-
Invasione ottomana sotto Maometto II e fine dell'Impero Romano d'Oriente
-
Fine del conflitto tra il ducato di Milano e la Repubblica di Venezia
-
-
-
-
Grazie ai finanziamenti di Ferdinando e Isabella di Spagna (firmatari delle Capitolazioni di Santa Fe)
-
Sconfitta degli Ottomani contro i cattolicissimi Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona
-
Spedizione di Carlo VIII fino a Napoli per rivendicare il suo legame con la famiglia d'angiò, dopo pochi mesi viene sconfitto da una lega antifrancese e il trono torna spagnolo
-
Divisione delle nuove terre da colonizzare tra i 2 Impero coloniali di Spagna e Portogallo attraverso la linea "Raya" che divide a meta' l'Atlantico passando sotto il Brasile
-
-
-
Conquista dei centri religiosi Medina e La Mecca del sultano Selim I, che diventa capo dell'Islam Sunnita
-
95 tesi di Lutero e rottura unità cristiana, nascita confessione protestante, cristianità in opposizione alla fede cattolica sotto il papa
-
Carlo V possiede un "regno dove non tramonta il sole" ricevendo in eredità Impero Germanico, Austria, Spagna, domini italiani e colonie americane
-
-
Nuova ideologia cristiana che si innesta nelle rivendicazioni dei contadini tedeschi, filone radicale soppresso immediatamente dai nobili tedeschi e dallo stesso Lutero
-
Mercenari tedeschi inviati da Carlo V per punire papa medici di essersi unito alla Lega di Cognac antiasburgica
-
"Pace delle due dame" che sancisce il predominio della Spagna sulla penisola con la sconfitta della Lega di Cognac
-
Unione dei principi tedeschi e dei rappresentanti delle città protestanti contro Carlo V, poi alleati con Enrico II Re di Francia costringendo alla fuga l'imperatore
-
Fondazione della Compagnia di Gesù, sorta di milizia papale di missionari
-
Riforma cattolica (risposta e ridefinizione del vero credo cristiano) e controriforma (indice libri proibiti e condanna)
-
Coesistenza dei principi cattolici e protestanti nel Sacro Romano Impero secondo il "cuius regio eius religio"
-
Asburgo di Spagna sotto il figlio Filippo II (con penisola iberica e paesi bassi) e Asburgo d'Austria sotto il fratello Ferdinando I (domini austriaci e corona imperiale)
-
Sancisce l'egemonia spagnola nella penisola italica, con il dominio di Filippo II sul Ducato di Milano e sul Regno di Napoli
-
Censura e contrabbando di libri e conoscenza, simbolo della Controriforma cattolica
-
Tolleranza religiosa nei confronti degli Ugonotti, i protestanti francesi, sancita da Caterina de' Medici, reggente del sovrano Carlo IX
Risposta moderata che scatena la furia dei nobili cattolici
Inizio guerre di religione: Cattolici (Guisa) vs Ugonotti (Borbone) -
Torino esce dal dominio francese e diventa la nuova capitale Savoia sostituendo Chambery
-
Guglielmo d'Orange sostenuto dai protestanti francesi, inglesi e tedeschi.
Divisione in Unione di Arras vs Unione di Utrecht, guerra fino al 1609 con la vittoria del movimento indipendentista -
Nuove concessioni agli Ugonotti tra cui le prime 4 piazzeforti militari, come La Rochelle, con autonomia e autorità militare di difesa
-
Vittoria formale della Lega Santa composta da Spagna, Vaticano, Venezia, Genova, Savoia e Malta contro gli Ottomani di Selim III che avevano occupato l'isola veneziana di Cipro
-
Massacro degli Ugonotti giunti a Parigi per festeggiare le nozze di Enrico di Borbone (futuro Enrico IV, protestante che si converte per salvarsi) con Margherita di Valois (sorella del re Carlo IX), tentativo di pacificazione con l'unione matrimoniale tra ugonotti e cattolici finito in tragedia
-
Estinzione della dinastia regnante degli Aviz e intervento militare di Filippo II reclamando i diritti di discendenza della famiglia
-
Filippo II contro Elisabetta Tudor per cause religiose e commerciali fino al 1604, con la celebre sconfitta dell'Invincible Armada spagnola nel 1588
-
Dopo la guerra dei 3 Enrichi con Enrico III di Valois, legittimo sovrano, morto senza eredi e Enrico di Guisa, assassinato da Valois per il troppo potere a corte della Lega Santa
pur essendo il capo della fazione Ugonotta viene designato da Valois e, dopo essersi riconvertito per la minaccia di intervento di Filippo II di Spagna ("Parigi val bene una messa") sancisce l'inizio della dinastia dei Borbone -
Fine delle ostilità grazie a Enrico IV, cattolicesimo religione di stato ma diritti civili, liberta di culto e coscienza e concessione di citta, lieux de rifuges e piazzeforti agli Ugonotti
-
Cambio dinastico con la morte di Elisabetta I e passaggio del trono al cugino Giacomo I Stuart, dinastia regnante in Scozia
-
Tentativo di esplosione a Westminster con dentro il sovrano Giacomo I Stuart, evento che porta a una legislazione anticattolica
-
fase Boemo-Palatina (18-25)
fase Danese (25-29)
fase Svedese (30-35)
fase Francese (35-48) -
Documento del Parlamento che denuncia gli abusi del Sovrano e del suo favorito (duca di Buckingham) e tentativo di ripristino dei principi costituzionali tradizionali
-
Fine della Guerra dei Trent'anni
-
Rivolte contro il ministro Mazzarino dei nobili di toga
-
Dopo la guerra civile e la vittoria dei repubblicani il re Carlo I viene arrestato e ghigliottinato dando vita al Commonwealth, con un governo di fatto dittatoriale che terminerà con la morte di Cromwell e il ritorno della dinastia regnante con il figlio Carlo II Stuart
-
Rivolte dei nobili di sangue contro le concessioni di Mazzarino ai nobili di toga
-
Revoca dell'Editto di Nantes (1598) da parte di Luigi XIV e di tutti i diritti politici, civili e religiosi degli Ugonotti
-
Accordo tra whigs e tories contro la repressione del sovrano Giacomo II
-Cambio dinastico, fine della dinastia Stuart chiamando l'olandese Guglielmo d'Orange marito di Maria stuart (protestanti anticattolici)
-Stesura del "Bill of Rights" testo costituzionale che i sovrani devono firmare prima di regnare -
Morte dell'ultimo sovrano Asburgo spagnolo Carlo II, successore designato Filippo Duca d'Angiò, Borbone pronipote di Luigi XIV
Spagna, Francia (x Filippo d'Angiò filofrancese)
vs Austria, Inghilterra, Savoia, Portogallo (x Carlo III d'Asburgo filoaustriaco) -
Fine della Guerra di successione spagnola e "principio dell'equilibrio"
Filippo V Re di Spagna ma grandi concessioni ad Austria e Inghilterra -
Dopo la morte di Augusto II la Dieta polacca elegge il suocero di Luigi XVI Re di Francia
Francia, Spagna, Savoia (x Re Leszczynsky filofrancese)
vs Austria, Prussia e Russia (x Federico Augusto elettore di Sassonia Asburgo filoaustriaco) fino al 1738 -
Fine della guerra di successione polacca (equilibrio)
Augusto III Asburgo Re di Polonia ma domini italiani austriaci tornano sotto il dominio Spagnolo Borbonico -
Morte di Carlo VI e problema di successione a una donna, la figlia Maria Teresa Asburgo
Prussia, Francia, Spagna, Baviera
vs Austria, nobiltà ungherese, Inghilterra, Savoia, Province Unite -
Fine della Guerra di successione Austriaca (equilibrio)
Francesco Stefano riconosciuto nel potere imperiale Asburgo sposando Maria Teresa d'Austria
Concessioni a Federico II Re di Prussia (Slesia dall'Austria), a Savoia e Francia -
Contesa della Slesia tra Austria-Prussia e delle colonie americane Francia-Inghilterra
Prussia, Inghilterra vs Austria, Francia, Spagna, Russia, Svezia
Fronti europei e coloniali distinti, rovesciam alleanze (asburgo e borboni alleati) -
Fine della Guerra dei 7 anni (primo conflitto mondiale)
La Prussia conserva la Slesia
L'Inghilterra conquista molte colonie francesi e spagnole in America (Canada, Antille, Minorca, Florida) -
Inizio fase di protesta delle 13 colonie contro il sovrano inglese Giorgio III di Hannover per il ripristino del controllo tradizionale
-
Boicottaggio delle merci inglesi contro le nuove tasse imposte dalla madrepatria inglese, come quella sul te
-
Milizie coloniali riunite sotto il Congresso di Philadelphia con al comando George Washington
Vittorie di Saratoga e Yorktown che grazie all'alleanza di Francia e Spagna in funzione anti-inglese portano all'Indipendenza delle Colonie -
13 colonie dopo la guerra di indipendenza dichiara la secessione dal Regno d'Inghilterra
-
Fine della Guerra d'Indipendenza americana, pace tra 13 colonie-madrepatria e francia-inghilterra
-
Sovranità popolare e primato della Costituzione Federale
Legislativo bicamerale, esecutivo presidenziale, giudiziario indipendente -
-
Dopo centinaia di anni i rappresentanti di nobilta, clero e terzo stato vengono chiamati a risolvere la crisi della Francia da Re Luigi XVI
-
La notizia della rivoluzione nella madrepatria francese infuoca gli animi degli schiavi nelle piantagioni che insorgono contro i coloni bianchi
-
Francia in mano ai Giacobini, sinistra radicale repubblicana che condanna a morte il sovrano traditore
-
Governo dittatoriale rivoluzionario, costituzione mai in vigore ma potere al Comitato di Salute Pubblica per salvare la Rivoluzione
-
Suffragio censitario e dominio delle classi medie
Colpo di stato anti-direttori filomonarchici -
Napoleone fugge dal conflitto con gli inglesi in Egitto e torna in patria trionfante, richiamato dai direttori repubblicani come Seyes, e con un plebiscito approva una nuova Costituzione Consolare
-
Sorta di Dichiarazione d'Indipendenza che porta Napoleone a dichiarare guerra al suo governo per riportare il suo dominio sulla colonia
-
Enormi poteri al primo console con una nuova Costituzione votata da un plebiscito
-
Francia da Repubblica a Impero, Napoleone da primo console a Imperatore dei francesi ereditario
-
Prima Repubblica nera della storia, distrutta dai conflitti e dai debiti
-
Napoleone cavalca le agitazioni dei francesi contro le decisioni del Congresso di Vienna e torna trionfante a Parigi, sconfitto dalla settima e ultima coalizione antifrancese a Waterloo
-
Riunione di tutti gli stati europei di Ancien Regime dà inizio all'epoca della Restaurazione, tentativo di ripristino tradizioni e dinastie regnanti ormai impossibile per le nuove idee di nazione, sovranità popolare e libertà nate dalla Rivoluzione Francese e diffuse da Napoleone
-