-
scoppiano nel 1830-31, e nel 1820-21, per abbattere la monarchia assoluta e realizzare l'indipendenza della nazione.
-
scoppia nel 1848 per via di due gruppi sociali e politici che chiedevano una riforma elettorale; democratici repubblicani e liberali. Questo periodo di riforme porta, tra il 17 e il 23 marzo, a far insorgere Venezia e Milano e Carlo Alberto a dichiarare guerra all'Austria.
-
scoppia nell'aprile del 1859, 10 dopo i preparativi di Cavour e Vittorio Emanuele II, per portare il Piemonte alla conquista della Lombardia. Preparazione che passò attraverso alcune tappe fondamentali.
-
Francesco Crispi, seguace di Mazzini, convince Giuseppe Garibaldi a avviare una spedizione per fornire aiuto alla ribellione. Partì il 6 maggio 1860 su due navi. L'armata riuscì ad entrare a Palermo e a sconfiggere le truppe borboniche. si conclude nel 26 ottobre tra l'incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II che permette al re ad ammettersi dopo i Plebisciti.
-
viene condotta dopo la proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861
-
si realizza il 20 settembre del 1870 dopo la battaglia di Sedan in cui la Prussia sconfigge la Francia.