-
Dopo la morte di Luigi XIII, va al potere data la minore età di luigi XIV (soli 5 anni) per i primi 19 anni. Concluse vittoriosamente la guerra dei trent'anni assicurando alla Francia la supremazia sulla Germania e sull'Europa
-
Vide protagonista la "nobiltà di toga" che si rifiutò di approvare alcuni editti fiscali invisi dalla borghesia parigina, ponendosi in aperto contrasto con la corona, passata alla storia come "fronda parlamentare"
-
ricordata come "fronda nobiliare", fu organizzata dal principe di Condé, che riuscì a radunare alcuni principi di sangue reale contro mazzarino, costringendolo ad abbandonare Parigi. Condé però si mise contro il popolo alleandosi con gli spagnoli e venne battuto nel 1652 e mazzarino potè tornare a parigi
-
la vittoria interna consentì a Mazzarino di condurre a termine la guerra contro gli Asburgo di Spagna, conseguendo definitivamente la vittoria sull'esercito spagnolo, grazie all'alleanza con gli inglesi.
-
sancisce la definitiva decadenza della Spagna e il rafforzamento della Francia nel di massima potenza continentale.
-
Dopo la morte del cardinale Mazzarino, Luigi XIV prende effettivamente il potere che gli spetta
-
Il re e tre ministri degli esteri. della Guerra e delle Finanze, costituivano il consiglio superiore, un organo ristretto che prendeva le decisioni più importanti dello stato. Il titolo più prestigioso spettava a Colbert, cioè il controllore generale del consiglio delle finanze, che controllava la politica economica francese del tempo.
-
Guerra di devoluzione(1667-68): la Francia acquisisce 12 città delle Fiandre
Guerra d'Olanda(1672-78): la Francia ottiene dalla Spagna la Franca Contea
Guerra della lega di Augusta(1686-97): la Francia rinuncia ai territori annessi dopo la pace di Nimega, ma ottiene Strasburgo ed alcuni territoti
Guerra di successione spagnola(1701-14): l'Inghilterra e Austria sono le vere vincitrici del conflitto -
Luigi XIV fece costruire a Versailles, la più splendida reggia d'Europa, dove poi ospitò buona parte della nobiltà, che abbandonarono le proprie terre per partecipare alla vita di corte.
-
Un anno dopo la pace di Rastadt, muore Luigi XIV, lo accompagnarono al sepolcro le maledizioni, gli insulti, i sassi della folla parigina . Si rileva cosi la rabbia delle masse popolari, ridotte in miseria dalla politica di re sole