-
diffusione di sistemi automatici per il calcolo matematico e soprattutto l'elaborazione di grandi quantità di dati nei primi decenni del secolo.
-
Nella prima generazione si entra con l' ENIAC e altri laboratori a valvole completamente elettronici
-
A metà degli anni '50 con la diffusione del transistor, ovvero un componente elettronico molto più piccolo delle valvole, si passa alla seconda generazione
-
Si realizzano migliaia di transistor su un'unica piastra di silicio grazie al circuito integrato.
I processi di integrazione e miniaturizzazione aumentano e si velocizzano. -
Olivetti presenta il primo PC al mondo (P101)
-
Realizzazione del primo microprocessore per l'Intel Corporation, dei primi personal computer (PC) e sviluppo del software
-
Negli anni '80 i computer entrano nelle case
-
Ambiente operativo multitasking e basato su una interfaccia grafica