-
Blaise Pascal inventa la pascalina: un'ingegnosa calcolatrice o meglio "sommatrice" basata su ingranaggi e ruota dentata. Con i sistemi meccanici, e poi quelli elettromeccanici, inizia la generazione zero dei calcolatori.
-
Tra i padri dell'informatica moderna ricordiamo: Konrad Zuse, John von Neumann, Claude Shannon e Alan Turing. Quest'ultimo definisce il concetto di macchina universale e da un contributo fondamentale, durante la Seconda Guerra Mondiale, alla descrittazione dei messaggi cifrati dai nazisti con la loro macchina Enigma, realizzando Colossus, il prima elaboratore elettromeccanico.
-
Vedono la luce la rete di calcolatori Internet e il sistema operativo Unix.
-
Federico Faggin, Marcian Holf e Stabley Mazor realizzano per Intel Comporation il primo microprocessore: un singolo circuito integrato che include tutti i componenti di un'unità di calcolo (CPU) e traghetta il mondo nella quarta generazione, quella dei personal computer (PC) dalle dimensioni più ridotte e prezzi più accessibili. Si approda poi alla quinta generazione, caratterizzata dallo sviluppo del software.
-
Basandosi anche su algoritmi dell'italiano Massimo Marchiori, Sergey Brin e Larry Page danno vita al motore di ricerca Google.
-
Nasce Facebook, il social network di Mark Zuckemberg. Negli anni si avvicendano numerosi altri social media e sistemi di messaggistica quali Myspace, Twitter, Skype, Youtube, Google+, Reddit, Linkedin, Instagram, Whatsapp, Snapchat, TikTok.
-
Apple mette in commercio iPhone. Nuovi dispositivi, portatili e indossabili, come gli smartphone, l'iPod e i tablet rivoluzionano sempre più l'uso della tecnologia.
-
Nata "ufficialmente" nel 2001, nell'ultimo decennio Data Science, o Scienza dei Dati, è cresciuta in maniera esponenziale a ogni livello della vita quotidiana.