-
-
Decadenza economica, politica e culturale.migrazione dei popoli dorici in Grecia nascita delle prime forme di governo e delle prime città Stato (polis)
-
Rinascita culturale e di espansione coloniale greca nel Mediterraneo.
-
-
Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostillio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il superbo
-
-
Atene diviene un importante centro politico con una straordinaria fioritura culturale.e egemonia della lega di the e vittoria contro l’invasione persiana durante le guerre persiane.
-
-
-
-
Dopo la morte di Alessandro magno nel 323 a.C. il suo vasto impero si divide in una serie di regni ellenistici governati dai suoi Successori: i diadochi
-
-
Roma sconfigge la flotta cartaginese nella battaglia di Milazzo. Roma conquista la Sicilia E successivamente, sottomette i galli, la Sardegna la Corsica
-
Annibale valica le Alpi con decine di elefanti, sconfigge i romani in Italia.
-
I romani con Publio Cornelio Scipione sconfiggono i cartaginesi e finisce la guerra.Scipione è detto l’africano.
-
I romani tornano in Africa con l’esercito di Scipione emiliano.assediano Cartagine per due anni. Roma ha il pieno controllo del Mediterraneo
-
138 - 78 a.C.
Dittatore per due volte nella Repubblica romana. -
-
-
Uno dei più grandi generali dell’antica Roma è uno dei triumviri insieme a Giulio Cesare e Marco Licinio crasso
-
106 - 43 a.C.
Grande oratore noto per il suo ruolo di difesa della Repubblica romana.critico accanito di Cesare -
Pompeo e Catone, il giovane contro Giulio Cesare. Presa del potere da parte di Cesare.
-
15 marzo 44: idi di marzo, assassinio di Giulio Cesare.
Ottaviano e Marco Antonio contro i congiurati, bruto e Cassio. Bruto e Cassio vengono sconfitti nella battaglia di filippi. -
Battaglia di Azio: Augusto contro Marco Antonio e Cleopatra.
Campagne militari per consolidare il controllo dell’impero romano, nuove province come l’Egitto. -
Augusto contro le tribù germaniche.sconfitta dei germani e sottomissione
-
-
Conquista la Mesopotamia e annette la dacia. Sconfitta del regno par Tycho.
-
Marco Aurelio e Lucio vero contro i Marco Manni, i quali e altre tribù germaniche e sarmati lungo il confine del Danubio. L’impero romano deve difendersi contro le invasioni barbariche.
-
Conosciuto come l’anno dei cinque imperatori.scoppia dopo l’assassinio di pertinace. Vittoria di Settimio severo.
-
-
Emesso dall’imperatore Costantino concede la libertà di culto ai cristiani e pone fine alle persecuzioni religiose
-
Fondata da Costantino e proclamata capitale dell’impero romano d’oriente.
-
Teodosio I proclama il cristianesimo come religione ufficiale dell’impero
-
-
Odoacre, capo barbaro, depone l’ultimo imperatore d’Occidente: Romolo Augusto.
-
Importante imperatore bizantino, cerca di riconquistare la grandezza dell’impero romano. Con la guerra gotica riconquista gran parte dell’Italia con il generale Belisario e successivamente il generale Narses.
-
-
Carlo Martello contro gli arabi
-
-
-
-
Carlo il Calco e Ludovico il Germanico si alleano contro Lotario. Giuramento Bilingue.
-
L’impero di Carlo Magno viene diviso in 3 regni indipendenti.
-
I Normanni (Vichinghi) saccheggiano Pisa
-
Con Carlo, il calvo si riconosce l’ereditarietà dei grandi feudi.
-
Carlo il semplice consegna la zona della Normandia ai Vichinghi
-
-
Chiesa ortodossa vs chiesa cattolica
-
Papa Niccolò II decide che l’elezione del Papa è riservata ai Cardinali.
-
I normanni si insediano in Sicilia, Puglia, Ducato di Napoli.creano il regno di Sicilia sotto la dinastia normanno-Sveva
-
Guglielmo il conquistatore (Guida i normanni) sconfigge Harlond II in Inghilterra. Arazzo di Bayeaux
-
I normanni sconfiggono i bizantini, conquistando Puglia e Calabria.
-
Papa Gregorio settimo stabilisce il primato papale e ha la massima autorità temporale.solo il Papa può incoronare l’imperatore
-
Urbano II invita a conquistare Gerusalemme
-
Voluta da Papa Urbano II.
Goffredo di Buglione, Raimondo IV di Tolosa, Boemondo di Taranto. Vincono i Cristiani -
Pone fine alla lotta per le investiture. Enrico V trova un accordo Con Papa Callisto II.
-
Ruggero II Unifica i territori normanni sotto il regno di Sicilia.questo regno comprendeva: Sicilia, Puglia, Calabria e parte della Campania.
-
Corrado III di Svevia
Luigi VII
Ruggero II
Fallimento. -
-
Annulla le regalie dei comuni.
-
I comuni si alleano con Papa Alessandro III. Barbarossa sedia crema e Milano che abbandona nel 1162.
-
A Pontida i comuni veneti e lombardi istituiscono la lega lombarda: un patto anti-imperiale.Papa Alessandro III aderisce
-
Le truppe imperiali di Federico I vengono sconfitte dalla lega lombarda, l’imperatore si rifugia a Pavia
-
A Costanza, città sul Reno, Federico Barbarossa riconosce l’autonomia dei comuni dell’Italia centro-settentrionale
-
Saladino conquista Gerusalemme
-
Federico Barbarossa, Riccardo Cuordileone e Filippo II di Francia.
Fallimento. Gerusalemme nelle mani di Saladino. -
-
Con l’aiuto di Venezia
-
Ottone Quarto reclama il regno di Federico Secondo. Viene sconfitto da Filippo Augusto di Francia.
-
Re Giovanni concede baroni inglesi la Magna carta della libertà. Conferma i limiti del potere del re nei confronti dei baroni stessi, delle città e dei uomini liberi.
-
Guidata dal re Andrea di Ungheria con lo scopo di riconquistare Gerusalemme.si conclude nel 1221 dopo una serie di inutili operazioni belliche sul delta del Nilo
-
Protagonista Federico Secondo di Svevia. Nel 1228 viene scomunicato da Papa Gregorio nono perché non è attivo nella lotta contro gli infedeli.
-
Pace tra Papa e Federico II
-
Iniziatore dolce stilnovo
-
-
Condotta da Luigi IX di Francia. Finisce con la cattura del re e dell’esercito.
-
-
Poeta comico-realistico
-
Nascita
-
-
-
Comico realistico. Vero nome Jacopo da Michele
-
Finisce ancora prima di partire a causa della peste che uccide anche il sovrano
-
Firenze
-
Carlo d’Angio re di Sicilia.
Il popolo non era contento. Chiesa santo spirito di Palermo -
1283 - 1307
-
1293 - 1295
-
Convocati per la prima volta da Filippo Quarto, il bello.assemblea di rappresentanti del clero, nobiltà e borghesia cittadina.
Proclamano che il potere del re discenda da Dio.
Bolla Un’amica Sanctam -
-
1303 - 1305
-
1304 - 1307
-
-
-
1306 - 1307
-
1307 - 1319 (paradiso pubblicato postumo.
-
Papa Clemente V si rifiuta di recarsi a Roma e trasferisce la sede papale ad Avignone
-
1313 - 1319
-
-
-
Re Edoardo III d’Inghilterra rivendica il trono di Francia vs. Filippo VI di Valois
-
-
-
-
Pone alla fine della prima fase della guerra dei cent’anni
-
Detta anche guerra, Carolina. Riscatto dei francesi.
-
-
-
Armagnacchi vs Borgognoni
-
1415-1429 guerra dei Lancaster
-
Riprese a vittoria francese.
-
-
-
1441 - 1494
-
-
1449 - 1492
-
-
-
-
Gutemberg
-
Inghilterra: York vs Lancaster
-
-
-
-
-
-
Gli York vengono sconfitti dai Lancaster.
-
Sulla castello di Wittemberg.
-
-
-
-
Affronta le critiche protestanti e chiarisce le dottrine
-
-
-
-
-
Impero Asburgico con Spagna vs. Potenze nazionali
Pace di Westfalia -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Napoleone cede Venezia all’Austria
-
-
Editto Napoleonico sulle sepoltura che ispira “I sepolcri” di Foscolo.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Pone la fine della prima guerra mondiale
-