-
il termine computer, nel senso di persona capace di fare calcoli, viene utilizzato per la prima volta in un testo inglese.
-
Blaise Pascal inventa la pascalina: un'ingegnosa calcolatrice, o meglio "sommatrice", basata su ingranaggi e ruote dentate. Con i sistemi meccanici, e poi con quelli elettromeccanici, inizia la generazione zero dei calcolatori.
-
Nei primi decenni del secolo, grazie all'avvento dell'elettricità, si passa dalla preistoria alla storia dell'informatica con la diffusione di sistemi automatici per il calcolo matematico e soprattutto l'elaborazione di grandi quantità di dati.
La Seconda guerra mondiale segna una svolta cruciale anche nella tecnologia con la creazione dei primi calcolatori elettronici utilizzati soprattutto per i calcoli balistici relativi alle traiettorie di bombe, razzi e missili. -
Tra i padri dell'informatica moderna ricordiamo: il tedesco Konrad Zuse, l'ungherese-americano John von Neumann, l'americano Claude Shannon, con i suoi studi sulla teoria dell'informazione, e l'inglese Alan Turing. Quest'ultimo definisce il concetto di macchina universale e da un contributo fondamentale, durante la Seconda guerra mondiale, alla decrittazione dei messaggi cifrati dai nazisti con la loro macchina Enigma, realizzando Colossus, il primo elaboratore elettromeccanico.
-
Con l'ENIAC e altri elaboratori a valvole completamente elettronici si entra nella prima generazione del computer.
-
A metà degli anni 50, con la diffusione del transistor, un componente elettronico molto più piccolo delle valvole usate in precedenza, si passa alla seconda generazione.
-
Nasce Facebook, il social network di Mark Zuckenberg. Negli anni si avvicendano numerosi altri social media e sistemi di messaggistica quali MySpace, Twitter, Skype, YouTube, Google, Reddit, Linkedin, Instagram, Whatsapp, Snapchat, Tik Tok.