-
Le masse parigine e l'alta borghesia dopo un'alleanza spontanea assalgono la Bastiglia
-
I Contadini bruciano i contratti di Corvet, i quali stabilivano patti tra aristocratici e quest'ultimi.
La Guardia nazionale borghese si data della sua milizia -
Vengono aboliti sulla carta i diritti feudali a seguito delle rivolte nelle campagne
-
Nuova sovranità nazionale, poichè vengono definiti i diritti dell'uomo e di ogni cittadino
-
-
Per risanare il debito pubbblico,vengono confiscati tutti i beni della chiesa diventando assegnati
-
Creazione di 83 dipartimenti
-
I clericali sono funzionari civili. Nascono i preti refrattari.
-
Luigi tenta la fuga, ma al confine viene riconosciuto e quindi arrestato.
-
il 17 luglio 1791 vi viene depositata una petizione delle società popolari,che esige la decadenza del re Luigi XVI. In quell'occasione un incidente provoca una sparatoria che lascia sul terreno più di cento morti.
-
L'art. 6 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino riconosceva a «tutti i cittadini» il diritto di partecipare «direttamente o tramite i loro rappresentanti alla sua formazione»; ma secondo la carta del 1791 i "cittadini", sulla base del loro censo, venivano distinti in "attivi" e "passivi": questi ultimi, meno abbienti, non avevano diritto di voto.