-
-
integrazione conflittuale
-
-
Con la morte di Carlo il Grosso, l'unità costituita da Carlo Magno, sintetizzata nel Sacro Romano Impero, cessò di esistere. L'affermazione del sistema feudale, introdotto dal stesso Carlo, però, risultò vincente.
-
la società feudale è il secondo dei tre blocchi in cui è diviso il Medio Evo, comprendente l'affermazione e la decaduta di quel sistema iniziato e introdotto dai Franchi. In sostanza tale periodo è caratterizzato da una sperimentazione di potere
-
-
XI-XII secolo: fase feudale
XII-XIII secolo: fase podestale
XIII-XIV secolo: fase dei Regimi di Popolo
XIV-XV secolo: Signoria e Repubblica di tipo oligarchico
Stati Regionali -
nascita e affermazione di stati territoriali come Spagna, Inghilterra e Francia, contemporaneamente alla decadenza delle istituzioni pubbliche universali, quali la chiesa e l'impero
-
-