-
l'assemblea nazionale si riunisce nella sala della pallacorda e giura di non uscire fino a quando non creerà una costituzione
-
il popolo assalta la Bastiglia dove si trovano depositi di armi e munizioni
-
si approva la dichiarazione dei diritti dell'uomo che comprendono i tre principi: libertà, uguaglianza, fraternità
-
il re tenta la fuga in Austria e cerca l'appoggio di suo cognato, l'imperatore
-
il lavoro dell'Assemblea Costituente andò avanti fino alla completa stesura della Costituzione. Essa presentava una Monarchia Costituzionale con la separazione dei poteri
-
Giacobini, che erano repubblicani, si dividono in Girondini e Montagnardi;
Fognanti, favorevoli alla monarchia;
Cordiglieri, sostenevano rivendicazioni sociali radicali ed erano rappresentati da Danton e Marat -
la Francia dichiara guerra all'Austria che si schiera con Prussia e Regno di Sardegna
-
luigi XVI muore per mezzo della ghigliottina
-
Il potere fu accentrato nelle mani di Robespierre e dei suoi più immediati collaboratori.
-
Robespierre viene arrestato e il giorno seguente ghigliottinato
-
Costituzione nuova
-il direttorio esercita il potere esecutivo
-il consiglio dei cinquecento e il consiglio degli anziani esercitano il potere legislativo
-la Magistratura esercita il potere giudiziario