-
Il Liber abbaci, più noto come Liber abaci, è un testo di argomento matematico. Scritto in latino medievale nel 1202 dal pisano Leonardo Fibonacci, che lo riscrisse nel 1228, ha svolto un ruolo fondamentale nella storia della matematica occidentale ed è ritenuto uno dei libri più importanti e fecondi del Medioevo.
-
Nel 1509 pubblicò una traduzione latina degli Elementi di Euclide.
Sono le questioni attinenti al rapporto aureo che danno il titolo al libro, che si estende poi a questioni cosmologiche e matematiche connesse ai solidi platonici e ad altre tipologie di poliedri; e ancora a temi di architettura , a questioni relative alla prospettiva (campo in cui attinge molto dall'opera del suo concittadino Piero della Francesca e cita fra i grandi maestri Melozzo da Forlì e Marco Palmezzano) e altro ancora. -
La successione di Fibonacci (detta anche sucessione aurea), in matematica indica una successione di numeri interi positivi in cui ciascun numero a cominciare dal terzo è la somma dei due precedenti, ove i primi due sono F_{1}=1} F_{1}=1 e F_{2}=1} F_{2}=1.
-
La sezione aurea o rapporto aureo o numero aureo o costante di Fidia o proporzione divina, nell'ambito delle arti figurative e della matematica, denota il numero irrazionale 1,6180339887...