-
Gli obbiettivi del congresso di Vienna sono la pace e a stabilità in Europa, gli strumenti sono l'equilibrio e la legittimità e gli effetti sono meno guerre fra gli Stati. E' formato da diplomatici.
-
E' un periodo storico che iniziò con la fine del congresso di Vienna e creò molti cambiamenti e disastri in Europa.
-
Spagna, Portogallo e Italia provano ad ottenere la costituzione, inizialmente ci riescono, ma poi in tutti e tre gli stati le costituzione vengono abolite. La Grecia fu l'unica ad ottenere l'indipendenza.
-
I moti carbonari sono delle società segrete con loro alfabeto e lingua. In Italia la più importante fu la carboneria
-
La Grecia voleva essere indipendente dall'impero Ottomano, quindi si ribellarono, grazie anche all'aiuto di tutti i liberali europei.
-
Luigi XVIII di Borbone era sul trono francese, come re costituzionale, lasciò il posto al fratello Carlo X che era favorevole alla monarchia assoluta, i cittadini contrari all'assolutismo si ribellarono e fecero una rivolta contro Carlo X, che fu costretto a scappare, allora il trono venne lasciato a Luigi Filippo duca d'Orléans.
-
Il Belgio voleva essere indipendente dall'Olanda, allora fece una rivolta e riuscì a diventare indipendente, mentre la Polonia e l'Italia non ci riuscirono.
-
La riforma elettorale concesse molte cose tra cui: diritto di voto ad un numero molto ampio di cittadini. I liberali finirono per conquistare la maggioranza del parlamento.
-
E' l'anno delle rivoluzioni: in Francia nasce la seconda Repubblica, altre potenze in Europa si ribellano come la Prussia, la Germania e Vienna, poi ci sono le cinque giornate di Milano.
-
Vittorio Emanuele II era il re d'Italia, l'Italia era un regno debole, sia militarmente che economicamente. Dovevano essere organizzati e soprattutto Vittorio doveva avere un aiutante, che fu Camillo Cavour. Cavour modernizzò l'agricoltura, le industrie e il settore terziario in soli dieci anni. L'Italia aveva bisogno di un'alleato per combattere contro l'Austria. L'alleato fu la Francia, la aiutò a combattere una battaglia per conquistare la Crimea (1853-1856) contro la Russia, e ci riuscì.
-
Napoleone III diventa imperatore
-
Il congresso di Parigi era il congresso dopo la guerra della Crimea, e a Cavour fu concesso di andarci, fu la prima volta che in un congresso si parlò della questione Italiana
-
Cavour e l'Imperatore francese fecero un accordo segreto a Plombières, la Francia doveva allearsi con l'Italia contro la Francia
-
Garibaldi ottienela Lombardia e ottiene l'annessione di Toscana, Emilia e Romagna
-
I plebisciti erano per decidere l'annessione al Piemonte, la maggioranza votò per l'unione
-
Garibaldi, tra il 5-6 Maggio salpò dalla Liguria fino alla Sicilia, con 1000 uomini. In meno di un mese la Sicilia era in mano a Garibaldi, dopo la Calabria e infine Napoli. Garibaldi avanzò fino al Regno della Chiesa, Cavour preoccupato mandò Vittorio Emanuele II a parlare con Garibaldi
-
Il parlamento di Torino proclamò Vittorio Emanuele II re d'Italia
-
La guerra fu dichiarata all'Austria dalla Prussia, il conflitto durò qualche settimana, gli Italiani affrontarono gli Austriaci per terra e per mare, ma furono sconfitti, solo Garibaldi portò alcune vittorie
-
Scoppiò un conflitto tra Prussia e Francia a Sedan in Francia le truppe prussiane accerchiarono le truppe francesi e le sconfissero, facendo prigionieri molti uomini tra cui Napoleone III.