-
Durante questo periodo storico si iniziarono ad affrontare alcuni problemi quali l'età media di vita molto bassa, le carestie, le guerre e le epidemie, le famiglie non crescevano e la popolazione invecchiava. L'agricoltura rivide un ruolo centrale all'interno di questo periodo e l'industria non contava più di tanto. Si ritornò al baratto e la popolazione riconosceva una divisione in classi sociali. I poveri, i borghesi e i ricchi che volevano accentrare su di loro tutti i poteri dello Stato.
-
Gli Stuart cercarono di imporre una monarchia costituzionale trovando opposizioni religiose, politico giuridiche ed economiche.
Carlo I si oppose al potere assoluto e scoppiò così una guerra civile. Il Parlamento Inglese vinse e nominò come capo della repubbliga Oliver Cromwell. Alla sua morte però la monarchia venne reinstaurata. -
Nel 1618 l'evento scatenante dell'inizio della guerra fu la defenestrazione di Praga, dove due esponenti imperiali vennero gettati fuori dalla finestra del palazzo Reale
-
I protestanti vennero sconfitti e la Boemia fu sottoposta a una conversione forzata al cattolicesimo. Questo portò molti protestanti all'esilio.
-
Nel 1621 la Spagna riprese il conflitto con l'Olanda e in Germania l'imperatore impose che la clausola della pace di Augusta venne rispettata.
-
A sostegno dell'Olanda si schierarono Danimarca e Svezia. La Danimarca venne rapidamente sconfitta mentre la Svezia, anch'essa finanziata dalla Francia e comandata da Gustavo Adolfo, riuscì a invadere l'impero conquistando la Baviera
-
La Francia per paura di venire accerchiata dalla Spagna e dall'Austria riaprì il conflitto.
-
La pace di Westfalia sancì il fallimento del progetto dell'egemonia Asburgica. Pertanto l'imperatore Ferdinando III dovette accettare il pluralismo religioso e rinunciare all'idea di creare un forte potere centrale.
-
Nel 1648 la Francia firmò un'alleanza con la Svezia e l'Olanda e ne uscì vittoriosa anche se i conflitti con la Spagna terminarono solo nel 1659. Nel 1654 la Svezia, forte delle conquiste ottenute durante il conflitto, riprese a combattere per l'espansione dell'impero.
Il conflitto aveva perso i caratteri religiosi per il quale aveva avuto origine e si era trasformato in una guerra per l'egemonia. -
Per togliere potere alla chiesa creò una burocrazia direttamente dipendente dalla corona e nominò degli intendenti che gestivano l amministrazione, inoltre diede alcuni incarichi anche alla borghesia. Per le finanze e l'economia dello stato nominò come addetto Colbert il quale risanò le finanze dello stato, valorizzò le merci e smascherò moltissimi finti nobili che venivano mantenuti a corte senza averne però i requisiti spulciando nei loro alberi genealogici. Venne riformato anche l'esercito.
-
-
Guglielmo d'Orange venne eletto de d'Inghilterra.
-
Venne pubblicata la dichiarazione dei diritti e iniziò un nuovo tipo di stato: la monarchia costituzionale.
-
Questa pace sancì la fine della dominazione spagnola in Italia.
-
Al suo interno i due autori si impegnarono per inserire tutto il sapere dell'uomo in ogni ambito, in quando promuovevano il sapere alla portata di tutti.
-
-
-
-
-
-
-
-