La storia dell'Afghanistan

  • Invasione sovietica

    Nel 1979, fu nominato Amin come nuovo governatore, sospettato di avere legami con la CIA. Per questa ragione, l'URSS decise di invadere il paese, dando inizio ad una guerra lunga e dolorosa.
  • I Russi si ritirano su ordine di Gorbaciov

  • Fine del potere di Najibullah

    Nel 1992, i mujaheddin costrinsero il presidente Mohammad Najibullah alla fuga e proclamarono la nascita dello Stato Islamico dell'Afghanistan. Nonostante ciò, le forti tensioni tra i comandanti dei mujaheddin portarono alla nascita dei talebani.
  • Talebani al potere

    I talebani rappresentano una milizia composta da ragazzi afghani di origine Pashtun e da mujaheddin delusi dai loro superiori.
  • Guerra civile mossa dai talebani

    Grazie ai finanziamenti provenienti dal traffico di oppio, riuscirono ad acquistare gli armamenti per condurre una guerra civile. Essa si concluse con la presa di Kabul e la nascita dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan, che aveva al comando Mohammed Omar.
  • L'Alleanza del Nord contrasta i Talebani

    I talebani furono contrastati da alcuni mujaheddin, guidati da Massoud e riuniti nell'Alleanza del Nord. Allo stesso tempo, però, riuscirono ad ottenere l'appoggio dell'organizzazione terroristica al Quaeda, capeggiata da Osama Bin Laden.
  • Bush scatena la guerra al terrorismo.

  • Assassinio di Massoud (leader dei Talebani)

  • Attentato alle Torri Gemelle

    Ideato da Bin Laden, prevedeva che quattro aerei venissero dirottati: i primi due colpirono le Torri Gemelle di New York alle 8.46 e alle 9,03, il terzo il Pentagono e il quarto, che era diretto al Campidoglio, si schiantò in un campo in Pennsylvania. Le vittime, escluse i terroristi, sono 2977.
  • Sadam Hussein diventa il nemico pubblico principale

  • Partenza della Task Force Nibbio (italiana)

  • Karzai= capo dello stato

    Karzai divenne capo dello Stato nelle prime elezioni presidenziali svoltesi in Afghanistan. Nonostante ciò, il suo potere non si estese oltre i confini della capitale, poichè il resto del Paese restò nelle mani dei talebani.
  • L'Italia assume il comando della missione ISAF

  • I Talebani vincono le elezioni parlamentali

  • Regional Command West di Herat affidato all'Italia

  • Le forze ISAF raggiungono i 50.00 soldati

  • Barack Obama cambia strategia di guerra

  • Arrivo del generale Patraeus

  • John Allen prende il posto di Patraeus

  • Accordo di Doha

    Siglato tra Talebani e Stati Uniti d'America, prevedeva di porre fine al conflitto armato in Afghanistan del 2001, prevedendo il totale ritiro delle forze armate americane, entro il 31 agosto del 2021.
  • I Talebani entrano a Kabul

    I talebani incontrarono scarsa resistenza e dopo la fuga di Ashraf Ghani e Mir Rahaman Rahmani, le forze armate dell'Afghanistan cessarono di esistere. I talebani occuparono l'argomento, issarono la loro bandiera sulla torre del palazzo e fu proclamata la restaurazione dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan.