-
-
- Scopo turistico (N.B.: sono gli anni del Grand Tour)
- i dagherrotipi vengono utilizzati come modelli per realizzare delle litografie
-
-
Vedute delle città italiane e dei loro monumenti
-
-
1^ microfotografia= fotografia al microscopio
-
Negri inventa il teleobiettivo - permette di fotografare da grandi distanze
-
Fotografia di montagna
-
-
Richiamo agli interni dei dipinti del XVII secolo:
- messa in scena
- pittorialismo - allontanamento dalla contemporaneità -
-
- Esperimento fotografico - ATTENZIONE: Boccioni rinnegherà la fotografia
- composizione ambigua e inquietante - moltiplica la propria immagine sedendosi di fronte a 4 specchi
-
Pittorialismo
-
-
Tentativo di bloccare il movimento - effetto sfumato - parallelismi con stile pittorialista
-
Tentativo di bloccare il movimento
-
Futurismo (rottura con l'arte del passato) - foto "sbagliate", NO canoni tradizionali - troppo vicino all'obiettivo + smorfie e gesti + interventi diretti
-
-
-
Visione dal basso verso l'alto - parallelismi con la "nuova visione"
-
-
- Propaganda fascista - sfrutta la fotografia per creazione del mito e dell'identità nazionale + esaltazione della figura del leader e delle imprese politiche e militari - VS presunta oggettività della fotografia
- sapiente costruzione dell'immagine - idea di sostegno da parte del popolo, consenso generale
-
- Colore, immagini, fotomontaggio - linguaggio moderno
- temi in linea con il clima culturale del regime
-
Espedienti tecnici per ovviare alla fissità dell'immagine - sovrapposizioni, interventi grafici
-
Patellani inventa i "fototesti" - su riviste e giornali la fotografia assume un ruolo paritario a quello della parola scritta - fotografia come prova della realtà, presunta oggettività della fotografia - N.B.: NON è sempre così (propaganda politica)
-
-
-
-
-
Tecnica del fotomontaggio - inserimento della figura di un cavallo per mostrare la destinazione dell'edificio
-
-
-
- Esponenti? GIUSEPPE CAVALLI, LUIGI VERONESI, FEDERICO VENDER...
- Formalismo (VS neorealismo)= ricerca intorno alla forma - NO documentazione + il soggetto è irrilevante - attenzione rivolta a ricerca formale e tecnica + equilibrio + geometria - obiettivi di tipo estetico
-
- esponenti principali? GINO BOLOGNINI e PAOLO MONTI
- meno formalista de La Bussola - ricerca formale + rappresentazione della realtà (sguardo neorealista)
-
Attraversare la storia dell'arte (dagli egizi) per arrivare alla fotografia - N.B.: a queste date la fotografia NON è ancora annoverata tra le arti - progressiva istituzionalizzazione e valorizzazione della fotografia
-
-
Carattere simbolista, concettuale - attenzione sui dettagli - parallelismi con fotografia soggettiva
-
Reazione degli italiani al passaggio di una bella donna - grande successo nel 2^ dopoguerra - dopo anni di guerra e miseria, si sente il bisogno di ritrovare serenità, normalità
-
Principali esponenti:
- PIERGIORGIO BRANZI - fotografie sia formaliste, sia neorealiste
- MARIO GIACOMELLI - perfetta sintesi neorealismo + formalismo - racconta la realtà contemporanea + attenzione al dato formale - contrasto come tratto distintivo -
-
Sperimentazioni off - camera - Migliori persegue risultati di tipo artistico
-
Reportage fotografico della vita a Luzzara (Emilia Romagna), paese di Zavattini - interesse per l'Italia da parte degli stranieri - paese folkloristico e arretrato, dove sopravvivono tradizioni abitudini di vita che altri paesi hanno ormai perso
-
Neorealismo (VS formalismo)= rappresentazione diretta della realtà italiana del secondo dopoguerra - intento documentario e/o di denuncia
-
Luci + esasperazione dei contrasti bianchi - neri - maggiore atmosfera rispetto al tema
-
-
-
Stile di MIGLIORI - immagini meno crude - documentazione dello stile di vita degli italiani nel 2^ dopoguerra
-
Il bambino di Scanno - viene esposta nella mostra "The Photographer's Eye" (1964, MoMA, NY)
-
Contrasto:
- preti colti in una dimensione ludica
- bianco della neve VS nero delle vesti - quasi NO scala di grigio - lavoro in fase di stampa per accentuare il contrasto bianchi - neri -
Stampo neorealista - obiettivo? Denunciare la povertà e la miseria, gli aspetti più crudi
-
Stampo neorealista
-
-
-
Fotografa il suo riflesso - parallelismi con lavoro di LEE FRIEDLANDER
-
-
NO paesaggio ma dettagli di un atlante - ricco di simboli che rimandano al paesaggio
-
Provocazione e scandalo - Toscani rivoluziona il mondo della pubblicità italiana - propone immagini (a volte desunte da altre fonti) di forte impatto emotivo
-
Uso del colore (ricorda: anni '70: scoperta del colore in fotografia - 1974: WILLIAM EGGLESTON, Fourteen Pictures):
- colore come forma
- colori molto intensi e in contrasto
- trasfigurazione del reale in pure campiture cromatiche
- interesse per geometrie definite dai colori -
L'operazione di STRAND (Un paese, 1950) viene replicata circa 20 anni dopo - Gardin torna a Luzzara e fotografa i medesimi soggetti
-
-
-
-
Accosta la modella alle signore della sua Sicilia - lezione di WILLIAM KLEIN - portare le modelle nella vita reale
-
Ricerca sulla luce
-