-
Blaise Pascal inventa la pascalina una "sommatrice" basata su ingranaggi e ruote dentate. Con i sistemi meccanici e poi con quelli elettromeccanici, inizia la generazione zero dei calcolatori -
Nei primi decenni del 1900, grazie all'avvento dell'elettricità, si diffondono sistemi automatici per il calcolo matematico e per l'elaborazione di una grande quantità di dati. Durante la Seconda guerra Mondiale si creano i primi calcolatori elettronici, che a quel tempo venivano usati per calcolare la traiettoria di bombe e missili -
L'Olivetti di Ivrea presenta il primo PC al mondo, la programma 101, progettata dall'ingegnere italiano Pier Giorgio Perotto -
Nascono le reti di calcolatori Internet e il sistema operativo Unix -
L'italiano Federico Faggin e gli americani Marcian Hoff e Stanley Mazor, realizzano per Intel Corporation il primo microprocessore: un singolo circuito integrato che include tutti i componenti di un'unità di calcolo e inizia così la quarta generazione, quella dei personal computer dalle dimensioni più ridotte e con prezzi più accessibili. Si approda poi alla quinta generazione, caratterizzata dallo sviluppo dei softwere. -
Viene lanciato il PC IBM dotato di MS-DOS, il sistema operativo della Microsoft di Bill Gates e Paul Allen -
Nasce il sistema operativo Microsoft Windows 1.0, un ambiente operativo multitasking e basato su un' interfaccia grafica -
Basandosi sugli algoritmi di Massimo Marchiori, Sergey Brin e Larry Page danno vita al motore di ricerca google