Traiano diventa imperatore. Con Lui l'impero raggiunge la massima estensione
283
Diocleziano sperimenta la tetrarchia ossia il governo dei 4 che sono i due Augusti e i due Cesari
305
Le riforme di Diocleziano non ebbero successo, infatti Diocleziano dovette cedere il posto e ritirarsi; questo causò una lite tra i Tetrarchi che lottarono per il trono.
306
Costantino I sale al trono
330
Costantino I fonda la capitale in Oriente (scelta appositamente per la posizione strategica) che nominò Costantinopoli
357
Si formano i primi monaci ovvero persone che decidono volontariamente di vivere in assoluta povertà in luoghi ostili e remoti
380
Teodorico I con l'editto di Tessalonica impone il cristianesimo come religione ufficiale
382
I Romani stabilizzano alcuni rapporti con i Barbari e successivamente l'esercito era costituito per la maggior parte da Barbari
395
Al di fuori dei confini nascono dei popoli Barbarici
395
Teodosio prima della sua morte vuole dividere l'impero Romano affidandolo ai suoi due figli
395
Nascono così l'Impero Romano d'Oriente e d'Occidente
395
Nasce una nuova religione il Cristianesimo
396
Nascono i primi monasteri dove si tramanda il sapere
398
Tutti i monaci obbediscono alla regola benedettina dove il motto è ora et labora
399
I monasteri si riempiono di Emanuensi che ricopiano i testi importanti e sacri
434
Una tribu di Barbari molto importante fu gli Unni condotti dal temuto Attila flagello di Dio
476
I romani vengono condotti da Romolo Augusto che fu l'ultimo imperatore dell'impero Romano d'Occidente
568
L'Italia diventa Bizantina grazie a Giustiniano e il suo forte esercito
569
Giustiniano vuole diventare Imperatore e realizzare il suo sogno ovvero ricostruire l'impero Romano
569
I Longobardi occupano la Pianura Padana e ci fondano piccole cittadine su cui fare affidamento
586
Maometto fonda l'Islam
622
Maometto trasferisce la capitale da La Mecca a Medina
626
Costantinopoli viene minacciata dagli àvari slavi e persiani
690
L'impero Carolingio è in declino e i feudatari cominciano il possesso dei castelli
740
Nell'Europa Carolingia torna a circolare la moneta usata per il baratto
774
Carlo Magno diventa re dei franchi e si espande sui territori come l'Italia Longobarda
800
Carlo Magno viene incoronato dal Papa Leone III a Roma la notte di Natale
951
In questo periodo, vi è stata anche l'umiliazione di Canossa perchè l'Imperatore viene umiliato davanti a Matilde di Canossa
1054
Avviene lo scisma d'oriente dove due papati si scomunicano tra loro e scoppia una lite tra Oriente e Occidente
1073
Papa Gregorio VII sostiene il primato di Roma
1152
La guerra dei cent'anni tra Francia e Inghilterra
1184
La chiesa affronta delle eresie perciò molti cominciano a ribellarsi con conseguenze molto dolorose per gli eretici.
1187
In questo periodo vi furono pellegrinaggi e crociate armate
1250
Francia e Inghilterra diventano monarchie nazionali
1321
Le guerre fra i Comuni giungono al termine con la divisione tra Guelfi e Ghibellini a loro volta i Guelfi si suddivisero in bianchi e neri tra cui si ricorda il famoso Dante Alighieri che scrisse la Divina Commedia
1347
Periodi di carestie e mancanze di cibo invase da Pandemie e rivolte popolari
1380
I Comuni si trasformano in abili Banchieri e aprono famose banche a Firenze
1380
Dai Comuni nascono le Signorie
L'incremento dei commerci avviene grazie alle Repubbliche Marinare
La Cina Imperiale e le sue creazioni verranno tramandate e poi utilizzate anche nei giorni nostri