-
Libera circolazione delle merci
-
-
Impero smembrato, paura dell'irredentismo slavo sostenuto dai Russi
-
-
La Germania viene unificata e diventa stato sovrano
-
-
R-T -> in caso di attacco, soccorso con 200mila uomini.
R-A -> in caso di attacco, possibile convenzione militare. -
Insurrezione Bosnia contro turchi. Entrata in guerra dei russi.Risultati non significativi, avanzata r. leggera, massacri impressionanti
-
Isolamento Francia, impaurita da un attacco Prussiano. Interbvento delle altre potenze
-
Creazione Grande Bulgaria + indipendenza di numerosi stati balcanici. Opposizione GB e Austria
-
Trattato più complesso, ridimension. Bulgaria, riconfermata indipendenza stati balcanici, Bosnia occupata militarmente Austria
-
Alleanza difensiva, automatismo solamente in funzione anti-russa
-
Tunisia protettorato francese
-
Ripresa "Alleanza dei 3 Imperatori" del '73, aggiornata sulla Questione d'Oriente.
-
Principio monarchico, stabilità sociale, clausola antifrancese, clausola anticoalizioni, clausola mancini. Russia -> in caso di attacco da altra potenza, alleate dovevano rispettare "neutralità benevola".
Trattatao segreto, validità 5 anni. -
Regolamentazione espansione coloniale in Africa centrale
-
Triplice profondamente modificata. Peso dell'Italia aumentato.
Aggiunti trattati separati.
I-A: accordi preventivi su Balcani, clausola dei compensi.
I-G: appoggio espansione Africa sett. + sostegno in eventuale attacco alla Francia. Possibile portata offensiva trattato -
Robilant (minstro esteri italiano) stringe accordi con I. pe manetnimento status quo Mediterraneo.
Accordi poi allargati ad Austria (funzione antirussa) e a Spagna (fun. antifrancese). -
Sistema più complesso, prende in considerazione attriti derivanti dal debole Impero Ottomano
-
G vuole legare ancora di più R a sè in particolar ein funzione antifrancese, impossibile legarla con l'A.