-
Presenza di insediamenti neolitici ed eneolitici nella zona di via Teatro Greco e Monastero di San Nicolò l'Arena
-
Reperti sporadici, ma l'area risulta disabitata prima della fondazione greca
-
Fondazione di Katane da parte di coloni greci calcidesi guidati da Evarco, provenienti da Naxos
-
Apogeo culturale: ospita filosofi come Senofane e poeti come Stesicoro
-
Gerone I di Siracusa conquista la città, la ribattezza Aitna e ne sostituisce gli abitanti
-
Sviluppo del cristianesimo e istituzione della cattedra vescovile.
1402-1416 -
Conquista siracusana: la popolazione viene dispersa e sostituita con mercenari campani
-
Conquista romana sotto Manio Valerio Massimo Messalla.
135 a.C.
Danni gravissimi a causa di una colata lavica dell'Etna -
Eruzione dell'Etna che distrugge parte della città
Ricostruzione barocca guidata dal duca di Camastra, con progetto urbanistico a maglia ortogonale -
Annessione al Regno d'Italia
-
Crescita come centro economico e culturale, con sviluppo universitario