-
è stato un fisico, chimico e meteorologo, morì il 27 luglio 1844.
-
è stato uno scrittore, letterario tedesco, come suo fratello Friedrich Schlegel. morì il 12 maggio 1845
-
nacque in Francia, Madre: Maria Letizia Ramolino e Padre: Carlo Maria Buonaparte
-
Napoleone Bonaparte è stato un politico e generale francese, fondatore del Primo Impero francese.
-
è stato un protagonista del romanticismo in Germania
-
uno dei protagonisti del romanticismo in Germania. morì il 12 gennaio 1829
-
è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo.
-
nacque a Milano si appassionò all'illuminismo, dopo di che scoprì, a Parigi il Romanticismo. divenne uno scrittore, e un poeta. Le sue opere principali furono: I promessi sposi, Inni sacri ed Odi e Tragedie.
-
-
la prima campagna d'Italia terminò con il trattato di Campoformio, dove gli austriaci abbandonano Milano e la Lombardia e ottengono in cambio la Repubblica di Venezia
-
napoleone vinse contro i Britannici nella battaglia delle Piramidi ma poco dopo la flotta inglese di Horatio Nelson distrusse quella francese nella battaglia di Abukir
-
è stato un movimento artistico, culturale, letterario e musicale
-
napoleone promulgò un codice civile che prevedeva i vari settori della vita civile , riaffermando i valori della rivoluzione
-
è stato un politico, filosofo e giornalista italiano.
-
napoleone si incorona re
-
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi è stato un compositore. Nato il 10 ottobre 1813, morto il 27 gennaio 1901
-
woterloo dove napoleone viene sconfitto del tutto, e viene mandato in esilio a Sant'Elena
-
morì quando era in esilio a Sant'Elena
-
il 05 maggio è una poesia scritta da Alessandro Manzoni in occasione della morte di Napoleone buona parte
-
è un romanzo storico in cui si svolge la vicenda di Renzo e Lucia due giovani che non possono sposarsi per il volere di don Rodrigo
-
i fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, decisero di sbarcare sulle coste della Calabria per convincere il popolo a commettere una rivolta contro i Borboni, ma furono fucilati.
-
Joseph è stato un fisico britannico, noto per aver scoperto nel 1897 l’elettrone, morì il 30 agosto 1940 a soli 38 anni.
-
Gli accordi di Plombières furono accordi segreti, fra l'imperatore Napoleone III di Francia e Camillo conte di Cavour, nella cittadina termale di Plombières, in Francia.
-
Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria
-
-
ci fu la nascita del regno di Italia
-
Camillo morì a Torino il 6 giugno del 1861 dopo una settimana di malattia.
-
morì a Milano
-
era il capo del partito nazionalsocialista
nato: il 20 aprile 1889 in Austria
morto: il 30 aprile 1945 in Germania precisamente a Berlino "suicidio" -
-
-
nel gennaio del 1919 i tedeschi si riunirono a Weimar per fondare una nuova repubblica che prese il nome del luogo dell'incontro "repubblica di Weimar"
-
le SA sono reparti d'assalto che hanno funzione di intimorire il partito di sinistra
-
Hitler imitò i partiti fascisti italiani organizzando un colpo di stato a Monaco, però con carsi risultati.
per questo motivo Hitler venne imprigionato per 2 anni -
Hitler mentre si trovava in prigione scrisse il suo programma politico, nominato Mein Kampf "la mia battaglia"
questi sono alcuni punti:
1) nazionalismo, la Germania doveva tornare ad essere una grande potenza.
2) anticomunismo.
3) il razzismo, la razza ariana deve essere superiore a tutte le altre. -
la Germania e il Giappone uscirono dalle società delle nazioni,
fece lo stesso l'Italia nel 1337. -
dopo la vittoria del partito nazista nel Gennaio del 1933 Hitler venne nominato cancelliere da Hindenburg "il presidente della repubblica".
-
il 30 giugno del 1934 ci fu la notte dei lunghi coltelli in cui venero uccisi due capi delle SA
-
polizia segreta che agiva al di fuori di ogni legalità, usata maggiormente nel caso di oppositori del regime e per gli ebrei
-
Mussolini ordinò di occupare l'Etiopia
-
Hitler invade la Renania
-
la Germania e l'Italia fanno un patto di alleanza contro la Russia, che venne nominato asse Roma-Berlino.
Poi si aggiunse anche il Giappone e divenne: asse Roma-Berlino-Tokio -
la notte dei cristalli detta così per le vetrine rotte dei negozi degli ebrei
-
Hitler invase l'Austria
-
la Germania e la Russia firmarono un patto di non aggressione l'una con l'altra
-
Inghilterra e franchia dichiararono guerra alla Germania
-
Hitler e Mussolini firmano il patto d'acciaio in cui in caso di guerra l'Italia avrebbe lottato con la Germania e viceversa
-
la Germania occupò la Danimarca e la Norvegia
-