-
Hitler viola i patti del trattato di Versailles iniziando a rioccupare territori e a riarmare molti dei suoi territori.
-
L'Austria viene annessa al reich.
-
Gli alleati accettano l'occupazione di alcuni territori da parte di Hitler, a patto che non modifichi la geografia dell'Europa.
-
La Germania annuncia che uscirà dalla società delle nazioni.
-
L'USSR attacca la Finlandia che riesce a respingerli,
la guerra finisce con l'USSR che con un trattato di pace guadagna un pezzo di territorio della Finlandia. -
Con il patto di Molotov-Ribbentrop la Germania e l' USSR giurano di non attaccarsi e di dividersi in segreto la polonia.
-
Le truppe tedesche e quelle sovietiche invadono la polonia come nei patti.
-
La Germania invade Danimarca, Norvegia, Belgio, Olanda e Lussemburgo, gli alleati dichiarano guerra alla Germania, ma i tedeschi sono troppo forti e occupano anche gran parte della Francia e Parigi, costringendo gli inglesi a ritirarsi.
-
Mussolini vedendo la Francia sottomettersi alla Germania si allea con Hitler e attacca i francesi.
-
Il governo francese firma l'armistizio con la Germania, creando uno stato fantoccio con capitale Vichy.
-
La Germania bombarda pesantemente la Gran Bretagna, concentrandosi su obiettivi strategici, ma la Royal Air Force con l’uso di caccia e radar, riesce a respingere i tedeschi.
Le forze navali tedesche decidono di prendere il controllo del Canale della Manica per preparare uno sbarco, ma la Gran Bretagna grazie alla sua superiorità navale li respinge ancora. -
Mussolini ordina all'esercito italiano di attaccare l'Egitto, ma come in Grecia furono non solo respinti dagli inglesi, ma persero anche tutte le altre colonie in africa, e solo con l'aiuto del generale tedesco Rommel e delle sue truppe gli italiani riconquistarono la cirenaica.
-
Mussolini ordina l'invasione della Grecia dall'Albania, che era già sotto controllo italiano, ma le truppe italiane che erano mal equipaggiate, furono respinte dopo pochissimo tempo dai greci anche grazie all'aiuto degli inglesi, e solo dopo con l'intervento della Germania, la Grecia fu occupata.
-
Hitler lancia la più grande invasione via terra nella storia, inviando milioni di soldati verso est con l'obbiettivo di conquistare l'URSS, e grazie anche al piccolo e insignificante aiuto dell'Italia arrivano fino a 12 km da Mosca.
-
Il Giappone, decide di distruggere la flotta del Pacifico degli Stati Uniti, con l'attacco a sorpresa alla base navale Pearl Harbor situata nel Pacifico, per poter espandersi nel Pacifico senza l'intervento degli Stati Uniti.
-
Dopo l'attacco alla Pearl Harbor il presidente statunitense, Franklin D. Roosevelt, chiede al congresso l'approvazione alla dichiarazione di guerra, e dopo l'approvazione, gli Stati Uniti dichiararono guerra al Giappone.
-
Dopo che gli Stati Uniti dichiararono guerra al Giappone, l'Italia e la Germania, dichiararono guerra agli Usa per difendere il loro alleato, e gli Stati Uniti risposero con le stesse misure.
-
Dopo mesi di stallo la marina statunitense riesce ad infliggere gravi danni alla marina giapponese affondando quattro navi portaerei.
-
Dopo mesi di combattimenti gli Usa riescono a conquistare Guadalcanal, una delle isole più importanti per la strategia militare della marina giapponese.
-
Gli alleati riescono a respingere le forze dell'asse e tenere il controllo sul canale di Suez.
-
Gli alleati sbarcano in Marocco e Algeria e dopo mesi di battaglie l' africa del nord viene liberata.
-
Nel novembre del 1942 i sovietici iniziano una controffensiva che finirà solo nel febbraio del 1943 con la sconfitta tedesca a Stalingrado e la sconfitta dell'ARMIR dell'Italia nel Caucaso.
-
Gli alleati sbarcano in Sicilia e in pochi giorni conquistano Palermo, Messina e Catania; prendendo in pochi giorni il controllo totale dell'isola.
-
Il gran consiglio del fascismo vota la sfiducia nei confronti di mussolini, che viene fatto arrestare e imprigionato sul gran sasso, dando fine al regime fascista.
-
Nel settembre del 1943 gli alleati sbarcarono in Calabria e iniziarono la liberazione dell'Italia continentale.
-
Il 3 settembre del 1943 il governo Badoglio firma l'armistizio, che viene annunciato solo cinque giorni dopo, lasciando l'esercito sgretolato e senza un comandante.