-
Period: Mar 6, 1475 to Feb 18, 1564
La sua vita
Michelangelo Buonarotti è nato il 6 marzo 1475 a Caprese Michelangelo ed è morto il 18 febbraio 1564 a Roma. Lui era un architetto, uno scultore, un poeta e un pittore. -
Period: 1487 to 1488
La bottega del Ghirlandaio
Nel 1487 Michelangelo approdò alla bottega di Domenico Ghirlandaio, un' artista fiorentino tra i più quotati dell'epoca -
Period: 1488 to 1490
Al giardino neoplatonico
Molto probabilmente Michelangelo non terminò il triennio formativo in bottega. Michelangelo cominciò a frequentare il giardino di San Marco, una sorta di accademia artistica sostenuta economicamente da Lorenzo il Magnifico in una sua proprietà nel quartiere mediceo di Firenze. -
Period: 1494 to 1495
Il primo viaggio a Bologna
Per Michelangelo si trattava del primo viaggio fuori Firenze, con una prima tappa a Venezia, dove rimase poco. Si diresse poi a Bologna, in cui venne accolto, trovando ospitalità e protezione, dal nobile Giovan Francesco Aldrovandi. A Bologna lo stile dell'artista era infatti velocemente maturato grazie alla scoperta di nuovi esempi, diversi dalla tradizione fiorentina, che lo influenzarono profondamente. -
Period: 1495 to 1496
L'imbroglio del Cupido
Rientrato a Firenze nel dicembre 1495, quando la situazione appariva ormai calmata, Michelangelo trovò un clima molto diverso. . Il Cupido in particolare fu al centro di una vicenda che portò di lì a poco Michelangelo a Roma, in quello che può dirsi l'ultimo dei suoi fondamentali viaggi formativi. -
1497
La Pietà
La "Pietà" venne scolpita tra il 1497 e il 1499 con marmo di Carrara, era stata commissionata dal cardinale francese Jean de Bilhères de La Groslaye, ambasciatore di Carlo VIII presso papa Alessandro VI. Ora si trova nella Basilica di San Pietro, nella Città del Vaticano.
La Pietà fu importante nell'esperienza artistica di Michelangelo non solo perché fu il suo primo capolavoro ma anche perché fu la prima opera da lui fatta in marmo di Carrara. -
Aug 16, 1501
Il David
Il 16 agosto del 1501 l'Opera del Duomo di Firenze gli affidò ad esempio una colossale statua del David da collocare in uno dei contrafforti esterni posti nella zona absidale della cattedrale. -
1541
Il Giudizio Universale
Il Giudizio universale è un affresco realizzato tra il 1536 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l'altare della Cappella Sistina. -
1553
La Pietà Rondanini
La Pietà Rondanini è un'opera marmorea, conservata nel Museo del Castello Sforzesco a Milano. Si tratta dell'ultima opera dell'autore, che secondo le fonti vi lavorò fino a pochi giorni prima di morire.