-
-
Ludovico decise di istituire il primo "Studio in diritto civile e canonico e nelle scienze, a vantaggio ed onore della città di Torino"
-
Emanuele Filiberto di Savoia, il Testa di Ferro, trasferì la capitale del Ducato da Chambéry a Torino
-
Carlo Emanuele I realizzò il primo ampliamento della città, che prevedeva lo sviluppo di una città moderna, la cosiddetta "Città Nuova"
-
-
-
-
-
-
i moti carbonari si unì anche Torino, e Vittorio Emanuele I dovette abdicare l'11 marzo 1821, in favore del fratello Carlo Felice
-
-
-
-
-