-
-
Principio di Cuius regio et eius religio
-
Fratello di Carlo V, eredita l'impero nel 1555.
Ferdinando eredita anche gli stati ereditari asburgici, la corona di Boemia e d'Ungheria -
-
Filippo II sconfigge Enrico II
-
-
Assicura alla Spagna una schiacciante supremazia in Italia e il possesso della Franca Contea e dei Paesi Bassi
-
-
-
Dai Paesi Bassi. Grenvelle era un cardinale posto accanto alla regente del governo dei paesi bassi (Margherita, sorellastra di Filippo II, moglie del duca di Parma Ottavio Farnese). Aveva rafforzato l'inquisizione e diretto una spietata lotta contro l'eresia mostrando scarso rispetto per le autonomie cittadine e le prerogative degli Stati Provinciali.
-
Nobili Fiamminghi: pretendono l'abolizione dell'inquisizione e la mitigazione delle leggi contro i protestanti
-
-
Fa arrestare i capi dell'opposizione, compresi molti cattolici e istituisce il Consiglio dei Torbidi (tribunale straordinario: molte condanne a morte)
-
-
Motivo: Tasse per mantenere l'esercito Spagnolo.
Imposta una tassazione del 10% su tutte le transazioni commerciali -
a partire da questa data
-
Avamposto orientale di Venezia e della Cristianità
-
bey: Vassallo del Sultano
-
Promossa da Pio V contro i Turchi
-
-
Vincono i Cristiani
-
delle province di Olanda e Zelanda. Si converte poi al Calvinismo.
-
-
-
voluto da Filippo II.
Pacificazione fra le province del nord calvinista e del sud cattolico:
UNIONE DI GAND -
-
Comune lotta all'oppressore
-
La sua abilità diplomatica pose fine all'accordo fra cattolici e protestanti
-
Le sette province settentrionali si proclamano indipendenti.
A cui si contrappone l'Unione di Arras delle province del sud cattoliche e fedeli alla Spagna -
Dieci province meridionale (attuale belgio) tornano all'obbedienza
sette province settentrionali continuano la lotta -
-
-
-
-
-
-
-
-
-