: to

    J. KOUDELKA, Vestiges

    Resti della civiltà classica
  • USA: mostra itinerante "Photography in Contemporary German Art: 1960 to the present" -> la Scuola di Dusseldorf diventa un fenomeno di dimensione planetaria

    • N.B.: l'affermazione di un artista dipende ancora dalla sua accettazione nel contesto statunitense
    • è giunto a conclusione il processo di istituzionalizzazione della fotografia - da questo momento crescita esponenziale: a. sia della presenza degli esponenti della S. di Dusseldorf nei musei di tutto il mondo - valorizzazione culturale, artistica b. sia del valore delle loro opere - valorizzazione commerciale
  • MIMMO JODICE, Mediterraneo

    MIMMO JODICE, Mediterraneo

  • Ucraina: B. MIKHAILOV, Case History

    Ucraina: B. MIKHAILOV, Case History

    Critica e denuncia sociale - situazione di marginalità sociale
  • ANDREAS GURSKY, La Borsa di Chicago II

    ANDREAS GURSKY, La Borsa di Chicago II

    • Ripetitività e spazi organizzati - rendono la figura umana una piccola presenza sovrastata dallo spazio circostante
    • lettura simbolica - rappresentazione della società contemporanea - spersonalizzazione degli individui
  • A. GURSKY, Amazon

    A. GURSKY, Amazon