-
Tra i padri dell’informatica moderna ricordiamo: il tedesco Konrad Zuse, l'ungherese-americano John von Neumann, l’americano Claude Shannon, con i suoi studi sulla teoria dell’informazione, e l’inglese Alan Turing. Quest’ultimo definisce il concetto di macchina universale e dà un contributo fondamentale, durante la Seconda guerra mondiale, alla decrittazione dei messaggi cifrati dai nazisti con la loro macchina Enigma, realizzando Colossus, il primo elabo-ratore elettromeccanico.
-
L’Olivetti di Ivrea presenta il primo PC al mondo, la Pro-gramma 101 proget-tata dall’ingegnere italiano Pier Giorgio Perotto.
-
Steve Jobs e Steve Wozniak fondano Apple Computer.
-
Negli anni ’80, con gli home computer come il VIC-20, il Sinclair ZX Spectrum e il Commodore 64, i computer entrano nelle case.
-
Viene lanciato il PC IBM dotato di MS-DOS, il sistema operativo della Microsoft di Bill Gates e Paul Allen.
-
Fa la sua comparsa il sistema operativo Microsoft Windows 1.0, ambiente operativo multitasking, basato su una interfaccia grafica.
-
Basandosi anche sugli algoritmi dell’italiano Massimo Marchiori, Sergey Brin e Larry Page danno vita al motore di ricerca ''Google''.
-
Nasce Facebook, il social network di Mark Zucker-berg. Negli anni si avvicendano numerosi altri social media e sistemi di messaggistica quali: MySpace, Twitter, Skype, YouTube, Google+, Reddit, LinkedIn, Instagram, WhatsApp, Snapchat e Tik Tok.