Omer et le roi dagobert

Dall'anno mille all'età comunale

  • 910

    Fondazione del monastero di Cluny

    Fondazione del monastero di Cluny
    Nel 910, venne fondato, da alcuni monaci benedettini, il monastero di Cluny, in Borgogna (Francia)
  • Period: 910 to 1293

    Dall'anno mille all'età comunale

    In questa linea del tempo sono presenti tutti i principali eventi che hanno segnato l'anno mille, fino ad arrivare all'età comunale.
  • 936

    Ottone I diviene Re di Germania

    Ottone I diviene Re di Germania
    Mentre in Francia era iniziata la dinastia dei Capetingi, in Germania, era divenuto re Ottone I di Sassonia.
  • 951

    Ottone I Re d'Italia

    Ottone I Re d'Italia
    Ottone I aggiunse alla corona del regno germanico anche quella del regno d'Italia, dopo che scese in Italia, dove sconfisse Berengario II.
  • 955

    La battaglia di Lechfeld

    La battaglia di  Lechfeld
    Ottone I, nel 955, affrontò gli Ungari, che per oltre un secolo condusse violente scorrerie in buona parte dell'Europa.
  • 962

    Privilegio di Ottone

    Privilegio di Ottone
    Con un documento, chiamato Privilegio di Ottone, lo stesso Ottone confermò tutte le donazioni che il papato aveva ottenuto, stabilendo, inoltre, che le elezioni di un nuovo papa potevano essere consolidate solo tramite il consenso dell'imperatore.
  • 962

    L'incoronazione di Ottone I

    L'incoronazione di Ottone I
    Ottone, dopo la vittoria avuta sugli Ungari, fu incoronato con la nomina di imperatore da parte del papa Giovanni XII nel 962, nella basilica di San Pietro, Roma.
  • 1000

    La nascita delle autonomie locali

    La nascita delle autonomie locali
    Intorno all’anno 1000 si formarono nuovi centri urbani e rinacquero quelli esistenti. All’interno delle città convivevano uomini di condizioni sociali diverse. Molte città si svilupparono come organismi autonomi ponendo sotto il loro controllo le campagne circostanti.
  • 1054

    Scisma D'Oriente

    Scisma D'Oriente
    Nel corso dei secoli le differenze fra la Chiesa di Roma e quella di Costantinopoli si erano approfondite. La Chiesa d'Oriente non accettava la supremazia papale, sotto la guida del patriarca. Infine, nel 1054, si arrivò ad una rottura, passata alla storia come "lo Scisma d'Oriente". La Chiesa di Costantinopoli assunse il titolo di Chiesa ortodossa, quella d'Occidente assunse il titolo di Chiesa cattolica.
  • 1059

    Obbligo del celibato

    Obbligo del celibato
    Spesso, un aspirante vescovo, per ottenere la carica, versava grandi somme di denaro, inoltre, i religiosi meno onesti, vendevano reliquie dei santi, oggetti sacri e di indulgenze. Alcuni di essi frequentavano donne, con le quali avevano anche dei figli. Per questo motivo, nel 1059, fu ribadito l'obbligo del celibato, imponendolo anche ai preti.
  • 1059

    Elezione papale riservata ai cardinali

    Elezione papale riservata ai cardinali
    Nel 1059, durante un concilio a Roma, papa Nicolò II dispose che l'elezione papale fosse riservata ai soli cardinali. ciò significava che non ci sarebbero più state interferenze nella scelta del nuovo papa, né da parte della nobiltà romana, né da parte dell'imperatore. Con questa svolta viene abolito il "Privilegio di Ottone".
  • 1075

    Dictatus Papae

    Dictatus Papae
    Gregorio VII depose tutti gli ecclesiastici che non rispettavano il celibato, inoltre, nel 1075, si ebbe il Dictatus Papae, nel quale viene affermata la superiorità del papato sull'impero, in quanto il papato deriva direttamente da Dio. Inoltre, questo documento, affermava che la carica del pontefice, era non solo universale, ma anche superiore a tutte le cariche e autorità terrene.
  • 1075

    Papa Gregorio VII vieta le investiture laiche

    Papa Gregorio VII vieta le investiture laiche
    In un Concilio nel 1075 il papa vieta le investiture laiche e depone alcuni vescovi indegni. I principi gregoriani vengono raccolti nel Dictatus Papae.
  • 1077

    Enrico IV si umilia a Canossa

    Enrico IV si umilia a Canossa
    La scomunica lanciata contro Enrico IV dal papa fornì un buon pretesto per ribellarsi all'imperatore. Allora, Enrico IV, decise di scendere in Italia per implorare il perdono del papa. Quest'ultimo non accettò di riceverlo e lo rimase in attesa per tre giorni e tre notti sulla neve. Infine, il papa concesse l'assoluzione all'imperatore.
  • 1096

    La prima crociata

    La prima crociata
    Nel 1096 partì la prima crociata sotto la guida di Goffredo di Buglione. I crociati impiegarono tre anni prima di giungere a Gerusalemme, incontrando durante il tragitto scontri sanguinosi, dalla scarsità dei viveri a quella della sete.
  • 1099

    La conquista di Gerusalemme

    La conquista di Gerusalemme
    Nel 1099 l'esercito crociato conquistò Gerusalemme dopo un mese di assedio e si abbandonò ad un feroce massacro degli abitanti. In queste terre conquistate furono costruiti vari regni dai cristiani, come quello di Gerusalemme, la contea di Edessa, il principato di Antochia.
  • 1122

    Il concordato di Worms

    Il concordato di Worms
    I fatti di Canossa furono solo una tappa della cosiddetta "lotta alle investiture", terminata nel 1122 con il Concordato di Worms, che fu un accordo tra l'imperatore Enrico V e il papa Callisto II. Questo documento era un compromesso, dopo la consapevolezza derivante da entrambe le parti che il potere spirituale e il potere temporale dovevano essere divisi, essendo che non potevano coincidere.
  • 1187

    Saladino riconquista Gerusalemme

    Saladino riconquista Gerusalemme
    Gerusalemme non rimase per molto tempo nelle mani dei cristiani, fino a quando, Salah ad-Din, dotato di grandi qualità militari e politiche, noto come Saladino, riconquistò tutte le regioni che erano nelle mani dei cristiani. Dopo un breve assedio, entrò trionfalmente a Gerusalemme, restituendo la città all'islam.
  • 1202

    La quarta crociata

    La quarta crociata
    La quarta crociata, non fu diretta nemmeno contro i Turchi , ma contro la cristiana Costantinopoli: i crociati la saccheggiarono, costruendovi uno stato feudale. Questo episodio rese ancora più difficili i rapporti tra la chiesa d'Oriente e quella d'Occidente dopo lo scisma nel 1054.
  • 1250

    La rinascita dopo il Mille

    La rinascita dopo il Mille
    In Europa, soprattutto in Italia, ci fu un enorme espansione demografica, questo perché ci fu la scoperta di nuove terre, l'agricoltura di migliorò sempre di più, i mercanti vendevano di più; insomma, si stava diffondendo un tenore di vita migliore per i cittadini che, grazie al cambiamento di questi fattori, aumentavano sempre di più, infatti, nel 1250, delle sette città europee con più di 50 000 abitanti, ben cinque sono italiane: Venezia, Firenze, Bologna, Genova e Milano.
  • 1284

    La battaglia della Meloria

    La battaglia della Meloria
    Le repubbliche marinare si ritrovavano a volta alleate per sconfiggere un nemico comune. Si allearono Genova e Pisa. Però a volte, queste repubbliche si trovavano spesso in conflitto l'una contro l'altra per motivi di rivalità commerciale. Pisa saccheggiò nel 1135 e nel 1137 la città di Amalfi, che ambiva ad estendersi nell'Italia meridionale. Nel secolo successivo però, Pisa si ritrovò sconfitta nel 1284 dalla sua alleata Genova nella battaglia della Meloria.
  • 1291

    L'ultima fortezza crociata

    L'ultima fortezza crociata
    I guerrieri cristiani ripresero il controllo di Gerusalemme con la sesta crociata. Furono perduti tutti i regni cristiani d'Oriente. L'ultima fortezza crociata nella Terra Santa, San Giovanni D'Acri, fu espugnata dai musulmani nel 1291.
  • 1293

    Il potere passa dai magnati a nuovi ricchi

    Il potere passa dai magnati a nuovi ricchi
    In alcune città, i popolari riuscirono ad allontanare dal potere politico i magnati. Ciò accadde a Firenze, dove, nel 1293 furono esclusi dalle cariche pubbliche i cittadini non iscritti a corporazioni d'arte o mestiere. Il potere politico passò nelle mani delle famiglie dei nuovi ricchi, che appartenevano alle corporazioni più importanti (le arti maggiori).