-
Muore Elisabetta I e sale al trono Giacomo I Stuart, figlio di Maria Stuart (regina cattolica di Scozia, cugina di Elisabetta, fatta giustiziare da quest'ultima)
-
Sale al trono Carlo I Stuart, che vuole governare in maniera assolutistica.
-
Guerra civile tra i Cavalieri (sostenitori del re) e le Teste rotonde (sostenitori del Parlamento)
-
Le truppe del Parlamento, guidate da Oliver Cromwell, vincono la guerra. Carlo I viene processato e giustiziato. Nasce la Repubblica (Commonwealth). Per la prima volta nella storia europea un re viene giustiziato dai suoi sudditi e, per la prima e unica volta nella storia inglese, per un periodo viene instaurata la Repubblica (non succederà mai più).
-
Cromwell assume il titolo di Lord Protettore, concentrando su di sé tutto il potere e diventando di fatto un dittatore
-
-
Dopo un periodo di grave crisi, seguita alla morte di Cromwell, il Parlamento decide di tornare alla monarchia, affidando il trono a Carlo II Stuart (figlio di Carlo I, il re precedentemente giustiziato)
-
Alla morte di Carlo II, sale al trono il fratello Giacomo II Stuart, il quale cerca di ristabilire la monarchia assoluta e il cattolicesimo.
-
Il Parlamento chiama Guglielmo d'Orange e la moglie Maria II Stuart (figlia di Giacomo II), i quali sbarcano in Inghilterra e mettono in fuga Giacomo II.
-
Guglielmo d'Orange e Maria Stuart diventano re e regina solo dopo aver firmato il Bill of Rights (dichiarazione dei Diritti), nel quale si impegnano a rispettare la legge, i diritti dei cittadini e il potere del Parlamento. Nasce la monarchia costituzionale (nel rispetto della Costituzione il re condivide il potere con il Parlamento).