-
-
-
-
VS tendenze dominanti della fotografia - forzatura del linguaggio fotografico - affonda le radici nella cultura popolare:
- scelte grafiche - modello? NO volume fotografico ma tabloids, stampa popolare
- fotografie anti - classiche, "sbagliate", NO messa in posa - influenza del linguaggio della pubblicità - linguaggio basso, comprensibile a tutti -
Collage impiegato per il manifesto della mostra "This is Tomorrow" -
Fotografie considerate più eleganti, composte, accettabili - VS KLEIN, New York -
- Parallelismi con ED RUSCHA - intento catalografico + tipologie + progetto
- MA: attenzione alla qualità + edifici diversi - testimonianze della civiltà industriale in sparizione
-
-
Organizzerà una serie di mostre - prime tappe del processo di prevalenza dell'esposizione della fotografia rispetto alla sua pubblicazione
-
- Intento catalografico (fotografia come archivio) + tipologie (edifici dalla medesima funzione)
- progetto - insieme di fotografie, NO singole immagini
- NO attenzione alla qualità delle immagini - appunti di lavoro
-
In questa occasione viene esposta anche la foto M. GIACOMELLI, Il bambino di Scanno, da La gente del sud, 1959 -
-
Opera pittorica pop - realizzata a partire da una fotografia
-
Intento narrativo - MA tra realtà e finzione - VS fotografia come testimonianza oggettiva del reale
-
-
-
Temperie concettuale - cortocircuito - quello che la foto trasmette corrisponde a ciò che il titolo propone? -
Intento catalografico + attenzione alle persone - NO atteggiamento giudicante -
-
Reazione delle persone al passaggio del treno con la salma di Kennedy -
Approccio soggettivo alla documentazione - utilizzo del rosso con connotazione politica
-
-
Cortocircuito - titolo -
-
Ricerche su identità e corpo - teatralizzazione dell'esperienza del corpo, messa in scena, travestimento
-
Fotografia come strumento di documentazione della performance artistica - ATTENZIONE: post performance rimane come testimonianza SOLO la foto! -
-
-
-
250 fotografie in bianco e nero + testi esplicativi - unica strada possibile per la fotografia di reportage al tempo della televisione? Approfondimento, riflessione progettualità lunga -
- Linguaggio crudo - NO abbellimenti
- scandalo - totale assenza di moralità
- approccio soggettivo - visione dall'interno + concezione diaristica della fotografia (influenza su NAN GOLDIN)
-
Concezione diaristica - immagini che narrano ogni dettaglio della sua vita - fotografia come estensione naturale dell'esperienza di vita
-
-
-
-
-
Fotografie di grande formato (VS American Surfaces) + realismo dell'immagine + ricercatezza di composizione e cromia + organicità del progetto -
-
-
Documentazione di lavoro ma anche vita quotidiana delle spogliarelliste
-
- Altra faccia di Tulsa - classe media statunitense - American way of life
- visione dall'interno
- didascalie scritte dai soggetti - permeabilità dei linguaggi fotografici + affermazione del controllo dell'autore sui processi di produzione e comunicazione delle immagini
-
Gioco di punti di vista
-
- 14 fotografie a colori di luoghi periferici nel sud degli USA
- nuovo approccio al colore ("inventore della fotografia a colori") - colore come modo fotografico in cui le masse vedono il mondo - "democratic camera"
-
Fotografa la moglie e le 3 sorelle ogni anno - riflessioni su:
- scorrere del tempo
- relazione con l'altro da sé
- natura dell'atto fotografico - esperienza privata e al tempo stesso pubblica + valore archivistico, tassonomico -
- 9 autori
- nuovo sguardo sul paesaggio - rapporto tra paesaggio naturale e intervento sempre più invadente dell'uomo - paesaggio antropizzato
- punto di vista scientifico, documentario, oggettivo - NO soggettività
- bianco e nero (tranne SHORE)
- si agisce in maniera seriale - progettualità del lavoro
- essenzialità compositiva
-
- Foto pornografica e omosessuale - fotografia come strumento di provocazione - VS uso commerciale
- cortocircuito - immagine tecnicamente perfetta + provocatoria - estetizzazione di temi considerati tabù per renderli accettabili
-
-
Indagine sul corpo - parzialmente nascosta - dicotomia presenza - assenza, ostensione - occultamento -
- Temi di identità, rappresentazione di sé e ambiguità di fotografia e ruoli - possibilità di interpretare ruoli diversi senza essere riconosciuti - Sherman è la protagonista di tutte le sue foto - ATTENZIONE: NO autoritratti
- Sherman è contemporaneamente attrice e regista
-
Appropriazione di immagini e linguaggi da altri ambiti (parallelismi con JEFF WALL) - fotografa e presenta come opere autonome particolari di immagini pubblicitarie (parallelismi con ready - made) - NO scritte per lasciare aperte le strade all'interpretazione
-
Foto pornografica e omosessuale - fotografia come strumento di provocazione
-
Indagine sul corpo
-
- Staged Photography - fotografia come messa in scena della realtà
- appropriazione e sintesi di linguaggi e immagini desunti da altri ambiti:
- confronto con DELACROIX, La morte di Sardanapalo - composizione e colore
- cinema - presunzione di realtà
- pubblicità - spettacolarizzazione dell'immagine
-
- Staged Photography
- linguaggio pop (colori accesi + elementi desunti dalla quotidinaità) - MA: mondo inquietante
-
Ricerca sulla propria sessualità -
Nudo femminile forte e aggressivo, molto erotico - NO nudo gentile e delicato, NO nudo sofferente -
-
- Staged Photography= fotografia di scena - messe in scena ma così realistiche che NON sembrano delle messe in scena - cortocircuito tra percezione immediata dell'immagine e verità della sua natura - VS presunto realismo della fotografia
- ambiguità della fotografia - diventa un valore concettuale e operativo
- grande formato - esposizione - dalla pagina alla parete
-
-
Fotografia come messa in scena della realtà - cortocircuito tra realismo dell'immagine e artificialità della costruzione - costante incertezza -
- Influenza di New Topographics
- obiettivo? Raccontare in maniera oggettiva la ricostruzione del paesaggio post 2^ guerra mondiale - paesaggio antropizzato
- punto di vista umano - NO riprese aeree
- libertà espressiva - possibilità di usare il proprio linguaggio + di scegliere tra bianco e nero o colore
- rinnovato interesse per utilità sociale della fotografia - ragioni pubbliche + linguaggi individuali - parallelismi con FSA (anni '30)
-
- Obiettivo? Raccontare, con il linguaggio che si preferisce (parallelismi con Mission Photographique), il paesaggio - discostarsi dalle rappresentazioni classiche del paesaggio italiano
- attenzione topografica nei cfr del nuovo paesaggio antropizzato - influenza di "New Topographics"
- continuo incrociarsi di attualità e memoria + equilibrio compositivo
-
Documentazione sociale - conseguenze della siccità
-
-
Passaggio dal primato della pubblicazione della fotografia (FSA) a quello della sua esposizione
-
Perfezione tecnica - esasperata ricerca formale - ATTENZIONE: Mapplethorpe NON ha mai studiato fotografia! -
- Riproposizione in formato monumentale di fototessere (immagini comuni) - la quotidianità entra nel museo e viene elevata ad opera d'arte
- primissimi piani su fondo neutro - anonimato sociale - VS AUGUST SANDER, Il volto del tempo, 1929
-
Documentazione sociale - condizioni di lavoro dei contadini nel continente sudamericano
-
- Documentazione sociale - miniere a cielo aperto di Sierra Pelada
- perfetta sintesi tensione etica + estetica
-
- Concezione diaristica - modello di LARRY CLARK
- linguaggio crudo - NO censure - morte come fil rouge
-
-
Disposizione del pubblico - NO casuale - parallelismi con composizione del quadro di Gericault -
-
Ricorso a visori infrarossi per fotografare la città di notte
-
-
Resti della civiltà classica
-
- N.B.: l'affermazione di un artista dipende ancora dalla sua accettazione nel contesto statunitense
- è giunto a conclusione il processo di istituzionalizzazione della fotografia - da questo momento crescita esponenziale: a. sia della presenza degli esponenti della S. di Dusseldorf nei musei di tutto il mondo - valorizzazione culturale, artistica b. sia del valore delle loro opere - valorizzazione commerciale
-
-
Critica e denuncia sociale - situazione di marginalità sociale -
- Ripetitività e spazi organizzati - rendono la figura umana una piccola presenza sovrastata dallo spazio circostante
- lettura simbolica - rappresentazione della società contemporanea - spersonalizzazione degli individui
-