-
2300 BCE
Età del bronzo in Italia
Villaggi di palafitte, Aratro, uso del cavallo e ricca produzione metallurgica.
Civiltà nuragica in Sardegna. -
1100 BCE
La prima età del ferro
All'inizio del XI secolo a.C. Età del ferro.
Fra il X e il VIII secolo a.C. cultura villanoviana.
Nella società villanoviana si era sviluppata un'aristocrazia -
753 BCE
La nascita di Roma
Dal mito di Romolo e Remo, nel 753 a.C. Romolo fondò Roma -
Period: 701 BCE to 396 BCE
Ascesa e declino degli Etruschi
Dal VIII secolo a.C., Si divisero in città-stato governate da un lucumone.
Tra il VI e il V secolo diventò una sorta di repubblica aristocratica.
Nel 396 a.C. vennero sconfitti dalle potenze romane. -
509 BCE
Roma diventa una Repubblica
Viene cacciato Tarquinio il superbo e Roma diventa una repubblica grazie a Lucio Giunio Bruto -
Period: 496 BCE to 396 BCE
Espansione nel Lazio
-
494 BCE
Conflitto tra patrizi e plebei (secessione dell'Aventino)
I plebei fecero una protesta, si ritirarono sul colle Aventino rifiutandosi di lavorare e di combattere, il senatore Menenio Agrippa li convinse a tornare in città e in cambio loro avrebbero avuto le loro assemblee e una nuova magistratura a loro tutela -
Period: 343 BCE to 290 BCE
Espansione nell'ltalia centrale
-
Period: 282 BCE to 272 BCE
Espansione nell'ltalia meridionale
-
Period: 272 BCE to 133 BCE
Le guerre puniche
Le guerre puniche sono le tre guerre combattute tra Roma e Cartagine, tra il III e il II secolo a.C. Si chiamano puniche, perché i Romani chiamavano Punici i Cartaginesi. -
Period: 264 BCE to 241 BCE
Prima guerra punica
La prima guerra iniziò nel 264 a.C.
Roma voleva espandersi nel mar Mediterraneo, entrò in contrasto con Cartagine, che aveva il controllo dei commerci marittimi. -
Period: 219 BCE to 202 BCE
Seconda guerra punica
La seconda guerra iniziò nel 218 a.C.
Il generale cartaginese Annibale attraversò le Alpi con decine di elefanti e scese in Italia. Sconfisse più volte i Romani e giunse in Puglia, dove, a Canne riportò una grande vittoria -
Period: 149 BCE to 146 BCE
La terza e ultima guerra punica
La seconda guerra punica si era conclusa con un accordo di pace. L’accordo vietava a Cartagine di fare guerre, anche in Africa, senza il consenso romano.
I Cartaginesi, però, furono attaccati dal regno della Numidia e per difendersi violarono l’accordo. Allora i Romani nel 149 a.C. dichiararono guerra a Cartagine.
Comandati da Scipione, dopo un assedio di tre anni, nella primavera del 146 a.C., i Romani conquistarono la città.