-
È il legame che lega il vassallo al suo signore che gli giura fedeltà in cambio di un beneficio
-
Carlo Magno viene incoronato imperatore la notte di Natale da Papa Leone III
-
Divisione dell’impero tra i tre figli di Ludovico il Pio
-
Esso stabiliva che alla morte del vassallo, a cui erano state date in beneficio delle terre, esse dovessero tornare sotto il controllo del Re
-
Poteri privati che acquistano funzioni pubbliche
-
Ottone I pretende di esercitare il pieno controllo sulla nomina dei vescovi e sulla approvazione papale e scatena la reazione del Papa
-
Rapporto che lega soggetti che non appartengono per forza all’aristocrazia militare
-
È una raccolta di 27 precetti, ciascuno dei quali enuncia uno specifico potere del pontefice.
-
Enrico IV cerca di deporre il Papà Gregorio VII e viene colpito dalla scomunica, in seguito è obbligato a inginocchiarsi per chiedere il perdono al Papa, a Canossa.
-
Si giunge ad un compromesso tra papato e impero, e si stabilisce una separazione delle sfere di potere
-
Il 29 maggio fu combattuta la battaglia tra l’esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda
-
È la bolla papale di Bonifacio VIII e costituisce l’ultimo episodio del conflitto tra Papato e impero.
-
La guerra viene combattuta tra il regno di Francia e quello di Inghilterra