B

Alle origini della letteratura italiana

  • Period: 400 to 800

    Alla radici dell'Europa: i Regni romano-barbarici

    Fra il V e l’VIII sec. molte province della parte occidentale dell’Impero Romano vengono conquistate da popolazioni barbariche. Vandali e Svevi si installano in Spagna; Franchi, Burgundi e Visigoti in Francia. Nei decenni successivi, con l’arrivo di nuove popolazioni, si creano nuovi regni. I Visigoti si trasferiscono in Spagna, i Vandali occupano l’Africa settentrionale (Tunisia); la Britannia è occupata da Angli e Sassoni; in Italia giungono nel 489 gli Ostrogoti e nel 568 i Longobardi.
  • Period: 420 to 800

    Regno Franco

    Il Regno dei Franchi fu l'entità statale costituita dai Franchi tra il 420 (stanziamento dei Franchi a ovest del Reno) e l'800 (trasformazione del regno nell'Impero carolingio con Carlo Magno) in un'ampia area dell'Europa occidentale, oggi compresa tra Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Germania, e in seguito ulteriormente espansa verso sud e verso est. Il regno fu governato da due dinastie: i Merovingi (420-751) e i Carolingi (751-800).
  • 476

    Caduta dell'impero romano d'Occidente

    Caduta dell'impero romano d'Occidente
    Nel 476 viene deposto l’imperatore Romolo
    Augustolo, fatto che decreta la caduta ufficiale dell’Impero romano d’Occidente (l’impero d’Oriente, invece, riesce a sopravvivere fino al XV sec).
  • Period: 476 to 1000

    Alto Medioevo (V - XI sec)

    Periodo storico che si dispiega tra il V e l’XI secolo, dalla caduta dell’Impero romano d'Occidente (476) all’anno 1000 circa.
    Caratteri centrali:
    - Espansione del Cristianesimo e presenza forte della Chiesa
    - Nascono i monasteri, importanti centri religiosi, culturali, educativi ed economici. Da ricordare Benedetto da Norcia e la Regola monasteriorum .
  • Period: 568 to 774

    Regno Longobardo

    Il Regno longobardo fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568 (invasione dell'Italia) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.
  • Period: 781 to 1014

    Regno d'Italia

    Il Regno d'Italia fu un'entità politica dell'alto medioevo, successiva al Regno longobardo. Fondato nel 774 da Carlo Magno, dopo la sconfitta dei Longobardi, divenne possedimento dei Franchi a seguito dell'incoronazione di suo figlio Pipino. Il Regno durò fino al 1014, quando le terre italiche vennero annesse al Sacro Romano Impero. Dopo la battaglia di Legnano del 1176, l'Impero perse molta autorità. L'ultimo re d'Italia fu Carlo V nel 1530.
  • 800

    Carlo Magno imperatore

    Carlo Magno imperatore
    Carlo Magno (742-814) è una figura centrale di quest’epoca: dopo due secoli di invasioni, l’età carolingia rappresenta una rinascita culturale, in gran parte dovuta alle riforme lungimiranti del sovrano, soprattutto in ambito educativo.
    Nella notte di Natale dell’800, papa Leone III lo incorona imperatore dei Romani. Al Regno dei Franchi si sostituisce così l’impero carolingio (o Sacro Romano Impero), che testimonia l’alleanza tra il potere spirituale del papa e quello temporale dei Franchi.
  • Period: 800 to

    Il feudalesimo

    Il feudalesimo era un sistema politico, economico e sociale che si affermò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino alla nascita dei primi Stati nazionali nel XIX secolo. L'abolizione ufficiale del feudalesimo si ha nel 1806 da parte di Napoleone Bonaparte, più di tre secoli dopo la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna.
    In Francia il feudalesimo viene abolito con la Rivoluzione francese nel 1789.
  • 812

    Morte di Carlo Magno

    Morte di Carlo Magno
    Alla morte dell'imperatore fa seguito la frammentazione politica dell'impero. Il potere regio si svuota a vantaggio dell'aristocrazia. I gradi feudatari diventano sempre più importanti e tra la fine del IX e la metà dell'XI secolo assistiamo al definitivo passaggio al nuovo sistema feudale (una società di tipo piramidale, formata da signori, vassalli e sudditi).
  • 813

    Concilio di Tours

    Concilio di Tours
    Data la distanza tra latino scritto e idiomi del popolo, la questione linguistica diventa sempre più urgente. il Concilio dei vescovi riunitisi a Tours nell'813 è considerato l'atto ufficiale di nascita delle lingue romanze.
  • 842

    Giuramento di Strasburgo

    Giuramento di Strasburgo
    E' il primo documento pubblico in lingua volgare: si tratta di un patto di alleanza stretto, nella fase conclusiva delle lotte di successione alla corona imperiale, tra Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico contro il fratello Lotario. Per far sì che i soldati di entrambi gli schieramenti comprendessero
    i termini del patto, i due sovrani si scambiarono i giuramenti nella
    lingua parlata dalle truppe dell’altro. Gli eserciti dei due sovrani, poi, giurarono nelle rispettive lingue volgari.
  • 843

    Trattato di Verdun

    Trattato di Verdun
    L'impero carolingio resta unito con il figlio di Carlo Magno, Ludovico il Pio (814-40), ma i suoi eredi, Lotario, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico, si scontrano per il dominio. Con l'accordo di Verdun (843), Ludovico il Pio divide l'impero tra i figli:
    Ludovico il Germanico: il Regno di Germania
    Lotario: la Lotaringia (la zona tra Francia e Germania) e il Regno d'Italia
    Carlo il Calvo: il Regno di Francia
    Ciò porterà al trionfo del feudalesimo, che resiste in Europa fino al XVII secolo.
  • 850

    Indovinello veronese

    Indovinello veronese
    E' il primo documento in lingua volgare italiana risalente alla fine dell'VIII o all'inizio del IX secolo.
    Si tratta di una breve nota aggiunta da un copista di Verona a un codice di provenienza mozarabica, cioè redatto dai cristiani di Spagna.
    Il testo, in qualche misura letterario, allude all'atto della scrittura, con la tecnica degli enigmi diffusa già nella cultura classica e in quella monastica del Medioevo latino.
  • Period: 850 to 1100

    Primi documenti in lingua volgare in Italia

    Si tratta di documenti di natura molto varia che risalgono a un periodo compreso tra la fine dell'VIII e l'XI-XII secolo.
    1) L'indovinello veronese
    2) Il Placito di Capua
    3) L'iscrizione di San Clemente
  • 960

    Placito di Capua

    Placito di Capua
    Il placito è una sentenza emessa dal giudice di Capua per porre fine alla controversia sorta per il possesso di alcune terre tra un privato cittadino e l'abate del monastero benedettino di Montecassino. Il breve testo riportato dal giudice in volgare è la formula di giuramento utilizzata nella deposizione del privato cittadino, dopo che l'abate aveva certificato che le terre erano un possesso ecclesiastico da almeno 30 anni.
  • 962

    Incoronazione di Ottone I

    Incoronazione di Ottone I
    Il 962, data dell'incoronazione di Ottone I, è considerato l'anno di fondazione del Sacro Romano Impero. L'impero di Ottone infatti eredita gran parte dell'Impero carolingio, ma non la Franconia occidentale (odierna Francia). Ottone I di Sassonia, detto Ottone il Grande (912 – 973), è stato duca di Sassonia, re di Germania dal 936, dal 951 re d'Italia e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 962. Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.
  • Period: 962 to

    Primo Reich

    Termine riferito al Sacro Romano Impero germanico dal 962 (anno dell'incoronazione di Ottone I) al 1806.
    Secondo Reich: è il secondo impero germanico ricostituito nel 1871 sotto la guida del cancelliere prussiano Ottone di Bismarck (1815-1898).
    Terzo Reich: la Germania nazista (1933-1945).
  • Period: 1000 to 1492

    Basso Medioevo

    Periodo storico che si dispiega tra l'XI secolo e il XV secolo.
  • 1080

    La Chanson de Roland

    La Chanson de Roland
    E' un famoso esempio di "chanson de geste". Nella Francia settentrionale, intorno alla fine dell'XI sec., l'epica si diffonde nella forma delle canzoni di gesta, il cui argomento principale è la "materia carolingia", centrata sulla figura di Carlo Magno. Vengono narrate le sue imprese in difesa della cristianità, evocando eventi storici risalenti all'VIII-IX secolo. Accanto alla "chanson de geste", nel XII si sviluppa il romanzo cavalleresco (es. Re Artù, Tristano e Isotta, ciclo bretone).
  • 1096

    Le crociate

    Le crociate
    Durarono quasi due secoli: 1096 - 1272.
  • 1100

    Iscrizione di San Clemente

    Iscrizione di San Clemente
    E' un affresco databile tra 1084 e il 1100, dipinto sulle pareti della basilica sotterranea della chiesa di San Clemente. Esso è organizzato come una sorta di "fumetto", nel quale immagini e parole definiscono insieme il senso. I personaggi dipinti sono infatti accompagnati dalle loro affermazioni: iil santo utilizza il latino, gli altri personaggi il volgare.
  • Period: 1100 to 1350

    Età comunale in Italia

    L'età comunale ha origine in Italia centro-settentrionale alla fine dell'XI secolo, esaurendosi tra il XIII e il XIV sec con le signorie. La formazione dei comuni causa l'indebolimento del sistema feudale e del potere imperiale. Nei singoli comuni ci sono tensioni per la supremazia delle famiglie economicamente più forti (es. Guelfi e Ghibellini). Nell'età comunale si sviluppano la lirica (poeti siculo-toscani) e la prosa (il Trésor di Brunetto Latini, il Milione di Marco Polo, il Novellino).
  • Period: 1100 to 1208

    Poesia provenzale

    Nasce ad opera dei trovatori nel Sud della Francia del XII secolo.
    Il contesto sociale è quello delle corti feudali. Il tema principale è la cortesia e la concezione dell'amor cortese. L'idioma utilizzato è la langue d'oc, il volgare parlato nella Francia meridionale. Il genere scelto da questo movimento è la lirica (poesia destinata a trattare i sentimenti più intimi dell'uomo) e la forma metrica più significativa è la canzone (cansò), a testimonianza del legame tra testo poetico e musica.
  • Period: 1130 to

    Regno di Sicilia

    Fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie. Costituito nel 1130, con Ruggero II d'Altavilla (fusione della Contea di Sicilia e del Ducato di Puglia) e durato fino all'inizio del XIX secolo, la sua sovranità fu assicurata del longevo Parlamento con sede a Palermo.
    Con Federico II (XIII sec), l'insieme degli uffici (cancelleria, giustizia, finanza) in cui si articolava la vita politico-istituzionale del Regno di Sicilia era detto Magna Curia.
  • 1155

    Federico Barbarossa imperatore

    Federico Barbarossa imperatore
    Federico I Hohenstaufen, noto come Barbarossa, è stato imperatore del Sacro Romano Impero. Salì al trono di Germania nel 1152, dopo lo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore nel 1155. Quando iniziò a rivendicare il diritto al controllo sul governo delle città italiane, dove si erano instaurati i comuni, lo scontro fu inevitabile. Le città centro settentrionali, unite nella Lega lombarda, sconfissero l'imperatore nella battaglia di Legnano (1176), a cui seguì la pace di Costanza (1183).
  • Period: 1166 to 1266

    Scuola siciliana

    Si sviluppa in Sicilia dal 1166 (con Guglielmo II d'Altavilla) al 1266 (morte di Manfredi di Svevia). Ha il suo fulgore con Federico II. La poesia, in volgare siciliano aulico, introduce il sonetto: testo lirico non musicato di 14 versi endecasillabi, suddivisi in 2 quartine con rima alternata o incrociata, e in 2 terzine con schema metrico vario. Ereditato dai poeti toscani, dagli stilnovisti e da Dante, è consacrato da Petrarca nel Canzoniere. Altre forme metriche: la canzone e la canzonetta.
  • Period: 1190 to 1300

    Primi documenti letterari in Italia

    Se nelle corti del Nord e del Sud della Francia si manifestano le prime testimonianze in volgare già a partire dall'XI-XII secolo, in Italia solo con il XIII secolo si potrà cominciare a parlare di una vera e propria letteratura in volgare. Tuttavia, già dalla fine del XII secolo, si rintracciano singoli documenti di carattere letterario scritti in volgari italiani: si tratta di contrasti e di ritmi, poesie popolari che nascono dalla creatività dei giullari).
  • 1191

    Enrico VI di Svevia imperatore

    Enrico VI di Svevia imperatore
    Enrico VI di Hohenstaufen (1165 – 1197) è stato re di Germania (1190-1197), imperatore del Sacro Romano Impero (1191-1197) e re di Sicilia (1194-1197).
  • 1210

    Giacomo da Lentini

    Giacomo da Lentini
    Notaio alla corte di Federico II, G. da Lentini (1210-1260), fu uno dei protagonisti della Scuola siciliana. Scrisse canzoni e canzonette e inventò il sonetto. La canzonetta "Meravigliosamente" è tra i suoi testi più noti, in cui il poeta sviluppa i topi della lirica trobadorica: l'amore "celato", l'amata "dipinta" nel cuore, i "malparlieri" che con i loro pettegolezzi ostacolano l'amante.
    Altri protagonisti della Scuola s.: Pier delle Vigne, Guido delle Colonne, Rinaldo d'Aquino, Federico II.
  • 1220

    Federico II Hohenstaufen

    Federico II Hohenstaufen
    Federico di Hohenstaufen (1194 – 1250) è stato re di Sicilia (Federico I, 1198-1250), Duca di Svevia (Federico VII, 1212-1216), Re dei Romani (dal 1212), Imperatore del Sacro Romano Impero (Federico II, eletto nel 1211, incoronato ad Aquisgrana nel 1215 e a Roma dal papa nel 1220) e re di Gerusalemme (dal 1225 per matrimonio, autoincoronatosi nel 1229). Cercò di valorizzare la cultura laica: l'Università di Napoli (1224) è la prima univ. statale del Medioevo, non soggetta al controllo papale.
  • 1220

    Brunetto Latini

    Brunetto Latini
    Brunetto (1220-1294) è un intellettuale dell'età comunale, il cui compito è di trasmettere la conoscenza in una forma fruibile. Egli partecipa attivamente alla vita politica di Firenze e sostiene i guelfi. E' un uomo dagli alti valori morali e un abile retore, tanto che Dante lo ricorda nella Commedia (Inferno, XV). Brunetto è uno dei primi prosatori in lingua volgare, in francese e in italiano. Scrive il "Trésor", un caso tipico di opera enciclopedica che si occupa di vari campi del sapere.
  • 1226

    Cantico di Frate Sole

    Cantico di Frate Sole
    Primo documento letterario in volgare (umbro illustre), è il primo grande testo della poesia italiana. Destinata alla predicazione, questa "lauda" (componimento poetico di contenuto religioso, rivolto a Dio o alla Vergine) fu composto da San Francesco d'Assisi (1181-1226), fondatore dell'ordine mendicante dei francescani. Il frate, come un giullare, andava per le piazze inscenando storie di finzione letteraria intrecciate a quelle dei libri sacri.
  • 1231

    Cielo d'Alcamo

    Cielo d'Alcamo
    Alla poesia siciliana va ricondotto anche il famoso "Contrasto" di Cielo d'Alcamo "Rosa fresca aulentissima", composto tra il 1231 e il 1250. Si tratta di un testo giullaresco e parodico (non raffinato) che mette in scena le battute di un dialogo serrato tra il poeta che tenta di conquistare una popolana e la donna, inizialmente ritrosa, che finisce per concedersi.
  • 1235

    Guittone d'Arezzo (1235-1294)

    Guittone d'Arezzo (1235-1294)
    (1235-1294). Fa parte dei poeti toscani che si ispirano alla poesia siciliana (i siculo-toscani). 1265: conversione religiosa che influirà sulla sua produzione. Caratteri della sua poesia: sperimentalismo metrico-formale, moralismo, argomento religioso e politico, forme dell'invettiva politica e del sarcasmo. Tra i suoi sonetti: "Amor m'ha priso ed incarnato tutto". Sul modello guittoniano si formano gli autori dello Stil novo,da Guinizelli a Dante. I siculo-toscani introducono la ballata.
  • 1235

    Guido Guinizzelli

    Guido Guinizzelli
    Guinizzelli (1235 -1276) è un esponente della poesia tosco-emiliana del XIII secolo, indicato da Dante come precursore dello stil novo. Nella canzone "Al cor gentil rempaira sempre amore" e in altri componimenti elabora i due temi centrali della poetica stilnovista: quello della "laude" della donna amata e quello della forza interiore del sentimento d'amore.
  • 1236

    Jacopone da Todi

    Jacopone da Todi
    Jacopone da Todi (1236 - 1306) è stato un religioso e poeta italiano venerato come beato dalla Chiesa cattolica. Nel 1268 si converte ed entra come frate laico nell'ordine francescano. La Lauda drammatica "Donna de Paradiso" è uno dei suoi più celebri componimenti e rientra, insieme al "Cantico delle Creature" di San Francesco, nella prima grande produzione poetica in lingua volgare italiana.
  • 1254

    Marco Polo

    Marco Polo
    Marco Polo (1254-1324) è un mercante veneziano. Scrive il "Milione", resoconto del viaggio in Oriente da lui compiuto. E' il più celebre libro di viaggio della nostra storia letteraria, ma anche un libro d'avventura e un'enciclopedica descrizione di mondi lontani.
  • 1265

    Dante Alighieri

    Dante Alighieri
    Dante Alighieri (1265-1321), poeta, scrittore e politico, è considerato il padre della lingua italiana. Scrive la "Divina Commedia" (1321), nella quale narra di un grande viaggio ultraterreno con intenti educativi.
    La "Commedia", infatti, è un poema allegorico-didascalico scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
  • 1304

    Francesco Petrarca

    Francesco Petrarca
    Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 19 luglio 1374)
  • 1313

    Giovanni Boccaccio

    Giovanni Boccaccio
    Giovanni Boccaccio (1313-1375)
  • 1347

    La peste nera

    La peste nera
    La peste nera è l'epidemia di peste che colpì l'Europa tra il 1347 e il 1352 uccidendo almeno un terzo della popolazione del continente. Epidemie identiche scoppiarono contemporaneamente in Asia e nel Vicino Oriente, il che fa supporre che l'epidemia europea fosse parte di una più ampia pandemia.
  • 1512

    Sacro Romano Impero della Nazione Germanica

    Sacro Romano Impero della Nazione Germanica
    Nel 1512, sotto l'imperatore Massimiliano I, la dizione "Sacro Romano Impero della Nazione Germanica" fu usata in un atto del sovrano. La titolatura dell'imperatore, in ogni caso, non cambiò, restando fino al 1806 "Romanorum Imperator semper Augustus", senza riferimenti germanici.