-
-
Si riunisce l’assemblea degli Stati generali. L’assemblea era costituita da 3 ordini: nobiltà (270 rappresentanti), clero (291 rappresentanti) e Terzo stato (578 rappresentanti)
-
Il Terzo stato, in seguito allo scioglimento dell’Assemblea degli Stati generali (a causa del rifiuto da parte di Luigi XVI di votare per testa), si riunisce nella Sala della palla corda. Viene pronunciato un giuramento che sancirà la nascita dell’Assemblea Nazionale Costituente. Obiettivo di tale organo: dare alla Francia una Costituzione.
-
Il popolo parigino assale la Bastiglia, il carcere simbolo dell’Antico regime perché si era diffusa la notizia che il re volesse sciogliere con la violenza l’Assemblea Nazionale Costituente
-
L’Assemblea Nazionale Costituente votò un provvedimento atteso da secoli: l’abolizione di tuti i privilegi del clero e dei nobili (le corvée e le decime che la gente comune doveva alla Chiesa)
-
L’Assemblea Nazionale Costituente approva la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, basata sui 3 principi della rivoluzione francese: libertà, uguaglianza e fraternità
-
-
-
-
Caduta della monarchia (arresto del sovrano) e dichiarazione della Repubblica
-
-
Approvata la prima costituzione monarchica
-
-
-
-
-
-
-
-