William Klein e Robert Frank, Steet Photography, Pop Art e fotografia concettuale

  • USA: ROBERT FRANK vince la borsa di studio della Fondazione Guggenheim -> 1^ fotografo straniero

  • Institute of Contemporary Art, Londra: "This is Tomorrow" -> nascita della Pop Art

  • Parigi: WILLIAM KLEIN, New York

    Forzatura del linguaggio fotografico - affonda le radici nella cultura popolare - VS tendenze dominanti della fotografia:
    - scelte grafiche - NO modello del volume fotografico ma tabloids, stampa popolare
    - fotografie anti - classiche, "sbagliate" - influenza del linguaggio della pubblicità
  • RICHARD HAMILTON, Just what is it that makes today's home so different, so appealing?

    Collage impiegato per il manifesto della mostra "This is Tomorrow"
  • Parigi: ROBERT FRANK, Les Américains

    Fotografie considerate più eleganti, composte, accettabili - VS KLEIN, New York
  • New York: JOHN SZARKOWWSKI diventa direttore del dipartimento di fotografia del MoMA

    Organizzerà una serie di mostre - prime tappe del processo di prevalenza dell'esposizione della fotografia rispetto alla sua pubblicazione
  • Period: to

    USA: ED RUSCHA, 26 Gasoline Stations

    • Intento catalografico - fotografia come archivio
    • NO attenzione alla qualità delle immagini - appunti di lavoro
  • MoMA, New York: "The Photographer's Eye" a cura di SZARKOWSKI

    In questa occasione viene esposta anche la foto M. GIACOMELLI, Il bambino di Scanno, da La gente del sud, 1959
  • USA: E. RUSCHA, Every Building on the Sunset Strip

  • MoMA, New York: "New Documents" a cura di SZARKOWSKI -> fotografie di DIANE ARBUS, GARRY WINOGRAND e LEE FRIEDLANDER

    Intento catalografico + attenzione alle persone - NO atteggiamento giudicante
  • New York: "Life" termina le pubblicazioni

  • Kassel, Germania: a "Documenta" (manifestazione d’arte contemporanea) la fotografia assume un ruolo centrale

  • Londra: il Victoria&Albert Museum si dota di un dipartimento di fotografia