Rivoluzione Francese

  • Crisi Economica

    Crisi Economica
    Nella seconda metà del Settecento, la Francia attraversa una qrave crisi economica. Nel 1789 Luigi XVI convoca allora gli Stati generali. L'assemblea è composta dai rappresentanti dei tre ordini
    (clero, nobiltà e terzo stato), che hanno il diritto di approvare nuove tasse. Clero e nobiltà rifiutano di modificare le regole del voto, cioè di non votare più per ordine, ma per testa
  • Guardia Nazionale

    Guardia Nazionale
    Durante la Crisi Economica il re voleva attaccare l'assemblea nazionale così costituì la Guardia Nazionale. Per armare la Guardia, il 14, andarono tutti a Parigi ma una folla assalta la fortezza della Bastiglia ed è così che inizia la Rivoluzione
  • Costituzione

    L'assemblea costituente introduce un insieme si riforme e la trasformazione della proprietà della chiesa in beni dello Stato. L'assemblea scegli come forma di governo la monarchia costituzionale. Luigi XVI non accetta cambiamenti
  • Francia Repubblica

    La Francia affronta un Intervento militare di Austria e Prussia e nel 1792 dichiara guerra. Durante Agosto il popolo assalta il Palazzo delle Tuileries. Poi la monarchia venne sospesa ed eletta la Convenzione con cui si ottiene il Potere Legislativo. Nel 1793 Luigi venne accusato di tradimento e venne condannato a morte