-
Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza su richiesta del re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente. Ottenne le dimissioni di papa Gregorio XII e depose gli altri due contendenti. Fra i suoi primi atti vi fu la condanna per eresia e quindi l'esecuzione di Jan Hus.
-
Jan Hus è stato un teologo e un riformatore religioso boemo, nonché rettore all'Università Carolina di Praga. Promosse un movimento religioso basato sulle idee di John Wycliffe e i suoi seguaci divennero noti come Hussiti.
-
Il Grande scisma d'Occidente si concluse solo con il Concilio di Costanza,
-
Il trattato di Troyes fu un accordo con cui Enrico V di Inghilterra avrebbe ereditato il trono di Francia in seguito alla morte di Carlo VI di Francia
-
Carlo VII, è stato re di Francia dal 1422 al 1461, membro della dinastia dei Valois. Era il più anziano dei figli sopravvissuti di Carlo VI di Francia e di Isabella di Baviera.
-
Francesco Sforza è stato il primo duca di Milano appartenente alla dinastia degli Sforza.
-
I Turchi Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, soprannominato "Il Conquistatore", conquistarono la città il 29 maggio 1453, dopo circa due mesi di combattimenti.
-
La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453; le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata nel 1336 da Edoardo III d'Inghilterra e duca d'Aquitania in quanto nipote di Filippo IV di Francia.
-
La pace di Lodi, firmata nell'omonima città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine allo scontro fra Venezia e Milano (guerre di Lombardia) che durava dall'inizio del Quattrocento
-
La guerra delle due rose (in inglese: Wars of the Roses; trad.: Le guerre delle rose) fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485 tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York.
-
Ivan III Vasil'evič , anche noto come Ivan il Grande primogenito di Basilio II di Russia, a cui è succeduto come Gran Principe di Mosca, è stato per secoli considerato "l'unificatore delle terre russe"
-
Il due regni furono finalmente uniti in seguito al matrimonio fra Ferdinando II re di Aragona e Isabella regina di Castiglia.
-
La Congiura dei Pazzi, conclusasi il 26 aprile 1478, fu una cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini de' Pazzi avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici tramite l'appoggio del papato e di altri soggetti esterni, tra cui la Repubblica di Siena, il Regno di Napoli e il Ducato di Urbino
-
Lorenzo di Piero de' Medici (detto Lorenzo il Magnifico) nato a Firenze l'1 gennaio del 1449 e morto a Careggi l'8 aprile del 1492, fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici.
-
Scoperta da Cristoforo Colombo nel 1492, l'America fu considerata dagli esploratori e dai conquistatori europei come un 'nuovo mondo', in contrapposizione al 'vecchio mondo' costituito dall'Europa,
-
Lorenzo di Piero de' Medici, detto Lorenzo il Magnifico morì nel 1492
-
Il decreto dell'Alhambra, noto anche come editto o decreto di Granada, è stato un decreto emanato il 31 marzo 1492 dai re cattolici di Spagna, Isabella di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona, con il quale diventava obbligatoria l'espulsione delle comunità ebraiche dai regni spagnoli e dai loro possedimenti a partire dal 31 luglio di quello stesso anno
-
Carlo discese in Italia il 3 settembre 1494 con un esercito di circa 30 000 effettivi dei quali 8 000 erano mercenari svizzeri, dotato di un'artiglieria leggera moderna. Venne accolto festosamente dai duchi di Savoia.
-
La repubblica instaurata a Firenze nel 1494 dopo l'abbattimento della signoria dei Medici fu animata e ispirata da Girolamo Savonarola (1452-1498), un frate domenicano.
-
Il Trattato di Tordesillas venne firmato a Tordesillas, in Castiglia, il 7 giugno 1494. Il trattato divise il mondo al di fuori dell'Europa in un duopolio esclusivo tra l'Impero spagnolo e l'Impero portoghese
-
La battaglia di Fornovo ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia. In essa si affrontarono l'esercito di Carlo VIII di Francia - composto da francesi, mercenari svizzeri e un nutrito contingente di italiani - e quello della lega antifrancese - formato dagli eserciti di Milano e Venezia, per la gran parte composti di mercenari, italiani, albanesi, dalmati, greci e tedeschi, ma anche da alcune unità di leva.
-
Il 24 giugno 1497 Giovanni approdò sull'isola di Capo Bretone e toccò la Nuova Scozia, avvistando l'isola di Terranova e, nell'illusione di aver toccato l'estremità Nord Orientale dell'Asia, ne prese possesso in nome di Enrico VII.
-
Don Vasco da Gama, spesso erroneamente citato nella forma spagnola «de Gama», conte di Vidigueira e viceré delle Indie Orientali, è stato un esploratore portoghese, primo europeo a navigare direttamente fino in India doppiando Capo di Buona Speranza.
-
La seconda guerra italiana (1499-1504), talvolta conosciuta come la guerra italiana di Luigi XII o la guerra su Napoli, fu la seconda delle guerre Italiane del Rinascimento; fu combattuta principalmente da Luigi XII di Francia e Ferdinando II di Aragona e con la partecipazione di diverse potenze italiane. In conseguenza della prima guerra italiana Luigi fu determinato a rivendicare il trono di Napoli e il Ducato di Milano.
-
a scoperta ufficiale del Brasile avvenne il 22 aprile del 1500, per opera dell’esploratore portoghese Pedro Álvares Cabral, che approdò in prossimità nella zona dell’attuale Porto Seguro, nello Stato di Bahia, avvistando una formazione collinare che fu chiamata Monte Pascoal, dato che ci si trovava in prossimità della Santa Pasqua.
-