-
Il primo settembre 1939 venne definito "un giorno nero", la Germania utilizzò la tecnica della guerra lampo superando facilmente le frontiere polacche rapide offensive. I tedeschi entrarono in polonia bombardando le sue città e una volta entrati imposero un regime dittatoriale. I territori occidentali vennero annessi al reich tedesco invece le persone che rimasero vennero deportate nella regione centrale, fatto che fece cominciare la persecuzione degli ebrei. (https://youtu.be/IhStHEyUG7Y)
-
A seguito degli eventi del 1939, ovvero da quando le armate tedesche invasero la polonia. L'Italia il 10/06/1940 viene annunciato da Benito Mussolini l'entrata in guerra dell'Italia, durante il discorso tenutosi a Palazzo Venezia, nel quale dichiara guerra a Francia e Gran Bretagna, schierandosi affianco della Germania.
Nonostante il Duce annunciò l'entrata in guerra, l'Italia non era pronta ad affrontare il conflitto ne militarmente, ne economicamente. https://youyu.be/i4J4xSzpSuA -
Lungo il periodo di luglio Hitler prepara i piani d'invasione della Gran Bretagna (operazione leone marino), le forze britanniche risposero al fuoco attaccando Matema. Tra il 9 e il 10 luglio 1940 venne creata la repubblica di Vichy guidata dal maresciallo Pétoin nel fra tempo la flotta tedesca attaccò i convogli inglesi. L'Italia nell'agosto del 1940 attaccò la prima base navale britannica e il 28 ottobre 1940 intraprese un conflitto con la Libia. (https://youtu.be/7sq02u6MFRM)
-
Il 7/12/1941 la base navale di Pearl Harbor, fu attaccata dall’aviazione giapponese. Ciò fece sì che nell’8/12/1941 gli Stati Uniti entrarono in guerra con il Giappone, russi e anglo-americani definirono una strategia comune: nel corso della conferenza di Washington, dicembre 1941 e il 1° Gennaio 1942, fu sottoscritto il patto delle Nazioni Unite. Sempre nel Gennaio 1942, in Germania, Hitler mise a punto un piano per lo sterminio di massa. Furono creati nuovi campi di sterminio.
-
Fu l'operazione militare più lunga con un fronte di circa 1600 km, e richiese l'impiego di 3mln di uomini, 10k carri armati e 3k aerei. I tedeschi in questa mossa furono affiancati dagli uomini anche di altre nazioni come Romania, Ungheria, Finlandia e rep Cecoslovacca. I rapporti tra Germania e Unione Sovietica si erano inaspriti già dalla prima guerra mondiale, con il patto Molotov-Ribbentrop. Il III reich intendeva occupare l'unione sovietica prima dell'inverno. https://youtu.be/AUSTrKcTLQ0
-
La città di Stalingrado, fu l’epicentro della guerra dell’Est. Fu presa d’assalto dai soldati tedeschi, i quali si scontrarono con la resistenza dell’esercito sovietico, ribaltando i ruoli. Di conseguenza, la Germania dovette ritirarsi e ciò dimostrò che non era invincibile, ma che la guerra stava cambiando indirizzo. L’ incredibile difesa della città, divenne il simbolo del coraggio e la determinazione di un’intera nazione contro la “barbarie nazista”.
-
Tra il 9 e il 10 luglio 1943 ebbe inizio lo sbarco in Sicilia di truppe americane, inglesi e canadesi che conquistarono la Sicilia in poche settimane. Nel mentre le truppe inglesi iniziarono a bombardare Roma per la prima volta. Ci furono più di 1000 tonnellate di bombe che provocarono gravi danni alla capitale e avvennero più di 3000 vittime tra i civili. L’impatto emotivo di questi bombardamenti fu enorme, e inasprì l'avversione popolare nei confronti della guerra.
-
L’operazione iniziò la notte tra il 5 e il 6 giugno 1944(il D-day) con l'impiego di 1200 navi, diverse migliaia di mezzi anfibi e 13000 aerei. Le truppe sbarcarono in 5 spiagge per la conquista dell'Europa. Nonostante le forti perdite subite, le truppe alleate riuscirono a liberare il Nord della Francia e nei mesi a venire furono liberate altre città (Bruxelles, Anversa e Parigi). Le truppe alleate riuscirono a conquistare Aquisgrana, città tedesca, per poi assestarsi sulla linea del fiume Reno
-
Il 22 giugno, oltre 500 km di boschi e paludi della Bielorussia si illuminarono come fosse giorno quando migliaia di cannoni russi aprirono il fuoco. Il dittatore sovietico JOSEPH STALIN intendeva vendicarsi dell'aggressione subita. Un mese dopo quando il comando dell’armata rossa dichiarò conclusa l’operazione, più di mezzo milione di soldati tedeschi erano stati uccisi, feriti o catturati. L’esercito tedesco aveva subito la più grande disfatta della sua storia. https://youtu.be/rnV76SWKr90
-
Il 2 maggio l’avanzata vitttoriosa degli alleati e i successi della lotta partigiana obbligano la resa dell’esercito nazista in Italia.
L’armata Rossa entrò in Ungheria in Austria e a Berlino espugna tutti i quartieri tra il 19 aprile e il 2 maggio del 1945. -
Dopo il suicidio di Hitler, sale al governo l’ammiraglio Karl Donitz che, cercò inutilmente di negoziare una pace separata con gli anglo-americani.
Alle 2:41 della mattina del 7 maggio il generale Alfred Jodl (autorizzato da Karl Donitz) firma nei quartier generali Alleati di Reims, in Francia, i documenti della resa della Germania. I documenti stabiliscono che la cessazione delle attività della Germania deve avvenire alle 23:01 CET dell’8 maggio 1945. https://youtu.be/ZHitWK458is -
Il 6 Agosto su Hiroshima fu sganciata la prima bomba atomica “Little boy” della storia , dal bombardiere americano Enola Gay . Mentre il 9 Agosto fu sganciata la seconda bomba atomica “Fat man” su Nagasaki , lo stesso giorno l’URSS attaccò i presidi del Giappone in Manciuria e in Corea , due settimane dopo il Giappone dichiarò la resa. https://youtu.be/oXtBSjpSd7k