-
I Cretesi furono un popolo molto sviluppato economicamente, data la posizione strategica situata al centro del Mar Egeo. Furono molto avvicinati all'arte ed alla cultura (Palazzo di Cnosso), e la loro scrittura ebbe un processo evolutivo piuttosto lungo: ideogrammi, geroglifico, lineare A e lineare B (sviluppate da linee).
Il culto era antropomorfo (dei con sembianze umane). -
La talassocrazia è il dominio del Mar Egeo che i Cretesi ebbero dal 2000 al 1450 a.C. Il commercio fu un aspetto particolarmente influenzato in modo positivo da questo periodo.
-
I Micenei furono un popolo di origine indoeuropea sviluppatosi in Grecia. L'organizzazione politica fu caratterizzata da una gerarchia con a capo il wanax (re). Le città di questa zona erano rocche circondate da mura ciclopiche ( si dice le avessero costruite i Ciclopi). La loro tipaca scrittura fu la Linerare B ed il loro culto era politeista, poiché veniva venerata la triade divine (Zeus, Poseidone, Dioniso).
-
Nel 1450 a.C. i micenei conquistarono l'isola di Creta, e ciò per un popolo così guerriero come il loro fu una svolta in ambito strategico e commerciale.
-
Nel 1220 a.C., la città di Troia, nel corso dell'omonima guerra, fu distrutta dai Micenei, anche attraverso, secondo le leggende, il cavallo di Troia, che ingannò i troiani e li portò alla sconfitta.
La vera esistenza di questo conflitto non è confermata, ma Omero, o chi per lui, scrisse un poema che descriveva questa battaglia, l'Iliade. -
Il medioevo ellenico è un periodo dalla durata di 300 anni dove l'arte ebbe una grande importanza e si esplorava per acculturarsi e svilupparsi. Le olimpiadi e la prima colonizzazione greca (1000 a.C. ca) sono due eventi chiave di questo periodo.
-
La prima colonizzazione è una migrazione avvenuta intorno al 1000 a.C. verso l'Asia Minore. Una delle zone più frequentate fu la Ionia.
Grazie a questo spostamento avvenne una fusione culturale tra le città dell'Occidente e dell'Oriente -
Sparta era la capitale del Peloponneso e si sviluppò a partire dall'XI sec. a.C.
Era retta da un regime oligarchico, avevo un unico legislatore (LIcurgo) e si basava su una Costituzione mista.
I giovani venivano educati secondo l'agoghè, un percorso che li conduceva a diventare guerrieri.
Le donne avevano il compito di sistemare la casa e di proteggere i figli. -
Atene era la capitale dell'Attica, e fu la prima polis retta da un regime democratico.
Si narra che le loro origini provengano dagli eupatrìdi, un collegio di nobille retto da una oligarchia.
Inoltre si dice che Teseo, colui che uccise il Minotauro, fu l'eroe fondatore di atene, che stabilì il sinecismo (unità).
Tra i principali re di questa polis troviamo Dracone, Solone, Pisistrato e Clistene -
La nascita delle poleis fu una svolta che possiamo considerare fondamentale per la nascita dell'età arcaica.
In questo arco temporale l'organizzazione sociale inizia a consolidarsi e le città iniziano ad essere rette da diversi ordinamenti governativi.
La polis era divisa in acropoli (la parte alta) ed agorà (la piazza popolare). -
La seconda colonizzazione greca, databile dall'ottavo sec. a.C. fino al sesto sec. a.C., avvenne perché l'incremento demografico era ampio e non si riusciva a gestire la popolazione, che spesso era oggetto di conflitti sociali.
Si diresse sia verso est, verso il Mar Nero, sia verso ovest, nelle coste siciliane italiche.
Causò la fondazione di molte colonie sparse per il mondo. -
Le guerre persiane sono le guerre svoltasi tra i persiani ed i greci.
In questo periodo è celebre la guerra di Maratona, in cui uscì vincitrice la Grecia, mentre per la Persia di Dario I fu una pesante sconfitta. -
Anche la seconda guerra persiana risultò un successo per la Grecia, la quale attraverso alcune alleanze riuscì a vincere sui Persiani.
Le principali battaglie sono quelle di Salamina, svolta in mare, e quella di Platea, nel 479 a.C. -
La guerra del Peloponneso è il conflitto tra Atene e Sparta, conflitto che vide Sparta vincitrice;
questa battaglia è dividibile in tre fasi: quella di logoramento (guerra archidanica, epidemia di peste, morte di Pericle, pace di Nicia), allargamento del conflitto (ateniesi in Sicilia, mutilazione delle erme, Alcibiade a Sparta) e quella finale (guerra decelèica, sconfitta di Atene ed egemonia spartana).