-
Libertà di culto per i cristiani.
(non significò l'imporsi del cristianesimo sulle altre fedi) -
-
PRIMA ERESIA
(concilio voluto dall'imperatore Costantino)
condanna dell'arianesimo ⮕ affermava che Cristo era inferiore a Dio Padre per rango, autorità e gloria e che era stato da Lui creato.
stabilita la formula di Cristo «figlio di Dio, generato (non creato), della stessa sostanza del padre» e perciò con Lui consustanziale -
La religione cristiana diventa l'unica religione ammessa dallo stato.
(comincia la persecuzione del paganesimo) -
SECONDA ERESIA (concilio convocato da Teodosio I)
condanna dei macedoniani ⮕ affermavano la divinità di Gesù, negavano quella dello Spirito Santo, subordinandolo al rango di emissario della volontà divina.
macedoniani = pneumatomachi -
TERSA ERESIA (convocato dall'imperatore Teodosio II)
Condanna del nestorianesimo ⮕ esistenza di due nature, umana / spirito, ma separate. -
Nel V secolo, grazie a Leone I (vescovo di Roma 440-461), e a Gelasio I (492-496), i papi iniziarono a formulare cautamente il principio di una loro supremazia effettiva sugli altri vescovi.
-successori di Pietro
-papa come vertice dell'intera Chiesa cristiana, completato solo nell'XI secolo